Corsi di coreano gratuiti in Internet
in particolare sul corso della KBS World Radio


N

on sappiamo se qualcuno si è accorto che questo sito dal mese di novembre 2009 ha cominciato a presentare un corso di coreano, con tanto di grammatica, frasi in coreano con audio registrato in mp3, glossario e spiegazioni accurate in italiano, per un totale di quindici lezioni. Chi non conosca che l’italiano e desideri imparare un po’ di coreano è invitato a dargli un’occhiata.

In Internet si trovano comunque altri corsi di coreano gratuiti, alcuni dei quali molto utili, che possono anche servire da complemento a chi si sia accinto a seguire il corso in italiano citato sopra. L’unico difetto che hanno questi altri corsi è che tutti quanti ignorano l’esistenza dell’italiano. Uno dei migliori corsi gratuiti attuali, quello della KBS World Radio, è in 9 lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo, arabo, russo, indonesiano, cinese, giapponese, ma fra queste non figura l’italiano. Chi conosce una di queste altre lingue (ad esempio l’inglese, qui preso come riferimento) troverà utile affiancare lo studio delle lezioni che vengono fornite in italiano nel nostro sito con lo studio del corso di coreano della KBS (Korean Broadcasting System), che propone 8 brevi lezioni introduttive, utili soprattutto per imparare l’alfabeto e la pronuncia, e 30 lezioni specifiche utili per affrontare alcune situazioni particolari.

Il materiale del corso di coreano della KBS è suddiviso in tre parti:
1. Capire il coreano
2. All’arrivo in Corea
3. Vivere in Corea

La prima parte (“Capire il coreano”) offre le seguenti 8 brevi presentazioni:
1. Vocali e consonanti
2. Doppie vocali e doppie consonanti
3. Finali (consonanti e gruppi di consonanti)
4. Pratica di pronuncia (lettura)
5. I livelli di cortesia
6. Le posposizioni
7. Forme affermative e negative
8. I tempi

La seconda parte (“All’arrivo in Corea”) presenta le prime 20 lezioni (dalla 1 alla 20) che riguardano le seguenti situazioni:
1. Conversazione di base
2. Arrivo all’aeroporto
3. La dogana
4. Il cambio
5. All’ufficio informazioni dell’aeroporto
6. Nel tassì
7. All’accettazione in albergo
8. Richiesta di servizio in camera
9. Al telefono
10. Al ristorante
11. Chiedere la strada
12. Nella metropolitana - prima parte
13. Nella metropolitana - seconda parte
14. Fare spese (1): a Dongdae-mun
15. Fare spese (2): a Insadong
16. All’ufficio postale
17. Fare turismo (prima parte)
18. Fare turismo (seconda parte)
19. Noleggiare un’auto
20. Cercare un oggetto smarrito

La terza parte (“Vivere in Corea”) presenta le successive 10 lezioni (dalla 21 alla 30) che riguardano le seguenti altre situazioni:

21. Presentazioni
22. Invito a un compleanno
23. Cercare casa
24. Dal parrucchiere per signora
25. Parlare del tempo
26. Dare un appuntamento
27. I passatempi
28. Al telefono
29. Feste tradizionali
30. All’ospedale


Tratto da “Let’s Learn Korean” pubblicato dal sito della Korean Broadcasting System.

Torna all’inizio della pagina
© Valerio Anselmo