La decisione di pubblicare questa pagina è nata dall’impossibilità di ricevere risposta dal sito dell’Organizzazione Coreana del Turismo (Korea Tourism Organization www.visitkorea.or.kr), la cui casella postale (english@visitkorea.or.kr) risulta costantemente piena, per cui non accetta più messaggi in arrivo. Quindi, “a mali estremi, estremi rimedi”. La Korea Tourism Organization (KTO) è la fonte del video e dell’articolo di cui qui si parla. Lo scopo ultimo di questa nostra pagina è quello di far conoscere agli organi competenti gli errori che sono contenuti nei loro lavori e di far sì che quei lavori vengano corretti o eliminati dai siti in cui compaiono. | |
C hi ha seguito quanto è stato riportato in questo sito a proposito dell’alfabeto coreano (Hangeul) saprà che quell’alfabeto è diverso da quello latino adottato dalle principali lingue del mondo e saprà anche che l’alfabeto coreano, definito come “morfo-fonematico”, ha molti pregi rispetto al nostro alfabeto. Avrà anche sentito dire che l’alfabeto coreano è perfetto per i suoni del coreano, ma che non è altrettanto valido per rappresentare i suoni di altre lingue. Di recente la Corea ha deciso di pubblicizzare in modo massiccio il proprio alfabeto e di farlo addirittura adottare da altri popoli ancora privi di un loro sistema di scrittura (si veda L’alfabeto coreano usato anche in Indonesia!). Si sta anche facendo di tutto perché il coreano venga considerato una delle principali lingue del mondo. In questa marea di informazioni sulla lingua coreana e sul suo alfabeto vi sono però certe pagine web e certi video, diffusi dai media coreani governativi, che forniscono informazioni sbagliate, che possono indurre in errore chi non è uno specialista della materia. | |
Il coreano ha appena 500 anni di vita?Di recente un articolo pubblicato su un quotidiano italiano affermava che il coreano è una lingua giovane in quanto ha poco più di cinque secoli, essendo stata inventata nel quindicesimo secolo.
C’è da chiedersi se, nell’Organizzazione Coreana del Turismo, non vi sia nessuno che conosca l’inglese e che si accorga degli errori madornali che vengono messi in rete dal loro Organismo.
Ma il bello deve ancora venire...Quanto si legge in quella pagina, però, non è niente in confronto ad un video che viene pubblicizzato dal sito governativo www.korea.net in una pagina intitolata “Korean Cultural Features” (“Caratteristiche culturali della Corea”). Da quella pagina si può scaricare (Download) un video che è presentato col titolo “Hangeul - The Korean Alphabet”. Il download risulta parecchio lento, ma vale la pena di scaricarlo subito ora perché, probabilmente, non appena ― grazie a questa pagina di critica ― si accorgeranno degli errori contenuti nel video, i gestori del sito www.korea.net elimineranno il riferimento. Se l’avrete scaricato, potrete verificare che quanto viene qui sotto riportato corrisponde alla pura verità. Il video in questione, la cui fonte è sempre la suddetta “Organizzazione Coreana del Turismo”, è in inglese, le immagini e la musica sono poco interessanti e non c’entrano per niente con il tema, ma vale la pena di ascoltare quanto viene detto dallo speaker, perché questo fa veramente rizzare i capelli. Ecco uno stralcio delle amenità che vi si sentono. | |
| |
Questo qui sopra è il campo di battaglia dopo il combattimento. I cadaveri linguistici sparsi tutto intorno sono molti, troppi. Ancora una volta viene da pensare che il generale che comandava le truppe stesse dormendo e non sapesse che cosa stavano facendo i suoi ufficiali e i suoi soldati. Ma questa è la triste realtà. Invece di andare verso il futuro, il gruppo di persone che ha creato e messo in rete questo video vuol riportare la Corea indietro nel tempo, al diciassettesimo secolo, quando poteva capitare che si designasse una lingua mediante il termine che ne indicava la scrittura. Sembra che qualcuno nell’Organizzazione Coreana del Turismo (KTO) non si sia ancora accorto che adesso ci troviamo nel ventunesimo secolo! | |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo