Dopo il 2009, che viene definito da molti come un “annus horribilis”, si spera che l’anno lunare che comincia il 14 febbraio 2010 sotto il segno della tigre bianca risulti migliore. |
![]() Il parco Everland a Yongin, nel Gyeonggi-do, tiene in occasione del capodanno lunare un safari fotografico con 32 tigri, 10 delle quali bianche. S econdo il calendario lunare estremo-orientale, il 2010 è l’anno della tigre e, in particolare, della tigre bianca, evento che si verifica solo ogni 60 anni. In tutto l’Estremo Oriente questo anno lunare inizia il 14 febbraio 2010 e termina il 2 febbraio 2011. Quello della tigre è il terzo segno nel ciclo dello zodiaco cinese, considerato un segno di coraggio, rispettato in quanto si crede che protegga dai tre principali disastri in cui può incorrere un’abitazione: gli incendi, i ladri e i fantasmi. Nel Feng Shui (coreano: pungsu La tigre nella cultura coreana![]() La tigre hodori, mascotte delle Olimpiadi 1998 di Seul La tigre è stata una parte integrante della cultura coreana fin dall’inizio della civiltà di quel paese e di essa ne parla anche la leggenda di Dangun, primo fondatore del regno di Corea (Gojoseon 2333 a.C. - 108 a.C.). Negli antichi racconti popolari la tigre era spesso descritta come una deità della montagna o come un animale divino che simboleggiava la nazione, un po’ come il dragone in Cina, l’elefante in India e il leone in Egitto. I coreani usano spesso l’espressione “Quando le tigri fumavano” ( |
Notizie tratte da varie fonti in Internet. La fotografia delle tigri bianche è stata tratta dall’articolo Year of the white tiger pubblicato il 31 dicembre 2009 dal sito governativo coreano www.korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo