Argomenti compresi in questa pagina:
Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l'argomento “La dinastia Yi” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.
Il re Sejong, il grande La figura del re Sejong il grande, creatore dell'alfabeto coreano e scienziato, e la sua grandiosa opera culturale.
L'ammiraglio Yi Sun-sin Il più famoso degli ammiragli coreani del passato e la sua invenzione delle navi corazzate, dette “navi tartaruga”.
Il diario di Hendrik Hamel Il resoconto di un marinaio olandese rimasto prigioniero in Corea per 13 anni, dal 1653 al 1666.
Resoconti di vita nel regno di Chosŏn La Corea vista da Gifford, uno dei primi missionari americani alla fine del 19º secolo.
Ultimi anni del regno di Chosŏn Le vicende degli ultimi anni della monarchia in Corea.
La signora Foote e la regina Min Il ruolo della moglie dell'ambasciatore americano Foote in Corea verso la fine del 19º secolo.
Il re Chŏngjo e il suo regno culturale Le molte opere letterarie e artistiche e gli studi del re Chŏngjo, che regnò dal 1776 al 1800.
Ricostruzione della cerimonia di insediamento del re Sejong La cerimonia dell'ascesa al trono del re Sejong ricostruita a beneficio dei turisti.
Fotografie del periodo Chosŏn di oltre un secolo fa Le fotografie prese da un diplomatico francese in Corea più di cent'anni fa.
Le registrazioni storiche del periodo Chosŏn La serie di registrazioni storiche della dinastia Yi, riconosciute dall'UNESCO per la loro importanza.
Lo sviluppo delle ventiquattro arti marziali tradizionali La storia della nascita e dello sviluppo delle 24 arti marziali tradizionali del periodo Chosŏn.
Ricostruzione del primo invio di ambasciatori in Giappone Per il quarto centenario dell'invio dei primi ambasciatori in Giappone, si è ricostruita la cerimonia di nomina e la parata.
La conservazione degli annali storici di Joseon La perfetta conservazione per vari secoli degli annali storici della dinastia Joseon è stata il frutto di una serie di accorgimenti e di tanta dedizione.
I protocolli reali di Joseon Veri capolavori per l’accuratezza della fattura, i libri che descrivono i protocolli della corte reale di Joseon sono ora in Francia.
I protocolli reali sono tornati in Corea Finalmente, dopo decenni di trattative, i preziosissimi archivi reali trafugati dai francesi nel 1866 sono stati concessi «in prestito» dalla Francia alla Corea.
Il Giappone restituirà 1205 libri di Joseon Il Giappone e la Corea del Sud hanno firmato un accordo per la restituzione di 1205 preziosi testi storici coreani trafugati durante il periodo coloniale.
La Corea dà il bentornato ai libri storici restituiti dal Giappone Il 6 dicembre 2011 il Giappone ha restituito alla Corea tutti i testi storici che aveva trafugato cento anni prima.
Kim Man-deok, grande imprenditrice e filantropa Nel diciottesimo secolo la popolazione dell’isola di Jeju, colpita da una grave carestia, fu salvata dalla generosità della signora Kim.
A Seul rappresentata la vita nei palazzi reali Nell’antico palazzo reale Changgyeonggung sono state effettuate rappresentazioni per illustrare la vita quotidiana di re, regine, vassalli e cortigiani.
Commemorato il re Sejong il Grande nel giorno della nascita Nel giorno del compleanno dell'antico re Sejong, presso la tomba è stata effettuata una commemorazione di quel grande monarca. |