Per capire a fondo i ragionamenti riportati in questa pagina è necessario analizzare alcuni ideogrammi (o caratteri cinesi) che riguardano i nomi degli anni del calendario estremo-orientale di origine cinese. In particolare, per quanto riguarda il ciclo di sessant’anni che anticamente rappresentava il tempo della vita di una persona. Prima di affrontare il testo dell’articolo sarà forse utile leggere con attenzione la sezione che riguarda il calendario lunare e lo zodiaco nella pagina Di che anno sei? di questo sito. |
S econdo il calendario lunare estremo-orientale il 2011 è l’anno del coniglio (o della lepre). Rispetto al 2010, che era l’anno della feroce tigre, quello del mite coniglio dovrebbe essere molto più tranquillo, ma bisogna considerare anche che, oltre al carattere cinese della lepre, il 2011 è anche associato a un altro ideogramma. ![]() Un coniglietto simbolo del 2011 Il 2011 è infatti un anno sin-myo Strane coincidenzeLa guerra di Corea iniziò nel 1950, che era un anno kyŏng-in Nel precedente anno del coniglio con associazione “metallo” e “yin”, cioè nel 1951 in piena Guerra di Corea, le truppe del Nord aiutate dall’esercito cinese all’inizio dell’anno invadevano Seul. Questo anno del coniglio 2011, quindi, si apre a distanza di 60 anni su uno sfondo non del tutto rassicurante per la Corea, anche se l’economia sudcoreana sembra aver affrontato bene la crisi e si sta preparando a battersi nell’arena tecnologica con nuovi prodotti a livello mondiale (biotecnologie e altro). Fermezza e moderazione del presidente sudcoreanoNon ci sembra fuori luogo accennare ancora a qualche passo preso direttamente dal discorso di capodanno del presidente sudcoreano Lee, pieno di speranza e di fiducia nel futuro. “È spuntato un nuovo anno del coniglio, pieno di speranza.” Da parte nostra, non ci resta che augurare a questa coraggiosa nazione e a tutto il mondo pace e prosperità. |
Le suddette considerazioni sono frutto di un’analisi dell’autore del sito. Brani del discorso del nuovo anno del presidente della Repubblica di Corea sono stati tratti dal sito governativo Korea.net |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo