Grande successo ha riscosso lunedì 19 marzo 2001 al Teatro Grassi di Milano il CONCERTO LIRICO organizzato dalla Comunità Coreana dell'Alta Italia.
In programma musiche di Diaz, Massenet, Bellini, Cilea, Verdi, Cherpentier, Rossini, Korngold, Leoncavallo, Donizetti.
In collaborazione con Milano Opera Studio si sono esibiti i seguenti artisti:
soprano | LEE Hyun Soo |
soprano | HAN Yeh Jin |
mezzo soprano | PARK So Yeon |
tenore | SHIN Young Hoon |
baritono | KIM Sung Il |
baritono | LEE Kwang Keun |
basso | KIM Jae Chan |
al pianoforte | CHAE Gina |
Ed ecco le presentazioni tratte dal programma.
Innanzitutto, desidero esprimere le mie sincere congratulazioni in occasione del quindicesimo anniversario dell'Associazione dei Musicisti Coreani del Nord-Italia che ha contribuito ad esprimere l'elevato grado di abilità dei nostri musicisti che studiano in questa parte del Paese e che ha altresì mostrato all'Italia le qualità artistiche dei coreani. Negli anni passati molti studenti coreani sono sbarcati in Italia con entusiasmo, attratti dal fascino di un Paese noto per la sua storia musicale. Hanno saputo superare le difficoltà di ambientamento e del difficile studio, e diversi di loro sono riusciti a raggiungere l'ambito traguardo, divenendo artisti di fama internazionale. La loro presenza sui palcoscenici internazionali ha contribuito alla conoscenza nel mondo delle spiccate qualità artistiche del popolo coreano. Questo concerto consente di mostrare il talento dei più qualificati artisti del futuro promettente e sono certo che contribuirà ad un ulteriore avanzamento nella loro carriera ed anche a consolidare i rapporti di amicizia fra l'Italia e la Corea, due Paesi entrambi amanti dell'arte.
Sono infine riconoscente alla Comunità Coreana in Italia che ha contribuito alla realizzazione di questo grande evento. Ringrazio inoltre in modo particolare tutti coloro che hanno patrocinato la nostra iniziativa.
Kim Suk hyun Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia |
È emblematico che Milano, metropoli trainante dell'economia italiana in moto verso la globalizzazione, ospiti un concerto lirico così interessante, sia per lo spessore artistico che per la sua originale matrice coreana. Tra l'altro gli studenti coreani di musica in Italia sono più numerosi di tutti i loro colleghi stranieri nel nostro Paese.
Il prestigioso Teatro Grassi, con la sua forte tradizione di crogiolo artistico internazionale, è la sede ideale per una manifestazione come questa che presentiamo.
Auspico che tale iniziativa sia preludio di ulteriori incontri culturali tra l'Italia e la Corea, sulla direttrice di un interscambio spirituale sempre più proficuo.
Ringrazio altresì tutti coloro, coreani ed italiani, che hanno contribuito alla realizzazione di tale evento.
Umberto Seregni Console Generale Onorario della Repubblica di Corea a Milano |
Sono particolarmente lieto che il Teatro Grassi di Milano ospiti il concerto dei solisti coreani. Mi auguro inoltre che questa manifestazione contribuisca ad approfondire la comprensione reciproca, le relazioni e la collaborazione concreta tra i nostri due popoli.
Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a tutti coloro che hanno permesso con la loro preziosa collaborazione la realizzazione di questo importante evento. Il mio vivo ringraziamento va inoltre all'Ambasciatore S.E. Kim Suk hyun, alla Korean Business Association di Milano e a tutta la Comunità Coreana, e naturalmente a tutti i cantanti per il loro impegno e la loro partecipazione.
Sono infine particolarmente grato al Sig. Umberto Seregni, Console Generale Onorario della Repubblica di Corea a Milano, per aver patrocinato e concretamente supportato la nostra iniziativa.
Chang Seongho Presidente della Comunità Coreana del Nord Italia |
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
E. Diaz - “Benvenuto Cellini” “Combien de fois au jour...De l'Art splendeur immortelle” Sun Il, KIM baritono
J. Massenet - “Manon” “Allons! Il le fout!... Adieu, notre petite table” Hyun Soo, LEE soprano
V. Bellini - “Norma” “Meco all'altar di Venere” Young Hoon, SHIN tenore
F. Cilea - “Adriana Lecouvreur” “Acerba voluttà” So Yean, PARK soprano
G. Verdi - “Don Carlo” “Ella giammai m'amò” Jae Chan, KIM basso
G. Cherpentier - “Louis” “Depuis le jour où je me suis donnée” Ye Jin, HAN soprano
G. Rossini - “Il Barbiere di Siviglia” “Largo al factotum della città” Kwang Keun, LEE baritono
SECONDA PARTE
G. Verdi - “Macbeth” “Studia il passo... Come dal ciel precipita” Jae Chan, KIM basso
G. Rossini - “L'Italiana in Algeri” “Amici in ogni evento... Pensa alla patria” So Yean, PARK mezzosoprano
E. W. Korngold - “Die tote Stadt” “Mein Sehnen, mein Wähnen” Sun Il, KIM baritono
R. Leoncavallo - “Pagliacci” “Qual fiamma avea nel guardo... Stridono lassù” Hyun Soo, LEE soprano
G. Verdi - “Luisa Miller” “O fede negar potessi... Quando le sere al placido” Young Hoon, SHIN tenore
G. Verdi - “Falstaff” “È sogno o realtà...” Kwang Keun, LEE baritono
G. Donizetti - “Roberto Devereux” “E Sara, in questi orribili momenti... Vivi ingrato” Ye Jin, HAN soprano
Gli Artisti
HAN Yeh Jin - soprano
Nata a Seoul, diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della prof.ssa Hayword, all'Accademia internazionale di canto lirico “Katia Ricciarelli” e all'Accademia internazionale di perfezionamento per l'interpretazione vocale e l'arte della scena “Orfeo” di Parma, Accademia di Parma. Masterclass “Renata Scotto”. Ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Beethoven” di Marsala per cantanti lirici con orchestra. Ha ottenuto il terzo premio al Concorso internazionale “Iris Adami Corradetti” di Padova. Ha vinto inoltre il Concorso internazionale Città di Erba canto lirico “Mafalda Favero”, Premio per la “miglior voce pucciniana”. Finalista in vari concorsi, ha preso parte a numerosi recital con orchestra che l'hanno vista protagonista a Marsala, Padova, Bolzano, Milano, Piacenza, Sirmione, Parma. Ha partecipato al Concerto in occasione della consegna del Premio della città di Sirmione al soprano Katia Ricciarelli. Inoltre ha effettuato registrazioni audio e video per la MBC della Corea del Sud e di Taejon.
LEE Hyun Soo - Soprano
Laureata all'Università “Mok won” di Taejon, in Italia consegue il diploma in canto al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Vincitrice di importanti Concorsi Internazionali quali: “Città di Pietra Ligure” 1998, “Le voci nuove della lirica Caruso” 1998, “Concorso Internazionale di canto Valsesia” 2000, “Voci per I'opera” Casale Monferrato 2000.
Ha tenuto numerosi concerti in Italia. Ha interpretato i ruoli a lei consoni nelle seguenti opere: “La Bohème” di Puccini, “La Traviata” di Verdi, “Cosi fan tutte” di Mozart.
PARK So Yeon - Mezzosoprano
Si laurea in canto all'Università di Pusan, Corea del Sud, nel 1995. Si perfeziona in italia e consegue il diploma di canto al Conservatorio di Genova nel 1998. Ha frequentato numerosi corsi internazionali di perfezionamento: a Portogruaro con il M° Magera, e all'Accademia Chigiana di Siena con il M° Verret. Ha conseguito il 3° premio al Concorso Internazionale di canto “Città di Busalla”. Ha interpretato diversi ruoli operistici in Italia; Giacinto ne “L'Arcadia in Brenta” di Galuppi al Festival dell'opera giocosa del '700, Anita in “West Side Story” di Berstein, Flora in “La Traviata” di Verdi. All'estero: Maddalena nel “Rigoletto” di Verdi in Corea del Sud; recentemente ha interpretato il ruolo di Don Giovanni nell'opera contemporanea “Il Contrappasso” di Giachino in scena in varie citta italiane e a Lugano. Inoltre ha cantato come solista nel Requiem di Mozart a Genova e nella Petit Messe Solennelle di Rossini a Genova e in Svizzera. Tiene regolarmente concerti di musica liederistica in Italia e all'estero.
SHIN Young Hoon - Tenore
Nato a Seoul, si è laureato nella sua città nel 1992. Trasferitosi in Italia, nel 1998 consegue il diploma presso il conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Anna Maria Ferrante. Ha debuttato in: L'Elisir d'amore, La Vedova Allegra, La Traviata, Don Pasquale, I Capuleti e Montecchi.
Attualmente è iscritto al corso di Musica vocale da camera nella classe della prof.ssa Stelia Doz. Ha collaborato come solista con il M° Romano Gandolfi (Liebeslieder walzer di J. Brahms) - Auditorium “G. Verdi” di Milano e con Claudio Desideri (Messa in do magg. di Mozart) - sala Verdi del Conservatorio di Milano.
A marzo, luglio, ottobre sarà in scena con le opere Norma, Rigoletto, e Macbeth al Teatro Regio di Parma.
KIM Seung Il - Baritono
Laureato all'Università Nazionale di Seoul, si è poi diplomato al Conservatorio di Novara. Ha seguito con esito positivo un corso di specializzazione alla Scala. Vincitore dei concorsi “Mafalda Favero”, “Riccardo Zandonai” e “Enrico Caruso”. Dal 1995 al 1996, è stato solista in “Fantasie per pianoforte, soli, coro e orchestra” Op. 80 in Do minore di Beethoven, messa in scena in diversi teatri veneti, tra cui il “Goldoni” di Venezia. Nel 2000 ha cantato ne “Le Nozze di Figaro” di Mozart, interpretando il ruolo di Conte; nella “Salle de Varietee” a Monaco Montecarlo. È stato solista nella Cantata e Magnificat di Bach “La Cattedrale della Musica” in diverse chiese di Milano. Nel 2000, ha impersonato il ruolo di “Germont” ne “La Traviata” di Verdi, a Varese, Lignano, e Cusano Milanino. II prossimo luglio sarà presente al “Summer Opera Festival of Gatiere” in Francia, per partecipare all'Opera “Il Mondo della Luna” di Haydn, mentre a settembre, sarà al Teatro Nazionale di Lima, Peru, per la messa in scena de “La Traviata” di Verdi.
LEE Kwang-Keun - Baritono
Nato a Seoul, laureato alla facoltà di canto dell'Università Yonsei di Seoul nel 1997. Prima di laurearsi, nel 1996 aveva frequentato il corso di perfezionamento di Piero Cappuccili. Ha debuttato nell'opera interpretando il ruolo di “Rigoletto” a Seoul.
Sempre nello stesso anno ha partecipato al Concorso Internazionale “Opera Singing Concour” a Kyoto (Giappone), ottenendo il Secondo premio. Nel 1997 è stato finalista al concorso “Opera Concour” a Budapest e si è classificato al secondo posto nel “Settimo Concorso Internazionale Città di Lodi”.
Nel 2000 ha interpretato “Rigoletto” a Camatorf. Ha vinto, inoltre, il Concorso Internazionale “Maria Callas” tenutosi a Parma.
KIM Jae Chan - Basso
È nato a Seoul, dove si è laureato in canto presso l'Università Han yang. Nel 1994 ha debuttato nel ruolo di Bartolo nell'opera “Le Nozze di Figaro”. Per perfezionarsi nel 1996 si è trasferito in Italia e ha conseguito il diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ha vinto il “Premio Caruso” della Associazione Museo Enrico Caruso, centro studi Carusiani di Milano; ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale Città di Erba e il primo premio al Concorso Internazionale Franz Schubert di Ovada. Ha partecipato come solista nel “Requiem” di Mozart nella chiesa di S. Maria del Carmine a Milano e nella Cattedrale di Vigevano, a S. Marino e a Brescia. Ha cantato nella “Messa dell'Incoronazione” di Mozart a Milano e Lugano. Ha debuttato in Italia come protagonista in diverse opere interpretando il ruolo di Colline ne “La Boheme” di Puccini, di Capellio nei “Capuleti e Montecchi” di Bellini, di Rampis nella “Aida” di Verdi, e del Re Seonjo ne “L'Eroico Yi Sunsin” di Mazzuca e Samale.
CHAE Gina - M Pianista
Nata a Seoul, si è laureata in musica (pianoforte) presso I'Università Nazionale di Seoul nel 1987. Arrivata in Italia nel 1989, si è diplomata in pianoforte al conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida della Prof.ssa Carla Giudici. Nel 1994 a Perugia, ha ottenuto, presso I'Accademia Internazionale di Arte Lirica, il diploma di specializzazione nell'insegnamento del perfezionamento del canto. Nel 1999, ha seguito un corso di specializzazione presso la Civica Scuola di Milano, e si è diplomata in musica da camera e collaboratore pianistico, sotto la guida del M° Maurizio Carnelli e del M° Giovanni Fornasieri. Dal 1999 collabora come Direttore Musicale degli spettacoli con Milano Opera Studio, in tale ambito ha seguito “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart, “La Boheme”, “Madama Butterfly” di G. Puccini, “Don Pasquale” di G. Donizetti, “Concerto lirico d'autunno”, “Note a Palazzo”, “La Traviata” di G. Verdi. Attualmente frequenta il Corso Internazionale per Direttori d'Orchestra all'Accademia “Hans Swarowsky” sotto la guida del M° Julius Kalmar.
A conclusione del concerto gli artisti, in commemorazione del centenario verdiano, hanno cantato in coro il “Va pensiero”.
Il concerto si è tenuto sotto il patrocinio di: Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma Consolato Generale Onorario della Repubblica di Corea a Milano Korean Business Association of Milan
Organizzazione Milano Opera Studio |