Una visita agli antichi palazzi reali di Seul

Degli antichi palazzi reali di Seul, più volte danneggiati nei secoli a causa di invasioni o di incendi più o meno accidentali e sempre riparati o ricostruiti, non si è mancato di parlare qua e là in questo sito. L’articoletto riportato qui sotto è più che altro utile per chi già viva a Seul o come informazione per chi voglia recarvisi per turismo o per studio.

Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda.


C

i si può trovare nella più frenetica e indaffarata città del mondo, ma ci si può ancora perdere nel passato. Gli antichi palazzi reali di Seul, con i loro terreni tentacolari, le eleganti sale e le strutture labirintiche, sono il luogo perfetto per passare una giornata o due in un modo diverso dal solito.

Seul attira i visitatori stranieri per i suoi vari e multiformi aspetti. Oltre al vitto particolare e alle molte possibilità di fare acquisti di oggetti tipici, si può godere di molto del colore locale che si trova nella cultura tradizionale della città e specialmente nei suoi splendidi palazzi reali. Sia che siate in Corea per una vacanza, sia che vogliate passarvi solo un paio di giorni, non potete mancare di visitare i seguenti siti storici.


La Sala del trono del palazzo Gyeongbokgung

In testa alla lista si trova il palazzo Gyeongbokgung, situato vicino alla stazione Gyeongbokgung della linea 3 della metropolitana. Gyeongbokgung era il palazzo principale dei monarchi della dinastia Yi del periodo Joseon (1392-1910) della Corea, e il suo vasto spazio ospita ancora edifici maestosi quali il Geunjeongjeon, la sala del trono dove i re accettavano felicitazioni dai propri funzionari. Nel palazzo Gyeongbokgung si trova anche la Sala Hyangwonjeong, luogo ideale per una tranquilla meditazione. Questo “padiglione della fragranza che arriva lontano” offre una bella vista dell’ambiente naturale che circonda il palazzo Gyeongbokgung.

Samcheongdong

Usciti dal Gyeongbokgung, fate una passeggiata lungo la strada di Samcheongdong, una bella strada pittoresca che si allontana serpeggiando dal perimetro orientale del palazzo. Concedetevi un paio d’ore per girovagare attraverso i suoi negozietti e le sue sale d’esposizione, e poi assaporate un cappuccino o una tisana d’erbe in un locale tipo casa coreana tradizionale. Il palazzo successivo è il Changdeokgung, a est del Gyeongbokgung.

Costruito nel 1405, Changdeokgung fu il palazzo reale per circa 500 anni e ospitò l’ultimo imperatore del periodo Joseon, Sunjong, fino alla sua morte nel 1926. Questa bella struttura condivise le gioie e i dolori di molti dei re del periodo Joseon. Forse più di ogni altro complesso cattura perfettamente l’armonia fra l’uomo e la natura che gli architetti del periodo cercavano di raggiungere. Passando attraverso il Portale Bulromun ed entrando nel giardino posteriore (Huwon), meglio noto come giardino segreto, ci si imbatte in uno stagno, Aeryeonji, che attira l’attenzione per i suoi fiori di loto durante il periodo estivo. Changdeokgung mantiene la sua forma e la sua struttura originale più di ogni altro palazzo a Seul, condizione che lo aiutò a diventare Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1997.

Il villaggio di case coreane Gahoedong

Camminando verso il monte Bugaksan, si giunge al villaggio Gahoedong di case in stile coreano, dove un tempo vivevano i nobili e i funzionari di alto rango. Meglio noto come Villaggio Hanok Bukchon, è uno dei luoghi in cui gli insediamenti tipici coreani sono stati conservati meglio, un ambiente che fa assaporare la bellezza della Corea prima della devastazione architettonica a cui è stata sottoposta dalla sconsiderata infatuazione per lo stile occidentale.


Una pietra tombale nel Changgyeonggung

Il palazzo Changgyeonggung, costruito nel 1484, si trova fra il palazzo Changdeokgung e l’area di Jongno nel centro di Seul. Passeggiare attraverso il Changgyeonggung è come sfogliare un libro sui più significativi momenti della storia della Corea. Qui si possono incontrare tracce dei re Yeongjo e Jeongjo, che amavano il loro popolo e il mondo accademico in ugual misura, e ricordi della sfortunata vita del principe della corona Sado (Sadoseja). La maestosa serra sul retro del palazzo si trova nel centro di quello che fu il primo giardino botanico di stile occidentale della Corea.

Changgyeonggung è anche il palazzo dove si dice che Dae Jang Geum, una dottoressa in medicina del periodo Joseon, la cui storia è diventata un successo strepitoso in una serie televisiva, si sia presa cura del re Jungjong.


Una veduta invernale del palazzo Deoksugung

Deoksugung è il più piccolo dei cinque palazzi reali che restano. Ricostruito verso l’inizio del ventesimo secolo, è servito come residenza per il re Gojong — penultimo monarca del periodo Joseon — dopo il suo traumatico rifugio nel 1896 presso la Legazione russa. “Il palazzo della longevità virtuosa” (questo è il significato del suo nome) si trova sull’angolo della più trafficata intersezione nel centro di Seul.

Particolarmente famoso per la sua elegante strada con pareti in pietra, è ora circondato da una serie di edifici in stile occidentale, che ne disturbano alquanto l’ambiente storico. Se vi recate alla porta principale del palazzo alle 11 del mattino, alle 2 del pomeriggio o alle 15:30, potrete assistere alla cerimonia del cambio della guardia in costume.

Il teatro Chongdong

Uscendo dal palazzo, camminando lungo le sue mura di pietra si arriva al teatro Chongdong, uno dei più noti in Corea. Fondato nel 1995 come un annesso del Teatro Nazionale della Corea, offre una varietà di spettacoli e rappresentazioni, il più famoso dei quali per il pubblico coreano è chiamato MISO, un tipo di rappresentazione con danze e musiche vecchio stile con una narrativa vocale musicale nota come pansori.

Orari di apertura e prezzi dei biglietti di ingresso per la visita dei palazzi reali

Ognuno dei palazzi reali costituisce di per sé una gita interessante, ma, siccome sono uno vicino all’altro, è possibile visitarli tutti in un paio di giorni. Per chi desidera fare un giro completo, esiste un biglietto combinato per l’ingresso nei palazzi ad un prezzo moderato. Gli orari di apertura dei palazzi e il prezzo di ingresso normale sono i seguenti:

Palazzo Gyeongbokgung aperto 9:00~17:00 ingresso 3.000 won (US$ 2,6)
Palazzo Changdeokgung aperto 9:00~17:00 ingresso 3.000 won (US$ 2,6)

(nello stesso palazzo)

 Giardino segreto ingresso 5.000 won in più (US$ 4,4)
Palazzo Changgyeonggung aperto 9:00~17:00 ingresso 1.000 won (US$ 0,9)
Palazzo Deoksugung aperto 9:00~21:00 ingresso 1.000 won (US$ 0,9)

Alcuni riferimenti su Internet:


Tratto da “A Palatial Tour”, in Korea, Febbraio 2011. Testo originale di Lim Ji-Young. fotografie di Kim Nam-heon. Pubblicato con autorizzazione del Korea Culture and Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo