Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. |
I l Capodanno lunare, chiamato sŏllal ( ![]() Al mattino del primo giorno dell'anno In questo giorno tutte le ostilità e i cattivi ricordi dell'anno appena trascorso vengono dimenticati e si dà il benvenuto al nuovo anno con rinnovata speranza. Questa festa càpita di solito verso la fine di gennaio o all'inizio di febbraio. I coreani usano passare questa giornata nel paese natìo incontrando amici e parenti che non si sono visti da tempo e augurandosi l'un l'altro buona fortuna per l'anno che viene. |
A sŏllal tutti si alzano presto, fanno il bagno e poi indossano vestiti nuovi. In passato il costume tradizionale, hanbok ( I dolci di riso tradizionali Prima di sedersi a tavola per la colazione, la famiglia effettua un rito ancestrale tradizionale. Nel corso di questo rito nel quale si venerano i trapassati viene offerto vino di riso e si fanno inchini a quattro generazioni di antenati, per condividere simbolicamente la felicità di questa circostanza con i progenitori della famiglia. Quando il rito è concluso, i membri più giovani della famiglia effettuano profondi inchini ai più anziani. Gli inchini sono accompagnati da frasi di buon augurio. Poi la famiglia si siede attorno al tavolo per mangiare una zuppa di pasta di riso (ttŏkkuk |
Quando le cerimonie familiari sono terminate, si fa visita ad altri parenti o vecchi amici che non si sono visti da lungo tempo, per far loro gli auguri di capodanno. Nel corso di tali visite è tradizione che ci si sieda attorno a un piccolo tavolo imbandito con manicaretti per le feste e con piccole coppe di liquore di riso che gli amici e i parenti si
Il gioco del yut si può effettuare anche Il yut è un gioco per il quale si usa una tavoletta con segnato un percorso: i punti sono determinati da quattro bastoncini di legno, rotondi da una parte e piatti dall'altra, che vengono gettati in aria. I movimenti delle pedine vengono effettuati in base al modo in cui questi bastoncini cadono (figura dei bastoncini per il gioco). Il gioco può essere effettuato da varie persone che si dividono in squadre e, quand'è così, diventa piuttosto chiassoso, con scoppi di risa e acclamazioni quando una squadra vince. |
Un'altra attività tipica del capodanno lunare è quella di far volare gli aquiloni. Di solito d'inverno in Corea il clima è freddo, ma il tempo è sereno e ventoso, adattissimo a far volare i cervi volanti. Normalmente gli
Un aquilone tipico, con disegni tradizionali Gli aquiloni vengono costruiti in varie forme, colori e dimensioni: quadrati, triangolari, ovali o a forma di animali, come un pesce, una tartaruga o un dragone. Mandare gli aquiloni su nel cielo simboleggia il liberarsi da tutte le malattie, gli accidenti e le sfortune. Gli aquiloni vengono anche fatti combattere fra loro in una gara il cui scopo è quello di tagliare la corda dell'aquilone dell'avversario con la corda del proprio aquilone, che all’uopo è stata ricoperta di polvere di vetro. |
Borsetta tradizionale, chiamata pokchumŏni (tasca Le donne e le ragazzine giocano all'altalena, che fa anche parte di altre feste tradizionali come il Tano ( Per costruire l'altalena, un sacco di paglia o qualcosa di simile viene arrotolato alla dimensione di un cuscino e messo per terra e su questo viene posta una lunga asse di legno. A ciascuna delle estremità dell'asse si pone una persona che salta a turno e manda l'altra persona a volare su in aria. È divertente osservare le ragazze che giocano sull'altalena perché sembra sempre che stiano per cadere, tanto saltano in alto (figura dell'altalena). |
Assieme al capodanno, un'altra grande festa che capita all'inizio dell'anno lunare è il Taeborŭm ( Zuppa di pasta di riso che si consuma Gli antichi coreani consideravano sacre le notti di luna piena e nella prima notte di luna piena dell'anno lunare pregavano ed esprimevano auguri di buona salute, di benessere e di un ricco raccolto. Di notte gli abitanti dei villaggi andavano sulle colline, davano fuoco a un lungo stoppaccio di cotone e lo facevano roteare intorno a lungo prima di dar fuoco ai campi. Questa operazione, chiamata chwibullohi ( Su questo argomento si veda anche la pagina Capodanno, anno lunare e zodiaco. |
Tratto da “Seol-lal”, in Pictorial Korea, febbraio 2002. Testo originale di Jung Jin-ha, fotografie di Lee Kap-chul. Pubblicato con autorizzazione del Korea Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo