Concerto del quartetto Kumho Asiana

Sabato 21 ottobre 2000 alle ore 21
nella Sala Puccini del Conservatorio Musicale
“Giuseppe Verdi” di Milano
si è tenuto un concerto del famoso quartetto d'archi Kumho Asiana

Il programma comprendeva:

Isang Yun - Quartetto per archi numero 3
Mozart - Quartetto per archi numero 22 in si bemolle maggiore K589
Shostakovich - Quartetto per archi numero 3 in fa maggiore, opera 73

Ingresso libero

Contatti: Kumho Cultural Foundation
La manifestazione era sponsorizzata da Korea Foundation e Asiana Airlines.


Due parole sul Quartetto Kumho Asiana

Il Quartetto d'archi Kumho Asiana è stato definito da critici europei e nord americani “un gruppo vibrante, appassionato, straordinario e di fama mondiale”.

Il Quartetto ha ricevuto molti elogi per la potenza e l'impulso che riesce a dare alla musica. È stato invitato a esibirsi in famosi Festival mondiali, come il Festival Musicale di Rheingau, il Festival Musicale della Primavera di Praga e il Festival della Musica Matheus.

Ha fatto inoltre numerose apparizioni in teatri internazionali: al Centro Lincoln e al Centro Kennedy per le Arti Rappresentative negli Stati Uniti, al Teatro Concerygebouw ad Amsterdam, alla Schauspielhaus di Berlino, al Museo Grieg a Bergen, al Palazzo Palffy Beethovensaal a Vienna, al Teatro Filarmonico Nazionale a Varsavia, all'Auditorio Nazionale di Concerti a Madrid, al Teatro Finlandese a Helsinki e al Teatro Presti Vigado a Budapest.

Il Quartetto è nato nel 1990, sponsorizzato dalla Compagnia Aerea Asiana, dal Gruppo di lavoro Kumho e dalla Fondazione Culturale Kumho.


Profilo degli artisti

Kim Eui-myung violino (primo a sinistra)

Si è laureato al Curtis Institute of Music e alla Julliard School of Music. È stato il primo violinista alla New Orleans Symphony Orchestra, alla New Jersey Symphony Orchestra e alla KBS Symphony Orchestra.
È stato anche solista per la New Mexico Symphony e per la Japan's Sapporo Symphony e ha debuttato al Carnegie Hall di New York con la New Jersey Symphony Orchestra.
Recentemente ha passato tre stagioni come primo violino per il Grand Teton Musical Festival di Wyoming. Ora insegna all'Università di Han-yang.

Lee Kyung-sun violino (seconda da sinistra)

La violinista Lee Kyung-sun è stata premiata nelle gare internazionali di Tchaikovsky, Queen Elizabeth, Washington, D'Anglo e Montreal. La carriera della signora Lee comprende concerti con orchestre di tutta l'America del Nord, oltre all'orchestra della Radio di Monaco diretta da Yehudi Menuhin, all'Orchestra Nazionale moscovita, all'Orchestra Nazionale del Belgio, all'Orchestra Filarmonica di Seul, all'Orchestra della KBS, all'Orchestra Filarmonica di Pu-Chun, all'Orchestra Sinfonica della città di Taipei e all'Orchestra Sinfonica Neozelandese.
Si è laureata in musica alla Seoul National University e al Peabody Conservatory. Ha frequentato inoltre la Julliard School durante il programma di studi professionali. La signora Lee suona un violino Joseph Guarnerius del 1723.

Kim Sang-jin viola (terzo da sinistra)

Nel 1991 ha vinto il primo premio al concorso Dong-A in Corea. Si è laureato alla Hochschule für Music a Colonia con il professor Rainer Moog. Nel 1995 ha conseguito il diploma con lode.
Ha avuto occasione di suonare con i Sejong Soloists, con l'Orchestra filarmonica di Seul, con la Korean Symphony Orchestra e con la Südwestfalische Philarmonic. Ha vinto l'audizione come solista alla Cervo Festival Orchestra e alla Kölner Hochschulorchestra. È stato solista molte volte nei concerti di musica da camera in Germania, Francia, Austria, Belgio, Italia, Polonia, Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti e Corea.
Dal 1997 è membro del Sejong Soloists e ha partecipato all'Aspen Music Festival.

Song Young-hoon violoncello (quarto da sinistra)

Si è laureato nel 1992 alla Julliard School of Music con il premio Artist leadership. Ha vinto il primo premio in alcuni concorsi e ha suonato con la Julliard School Orchestra, la Philadelphia Chamber Orchestra, la Queens Symphony Orchestra.
Dopo aver studiato alla Julliard School ha studiato al Northern Royal College of Music. Ha fatto tournée come solista e artista da camera in Asia, Europa, Sud America e Stati Uniti. Ha anche suonato con la Dominican Republic National Symphony, con la New York Chamber Orchestra e con la Philadelphia Chamber Orchestra.
Ha preso il diploma artistico professionale all'NRCM e studierà all'Accademia di Sibelius con Arto Noras. Recentemente ha suonato all'Aspen Music Festival e ha visitato il Giappone e la Corea con i Sejong Soloists.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo