Inaugurata la più grande centrale fotovoltaica dell’Asia

Di fronte alla sempre più pesante dipendenza dall'estero per soddisfare i propri bisogni di energia, tutti i paesi industrializzati studiano piani alternativi. In Corea, nonostante l’apporto delle centrali nucleari (che forniscono circa il 40 per cento dell’elettricità consumata nel paese), si è ancora molto legati alle importazioni di gas e di petrolio per la produzione di energia. Da qualche tempo il paese sta pensando all'impiego di energie alternative e rinnovabili per coprire, almeno in parte, le richieste delle industrie e per ridurre le emissioni di CO2. Una prova di questa tendenza è la costruzione della grande centrale fotovoltaica di Sinan-gun di cui qui si parla.



I pannelli solari della grande centrale fotovoltaica di Sinan-gun
S

econdo il servizio statistico coreano, attualmente la Corea si basa sulle importazioni per soddisfare oltre il 96 per cento della sua richiesta di energia. Con poche risorse naturali, la Corea del Sud è il decimo consumatore di energia al mondo, il secondo per l’importazione di LNG (gas naturale liquefatto) e il terzo importatore di GPL (gas di petrolio liquefatto), il quinto importatore di petrolio e fra i 10 maggiori emettitori di biossido di carbonio (anidride carbonica, CO2). Il consumo di petrolio è di circa 2,2 milioni di barili al giorno.

Lo sviluppo di tecnologie locali per la produzione di energia alternativa e rinnovabile ha pertanto ricevuto un forte supporto da parte del governo e delle aziende dal momento che è potenzialmente in grado di far risparmiare valuta pregiata riducendo l’importazione di combustibili fossili e nel contempo può far diminuire l’emissione di biossido di carbonio, contribuendo altresì alla crescita economica del paese.

Da una prospettiva economica, le industrie coreane che si occupano del settore energia e dell’ambiente puntano sul carbone pulito, sui bio-combustibili marittimi, sulle cellule solari, sulla cattura del biossido di carbonio, sul riciclaggio, sulla produzione di energia mediante celle a combustibile e sull’energia nucleare.


Una vista dall’alto dello spazio occupato dai pannelli fotovoltaici della centrale

La fonte di energia rinnovabile in più rapida crescita in Corea è quella fotovoltaica. A partire dal 2002, con l’introduzione della «feed-in tariff», nota da noi come Conto Energia, il numero degli impianti fotovoltaici ha subito una crescita esponenziale, tanto che attualmente la produzione commerciale di energia elettrica di origine fotovoltaica ha superato i 160 MW. Da qualche tempo il governo coreano sta attivamente dandosi da fare per sviluppare rapidamente altre centrali fotovoltaiche.

A Sinan-gun, nel Jeollanam-do, è stata creata, con la spesa di 90 milioni di euro, la più grande centrale solare dell’Asia che usa il sistema di moduli solari che si spostano seguendo il moto del sole («1-Axis Tracking System»). Questa centrale, che è stata costruita a partire dal 2007 e ha cominciato a essere operativa nel mese di agosto 2008, occupa attualmente una superficie di 670.000 metri quadrati, un’area equivalente a 90 campi di calcio. La Dongyang Engineering and Construction Corp. ha tenuto il 15 novembre 2008 una cerimonia di inaugurazione dell’impianto con la partecipazione del Primo Ministro Han Seong-soo e di altri dignitari. La centrale, che ha una capacità annua di 35.000 MW e una potenza di picco di 19,6 MW, è in grado di produrre elettricità per oltre 6.000 case e ridurrà l’emissione di CO2 di oltre 20.000 tonnellate all’anno.

Sono state stipulate nel frattempo altre intese con la Conergy, fornitrice dei pannelli solari, per l’ampliamento della centrale, che sarà portata a coprire 720.000 metri quadrati, per una potenza di picco di 24 MW. Ma è quasi certo che questo ampliamento non sarà ritenuto sufficiente. La Corea ha infatti un ambizioso traguardo da raggiungere entro il 2012, cioè la produzione di 1 GW di energia di origine fotovoltaica.


Tratto principalmente da Energy and Environment: Current status, future targets and strategic growth industries in the Republic of Korea del consigliere commerciale Reidar Grevskott, da Conergy completes Asia’s largest Solar Power Plant in South Korea della Conergy e parzialmente dall’articolo “World's Largest Solar Power Plant to Go into Operation in Sinan-gun”, in Korea, Novembre 2008. Pubblicato con autorizzazione del Korea Culture and Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. I dati indicati nell’articolo sono stati adeguati a quelli indicati dalla ditta Conergy, fornitrice della tecnologia.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo