![]() Il ministro di cultura, sport e turismo Kim Jongdeok con l'italiana Dorina Bianchi, vice ministro del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. I 44 Paesi partecipanti alla Riunione Asia-Europa (Asia-Europe Meeting ASEM) hanno parlato con una sola voce quando hanno sottolineato la cooperazione sulla cultura e sulla loro visione dell'economia creativa. Il ministro coreano della cultura, dello sport e del turismo Kim Jongdeok ha annunciato la dichiarazione dei presidenti il 24 giugno, alla fine della seconda parte della sessione plenaria del settimo incontro dei ministri della cultura di Asia ed Europa tenutasi a Gwangju. La dichiarazione contiene i risultati delle sessioni di discussione della settima riunione dei ministri della cultura di Asia ed Europa, ognuno dei quali ha evidenziato l'importanza di una stretta cooperazione sulla cultura e sulle industrie creative tra i paesi dell'ASEM. Essa comprende anche esempi dal caso della Corea concernenti le industrie creative - la sua "cintura di fusione di cultura e creatività" - e comprende la proposta del paese di formare una rete di leadership di giovani tra i paesi membri dell'ASEM. La dichiarazione tocca anche le attività e i risultati della Fondazione Asia-Europa (ASEF), l'unico organo permanente dell'ASEM. A guidare la riunione, il ministro Kim ha detto: "La cooperazione tra i paesi brillerà ancora di più quando le incertezze che circondano l'economia globale diventeranno più grandi", evidenziando la necessità di compiere sforzi concertati al fine di mantenere una struttura di cooperazione per l'economia creativa. Il ministro ha sottolineato la cooperazione e la partecipazione tra i membri e i non membri dell'ASEM al fine di produrre risultati visibili. Ha anche detto che spera che "l'Asia e l'Europa possano collaborare e diventare futuri partner." Nel corso della riunione, i partecipanti hanno annunciato i risultati delle sessioni di discussione tenute ieri in cui si è discusso di "Cultura ed economia creativa" e altre questioni connesse, come ad esempio del "Futuro della tecnologia di informazione e comunicazione (ICT) e delle industrie creative", di "Beni culturali tradizionali ed economia creativa" e di "Cooperazione internazionale per vitalizzare le industrie creative." Nel corso della riunione, i rappresentanti dell'ASEM hanno inoltre convenuto di tenere la prossima riunione dei ministri della cultura dell'ASEM a Sofia in Bulgaria nel 2018. Nel frattempo, lo stesso giorno il ministro Kim ha tenuto incontri testa a testa con il ministro laotiano di informazione, cultura e turismo, Bosengkham Vongdara, e con il vice ministro italiano del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, Dorina Bianchi. Ha inoltre tenuto incontri con il ministro di stato ungherese per la diplomazia culturale e della scienza, Balint Istvan Ijgyarto, e firmato un memorandum d'intesa che copriva la cooperazione e gli scambi culturali. |
Tratto da "Asia, Europe to cooperate on culture, creative economy". pubblicato da Korea.net |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo