pag. | errata | corrige | note |
1701 | I genitori veg- liano |
I genitori ve- gliano |
sotto “vegliare” |
1701 | veglione | veglióne | NOTA: Su quest'ultimo gruppo di vocaboli si è verificata anche la correttezza dell'accentazione delle vocali toniche é è ó ò come indicatrici di pronuncia. |
1702 | tog- liere il velo |
to- gliere il velo |
sotto “velo” |
1702 | ques- to affare |
que- sto affare |
sotto “velo” |
1702 | velocìta | velocità | |
1702 | una ~ di 40 chilometto | una ~ di 40 chilometri | sotto “velocità” |
1703 | la seconda ~ | (vedi nota) | sotto “velocità” ● A parte il fatto che in italiano invece di “velocità” si usa di solito “marcia”, che in questo caso viene sottintesa, la traduzione coreana dice “ |
1703 | vendemmmiàio | vendemmiàio | |
1703 | ~a pre- zzo fisso |
~a prez- zo fisso |
sotto “vendere” |
1703 | ~l'ingeg- no |
~ l'inge- gno |
sotto “vendere” |
1704 | ~un offesa | ~ un'offesa | sotto “vendicare” |
1704 | vendicatore | vendicatóre | |
1704 | vendita | véndita | |
1704 | la ~ all'ing- rosso |
la ~ all'in- grosso |
sotto “vendita” |
1704 | venevazióne | venerazióne | |
1704 | venere | vènere | |
1704 | venezolano | venezuelano | Spostare dopo “Venezuela” in ordine alfabetico |
1704 | [aus. avere] | [aus. essere] | sotto “venire” ● Errore piuttosto grave |
1704 | È gia venuta | È già venuta | sotto “venire” |
1705 | farsi vento [fresco] con~ | farsi vento [fresco] col ~ | sotto “ventaglio” |
1705 | patriottis- mo |
patriotti- smo |
sotto “ventata” |
1705 | Il~(fas- cista) |
Il ~ (fa- scista) |
sotto “ventennio” |
1706 | venticinquénnio | venticinquènnio | |
1706 | una stanza vintilata | una stanza ventilata | sotto “ventilato” |
1706 | ventiquatt'óre | ventiquattr'óre | |
1706 | ventiseènne | (vedi nota) | Questa è una voce derivata da “ventiseiènne” per la quale va inserito un rimando. In questo dizionario invece avviene il contrario: il rimando è stato messo alla voce “ventiseiènne”... |
1706 | ventissèsimo | ventiseèsimo | Stesso discorso della voce precedente. Inserire un rimando e considerare principale la voce “ventiseièsimo”. |
1706 | ventiseiénne, ventiseièsimo | ventiseiènne, ventiseièsimo | Sotto questo lemma sono inseriti i rimandi a “ventiseènne” e “ventiseèsimo”. Fare il contrario: vedi sopra. |
1706 | ventisseèsimo | ventiseèsimo | sotto “ventiseienne, ventiseiesimo” |
1706 | vento | vènto | |
1706 | non pensarevche al ~ | non pensare che al ~ | sotto “ventre” |
1706 | ~ basso | basso ~ | sotto “ventre” |
1706 | pr- egnante |
pre- gnante |
sotto “ventre” |
1706 | I ~ di una caverna | il ~ di una caverna | sotto “ventre” |
1707 | sinis- tro |
sini- stro |
sotto “ventricolo” |
1707 | ( -qui) | (pl. -qui) | sotto “ventriloquio” |
1707 | ( -oqui) | (pl. -qui) | sotto “ventriloquo” |
1707 | ventunenne | ventunènne | |
1707 | ventunesismo | ventunèsimo | |
1707 | venturimetro | venturìmetro | |
1707 | martedi ~ ... lunedi prossimo ... lunedi ~... |
martedì ~ ... lunedì prossimo ... lunedì ~... |
sotto “venturo” |
1707 | venusità | venustà | |
1707 | belezza | bellezza | sotto “venusità” |
1707 | vepre | vèpre | |
1707 | veramente | veraménte | |
1707 | un alterco | un alterco ~ | sotto “verbale¹” |
1707 | ~ una prom- essa ~ |
una pro- messa ~ |
sotto “verbale¹” |
1707 | ~ di collaudio | ~ di collaudo | sotto “verbale²” |
1707 | ~ un'assemb- lea |
~ un'assem- blea |
sotto “verbalizzare” |
1708 | ??? | Verbania (provincia) | ● Manca il termine |
1708 | verbo | vèrbo | |
1708 | il V ~ in carnato | il V~ incarnato | sotto “verbo” |
1708 | il V- divino | il V~ divino | sotto “verbo” |
1708 | il V ~ s'è fatto | il V~ s'è fatto | sotto “verbo” |
1708 | verboso | verbóso | |
1708 | verdazzuro | verdazzurro | |
1708 | verde | vérde | |
1708 | ~ azzuro | ~ azzurro | sotto “verde” |
1708 | verdistro | verdastro | sotto “verde” |
1708 | sono! | sono ~! | sotto “verde” |
1708 | ridere ~ | (vedi nota) | sotto “verde” Locuzione dal significato oscuro |
1708 | Chi di ~ si veste, troppo i sua beltà di fida | Chi di ~ si veste, troppo di sua beltà si fida | sotto “verde” |
1708 | verdea | verdèa | |
1708 | verdone | verdóne | |
1709 | Verga | Vérga | |
1709 | Giovanni V ~ | Giovanni V~ | sotto “Verga” |
1709 | io vergo, tu verghi | io vérgo, tu vérghi | sotto “vergare” |
1709 | carte vergatina | carta vergatina | sotto “vergatino” |
1709 | vergella | vergèlla | |
1709 | io vergo, tu vergi | io vèrgo, tu vèrgi | sotto “vergere” |
1709 | io vergheggio | io verghéggio | sotto “vergheggiare” |
1709 | vergineo | vergìneo | |
1709 | arro- sire di~ |
arros- sire di ~ |
sotto “vergogna” |
1709 | io mi vergogno | io mi vergógno | sotto “vergognarsi” |
1709 | Dovresti vergonarti | Dovresti vergognarti | sotto “vergognarsi” |
1709 | vergognoso | vergognóso | |
1709 | vergola | vérgola | |
1709 | vergone | vergóne | |
1710 | verificatore | verificatóre | |
1710 | verificazione | verificazióne | |
1710 | verista(isti) | verista (pl. -i) | |
1710 | rivelare ~ ... deformare ~ ... |
rivelare la ~ ... deformare la ~ ... |
sotto “verità” |
1710 | verla | vèrla | |
1710 | verme | vèrme | |
1710 | vermena | vermèna | |
1710 | vermicello | vermicèllo | |
1710 | vermiculíte | vermiculite | |
1710 | vermifugo | vermìfugo | |
1710 | verminazione | verminazióne | |
1710 | vermine | vèrmine | |
1710 | verminosi | verminósi | |
1710 | verminoso | verminóso | |
1710 | vernacolo | vernàcolo | |
1710 | verniciatore | verniciatóre | |
1710 | verno | vèrno | |
1710 | vero | véro | |
1710 | veronal | veronàl | |
1710 | verone | veróne | |
1710 | Veronese | Veronése | |
1710 | Paolo Cali- ari |
Paolo Calia- ri |
sotto “Veronese” |
1710 | Veronica | Verònica | |
1710 | veronica | verònica | |
1710 | verosmogliante | verosimigliante | |
1711 | verosimile | verosìmile | |
1711 | verricello | verricèllo | |
1711 | verro | vèrro | |
1711 | verrucoso | verrucóso | |
1711 | versamento | versaménto | |
1711 | io verso | io vèrso | sotto “versare” |
1711 | versatile | versàtile | |
1711 | io verseggio | io verséggio | sotto “verseggiare” |
1711 | verseggiatore | verseggiatóre | |
1711 | versetto | versétto | |
1711 | versicolore | versicolóre | |
1711 | versiera | versièra | |
1711 | io versifico, tu versifichi | io versìfico, tu versìfichi | sotto “versificare” |
1711 | versificatore | versificatóre | |
1711 | versificatorio | versificatòrio | |
1711 | versificazione | versificazióne | |
1711 | versione | versióne | |
1711 | verso¹ | vèrso¹ | |
1711 | verso² | vèrso² | |
1711 | verso³ | vèrso³ | |
1711 | versta | vèrsta | |
1711 | vertebra | vèrtebra | |
1711 | vertente | vertènte | |
1711 | vertenza | vertènza | |
1711 | vertere | vèrtere | |
1711 | io verto | io vèrto | sotto “vertere” |
1711 | vertice | vèrtice | |
1711 | vertigine | vertìgine | |
1711 | vertiginoso | vertiginóso | |
1712 | verza¹ | vérza¹ | |
1712 | verza² | vérza² | |
1712 | io verzico, tu verzichi | io vérzico, tu vérzichi | sotto “verzicare” |
1712 | verzotto | verzòtto | |
1712 | vescicatorio | vescicatòrio | |
1712 | vescicazione | vescicazióne | |
1712 | vescicoso | vescicóso | |
1712 | vescovo | véscovo | |
1712 | vespa | vèspa | |
1712 | Vespero | Vèspero | |
1712 | vespero | vèspero | |
1712 | vessasre | vessare | |
1712 | io vesso | io vèsso | sotto “vessare” |
1712 | vessatore | vessatóre | |
1712 | vessatorio | vessatòrio | |
1712 | vessazione | vessazióne | |
1712 | vessillazione | vessillazióne | |
1712 | Vesta | Vèsta | |
1712 | vesta | vèsta | |
1712 | vestaglietta | vestagliétta | |
1712 | veste | vèste | |
1712 | vestibolo | vestìbolo | |
1712 | le ves- tigia |
le ve- stigia |
sotto “vestigio” |
1712 | vestimento | vestiménto | |
1712 | vesto | io vèsto | sotto “vestire” |
1713 | ~di lana [di conte; di seta] | ~ di lana [di cotone; di seta] (vedi nota) |
sotto “vestito²” ● Il testo coreano |
1713 | gita di domnenica | gita di domenica | sotto “veto” |
1713 | pittura vetraia | pittura vetraria | sotto “vetrario” |
1713 | vetrera | vetrerìa | |
1713 | vetrice | vétrice | |
1713 | io vetrifio, tu vetrifichi | io vetrìfico, tu vetrìfichi | sotto “vetrificare” |
1713 | veto | vetro | sotto “vetrino²” |
1713 | ~smerig- liato |
~ smeri- gliato |
sotto “vetro” |
1713 | mettere sotto campana di~ | mettere sotto una campana di ~ | sotto “vetro” |
1714 | aprire i veri | aprire i vetri | sotto “vetro” |
1714 | man- eggiare con cura |
ma- neggiare con cura |
sotto “vetro” |
1714 | vetrocromia | vetrocromìa | |
1714 | vetrofania | vetrofanìa | |
1714 | vetta | vétta | |
1714 | vettaiolo | vettaiòlo | |
1714 | ~le trupe | ~ le truppe | sotto “vettovagliare” |
1714 | pre- ndere |
pren- dere |
sotto “vettura” |
1714 | io vettureggio | io vetturéggio | sotto “vettureggiare” |
1714 | vexata quaestio | Eliminare | |
1714 | io vezzeggio | io vezzéggio | sotto “vezzeggiare” |
1714 | vezzo | vézzo | |
1714 | il~d succhiarsi il police | il ~ di succhiarsi il pollice | sotto “vezzo” |
1714 | vezzosita | vezzosità | |
1714 | vezzoso | vezzóso | |
1714 | Quando vi posso trovare in case? | Quando vi posso trovare in casa? | sotto “vi” |
1715 | È molto che non vi vedete | È molto che non vi vedete? | sotto “vi” Correzione effettuata in base alla traduzione coreana |
1715 | Vi andrei piu tardi | Vi andrei più tardi | sotto “vi” |
1715 | V'e | V'è | sotto “vi” |
1715 | Non v'e modo | Non v'è modo | sotto “vi” |
1715 | Le antiche vie romone | Le antiche vie romane | sotto “via¹” |
1715 | mettersi via tra le gambe | mettersi la via tra le gambe | sotto “via¹” |
1715 | via lastrate | vie lastricate | sotto “via¹” |
1715 | Non c'e via | Non c'è via | sotto “via¹” |
1715 | prendo la via piu breve | prendo la via più breve | sotto “via¹” |
1715 | Ciò significher- ebbe |
Ciò significhe- rebbe |
sotto “via¹” |
1715 | diffiondere una notzia | diffondere una notizia | sotto “via¹” Strane migrazioni di una “i” vagante |
1715 | via brevi | (vedi nota) | sotto “via¹” Locuzione dal significato oscuro. |
1715 | per la via piu semplice | per la via più semplice | sotto “via¹” |
1716 | attraverso venezia | attraverso Venezia | sotto “via¹” |
1716 | una nu- ova via |
una nuo- va via |
sotto “via¹” |
1716 | vie respirator- ie |
vie respirato- rie |
sotto “via¹” |
1716 | per via delle moglie | per via della moglie | sotto “via¹” |
1716 | Va'via! | Va' via! | sotto “via²” |
1716 | dimmi di si | dimmi di sì | sotto “via²” |
1716 | smettila di comportarti cosi! | smettila di comportarti così! | sotto “via²” |
1716 | E cosi via ... e cosi via ... |
E così via ... e così via ... |
sotto “via²” |
1716 | cres- cono i pensieri |
cre- scono i pensieri |
sotto “via²” |
1717 | viabilistico | viabilìstico | |
1717 | vioggiante | viaggiante | |
1717 | Un bagag- lio |
Un baga- glio |
sotto “viaggiare” |
1717 | I'estreme | l'estremo | sotto “viaggio” Oltre alla “e” finale, c'è anche uno scambio della elle minuscola con la i maiuscola. |
1717 | nell altra casa | nell'altra casa | sotto “viaggio” |
1717 | C'è un tale~che é | c'è un tale ~ che è | sotto “viavai” |
1717 | Le corde vib- ranti |
Le corde vi- branti |
sotto “vibrante” |
1718 | viondevolmente | vicendevolmente | sotto “vicendevole” |
1718 | vicecreame | vicereame | |
1719 | è molto~e lo con- osce |
è molto ~ e lo co- nosce |
sotto “vicino” |
1719 | più viccina al rosso | più vicina al rosso | sotto “vicino” |
1719 | Accade qui~ | Accadde qui ~ | sotto “vicino” Correzione apportata in base alla traduzione coreana |
1719 | ??? | videocitofono | ● Manca il termine |
1719 | ??? | videoconferenza | ● Manca il termine |
1719 | ??? | videogioco | ● Manca il termine |
1719 | io vidimo | io vìdimo | sotto “vidimare” |
1719 | ~documento | ~ un documento | sotto “vidimare” |
1719 | ~ingresso | ~ l'ingresso | sotto “vietato” |
1719 | norme~ | norme vigenti | sotto “vigente” |
1720 | io vigilo | io vìgilo | sotto “vigilare” |
1720 | vigile | vìgile | |
1720 | Mori nel pieno del suo~ | Morì nel pieno del suo ~ | sotto “vigore” |
1721 | tenene | tenere | sotto “vile” |
1721 | vilipendere | vilipèndere | |
1721 | gentiliezza | gentilezza | sotto “villania” |
1721 | in~ a como | in ~ a Como | sotto “villeggiatura” |
1721 | villico | vìllico | |
1721 | vimine | vìmine | |
1722 | las- ciarsi~dalla disperazione |
la- sciarsi ~ dalla disperazione |
sotto “vincere” |
1722 | perdità | perdita | sotto “vincita” |
1722 | il~del premio Nobel di questo anno | il ~ del premio Nobel di quest'anno | sotto “vincitore” |
1722 | un stretto~d'affetto | uno stretto ~ d'affetto | sotto “vincolo” |
1722 | vinoso | vinóso | |
1723 | violetto | violétto | |
1723 | vipera | vìpera | |
1723 | lingua viper- ina |
lingua vipe- rina |
sotto “viperino” |
1723 | virgola | vìrgola | |
1723 | io virgolo | io vìrgolo | sotto “virgolare” |
1723 | doppie virgole | doppie virgolette | sotto “virgoletta” |
1723 | io virgoletto | io virgolétto | sotto “virgolettare” |
1724 | ling- uaggio~ |
lin- guaggio ~ |
sotto “virulento” |
1724 | virus | (vedi nota) | Aggiungere il significato di “virus del computer” |
1724 | malattia di viscere | (vedi nota) | Locuzione dal significato oscuro. |
1724 | visconte | viscónte | |
1724 | visibile | visìbile | |
1724 | visitare | (vedi nota) | Aggiungere (io vìsito, ...) |
1724 | vistoso | vistóso | |
1725 | vitella | vitèlla | |
1725 | vittime della querra | vittime della guerra | sotto “vittima” |
1725 | vituperazione | vituperazióne | |
1725 | ~de- ll'ingegno |
~ del- l'ingegno |
sotto “vivacità” |
1725 | lingue ~ | lingue viventi | sotto “vivente” |
1725 | vivere | vìvere | |
1725 | vivezza | vivézza | |
1725 | vivido | vìvido | |
1725 | vivisezione | vivisezióne | |
1726 | vizioso | vizióso | |
1726 | v. le | v.le | |
1726 | vo | vò | |
1726 | della Crus- ca |
della Cru- sca |
sotto “vocabolario” |
1726 | la richezza del~italiano | la ricchezza del ~ italiano | sotto “vocabolario” |
1726 | color- ito |
colo- rito |
sotto “vocabolario” |
1726 | vicàbolo | vocàbolo | |
1726 | ~ riconoscere qlcu. alla~ | riconoscere qlcu. alla ~ | sotto “voce” |
1726 | abbasare la~ | abbassare la ~ | sotto “voce” |
1726 | raccontare a viva | raccontare a viva ~ | sotto “voce” |
1726 | cop- rire la~di qlcu. |
co- prire la ~ di qlcu. |
sotto “voce” |
1726 | la~de- ll'allodola |
la ~ del- l'allodola |
sotto “voce” |
1726 | una~nuova nel campo de- lla poesia |
una~nuova nel campo de- lla poesia |
sotto “voce” |
1727 | voci nuovi | voci nuove | sotto “voce” |
1727 | vocio | vocìo | |
1727 | voga² | vóga² | |
1727 | io vògo, tu vóghi | io vógo, tu vóghi | sotto “vogare” |
1727 | voglia | vòglia | |
1727 | Che ne ha~? | Chi ne ha ~? | sotto “voglia” |
1727 | voglióloso | vogliolóso | |
1728 | Dovete prop- rio andarci |
Dovete pro- prio andarci |
sotto “voi” |
1728 | l'avete de- tto |
l'avete det- to |
sotto “voi” |
1728 | i pipis- trelli |
i pipi- strelli |
sotto “volare” |
1728 | battere in~ gli avvesari | battere in ~ gli avversari | sotto “volata” |
1729 | I bambini vog- liono |
I bambini vo- gliono |
sotto “volere¹” |
1729 | Volete vino o liquori. | Volete vino o liquori? | sotto “volere¹” La frase italiana è stata corretta in base alla traduzione coreana. |
1729 | Vog- lio che voi mi |
Vo- glio che voi mi |
sotto “volere¹” |
1729 | Ti vog- liono al telefono |
Ti vo- gliono al telefono |
sotto “volere¹” |
1729 | Vorrei che mi scrisse | Vorrei che mi scrivesse | sotto “volere¹” |
1729 | La sorte ha voluto cosi | La sorte ha voluto così | sotto “volere¹” |
1730 | Ha segu- ito il~di suo padre |
Ha segui- to il~di suo padre |
sotto “volere²” |
1730 | la strada a guel punto | la strada a quel punto | sotto “volgere” |
1731 | volizione | volizióne | |
1731 | AZ787 ... AZ782 | (vedi nota) | sotto “volo” Il volo Alitalia AZ787 nella traduzione diventa volo Alitalia AZ782... |
1731 | volpetta | volpétta | |
1731 | una~saltanto | una ~ soltanto | sotto “volta¹” |
1732 | un'po per~ | un po' per ~ | sotto “volta¹” |
1732 | la~del'antro | la ~ dell'antro | sotto “volta²” |
1732 | voltabile | voltàbile | |
1732 | voltafieno | voltafièno | |
1732 | volteggio | voltéggio | |
1732 | vòltelettróne | voltelettróne | |
1733 | voluttàrio | voluttuàrio | |
1733 | vita voluttosa | vita voluttuosa | sotto “voluttuoso” |
1733 | vomica | vòmica | |
1733 | vomico | vòmico | |
1733 | Vesuvio vomitò pietre e lava | il Vesuvio vomitò pietre e lava | sotto “vomitare” |
1733 | avere con- ati di~ |
avere co- nati di ~ |
sotto “vomito” |
1733 | onde~ | onde voraci | sotto “vorace” |
1733 | Vostra Sig- noria |
Vostra Si- gnoria |
sotto “vossignoria” |
1733 | vostro | vòstro | |
1733 | la Vostra maesta | Vostra Maestà | sotto “vostro” |
1733 | Vostra Sirgnoria | Vostra Signoria | sotto “vostro” |
1734 | sciog- liere da un~ |
scio- gliere da un ~ |
sotto “voto” |
1734 | Vino di Quantità Prodotto in Regione Determinata | Vino di Qualità Prodotto in Regioni Delimitate | sotto “V.Q.P.R.D.” “quantità” e “qualità” sono cose ben diverse... |
1734 | Vostra Signor- ia |
Vostra Signo- ria |
sotto “V.S.” |
1734 | vulcanologo | vulcanòlogo | |
1734 | vulnerabilita | vulnerabilità | |
1736 | ??? | walkman | ● Manca il termine |
1736 | wattoràmento | wattoràmetro | |
1736 | ??? | windsurf | ● Manca il termine |
1737 | x-barra | Eliminare | |
1737 | xerofifte | xerofito | sotto “xero-” |
1737 | xeròfite | xeròfito | |
1737 | xlògrafo | xilògrafo | |
1738 | ??? | yo-yo | ● Manca il termine |
1738 | ??? | yùppie | ● Manca il termine |
1739 | giù la zampe | giù le zampe | sotto “zampa” |
1740 | oro di~ | oro ~ | sotto “zecchino” |
1740 | mettere una~sotto un tavolo | mettere una ~ alla gamba di un tavolo | sotto “zeppa” Così la frase è più chiara |
1740 | 10 gradi sopra, sotto ~ | 10 gradi sopra [sotto] ~ | sotto “zero” |
1741 | bere a~ | bere a zinzini | sotto “zinzino” |
1741 | seg- ni dello~ |
se- gni dello ~ |
sotto “zodiaco” |
1742 | ??? | zoom | ● Manca il termine |
1742 | ??? | zumare | ● Manca il termine |
1742 | zufolare | (vedi nota) | Aggiungere “(io zùfolo)” |
1743 | Se non è- è pan bagnato | Se non è ~ è pan bagnato | sotto “zuppa” |
CONTROLLO DELLE TAVOLE DELLE CONIUGAZIONI DEI VERBI |
|||
1745 | Gerundio | In tutte le tavole delle coniugazioni si nota che tutte le indicazioni dei modi e dei tempi sono scritte in caratteri cinesi, tranne il gerundio che, chissà perché, è stato sempre scritto in italiano (a volte abbreviato in G.). È necessario uniformare tutte le tavole apportando la correzione qui suggerita. | |
1745 | sarp | sarò | sotto “essere” (prima persona singolare del futuro semplice) |
1745 | - | (ènte) | sotto “essere” (participio presente) |
1746 | avess avuto | avesse avuto | sotto “avere” (terza persona singolare del congiuntivo trapassato) |
1747 | avessi amato | hanno amato | sotto “amare” (terza persona plurale del passato prossimo) |
1747 | ameraà | amerà | sotto “amare” (terza persona singolare del futuro semplice) |
1747 | amassi | amasse | sotto “amare” (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto) |
1749 | averei | avrei | sotto “temere” (prima persona singolare del condizionale passato) |
1751 | abrebbe capito | avrebbe capito | sotto “capire” (terza persona singolare del condizionale passato) |
1751 | - | capente | sotto “capire” (participio presente) |
1751 | stato | capito | sotto “capire” (participio passato) |
1753 | dimenticher- anno |
dimentiche- ranno |
sotto “dimenticare” (terza persona plurale del futuro semplice) |
1753 | dimenticheres- ti |
dimentichere- sti |
sotto “dimenticare” (seconda persona singolare del condizionale presente) |
1753 | dimentichere- mmo |
dimentiche- remmo |
sotto “dimenticare” (prima persona plurale del condizionale presente) |
1753 | dimenticheres- te |
dimentichere- ste |
sotto “dimenticare” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1754 | avrei pageto | avrei pagato | sotto “pagare” (prima persona singolare del condizionale passato) |
1755 | avro- studiato | avrò studiato | sotto “studiare” (prima persona singolare del futuro anteriore) |
1758 | avssi mangiato | avessi mangiato | sotto “mangiare” (prima persona singolare del congiuntivo trapassato) |
1758 | mangiato | mangiate | sotto “mangiare” (seconda persona plurale dell'imperativo presente) |
1759 | G: | sotto “accludere” e seguenti (G: sta per Gerundio:) |
|
1759 | affiggente | affliggente | sotto “affliggere” (participio presente) |
1759 | affitto | afflitto | sotto “affliggere” (participio passato) |
1759 | affiggendo | affliggendo | sotto “affliggere” (gerundio presente) |
1759 | affissero | afflissero | sotto “affliggere” (terza persona plurale del passato remoto) |
1762 | arderete | ardereste | sotto “ardere” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1764 | asslvessi | assolvessi | sotto “assolvere” (prima persona singolare del congiuntivo imperfetto) |
1767 | consume | consuma | sotto “consumare” (terza persona singolare dell'indicativo presente) |
1771 | cuocere | (vedi nota) | ● Il verbo “cuocere” (cf. La grammatica italiana di S. Battaglia) preferisce il dittongo costante (cuo-), per cui accanto alle voci irregolari che iniziano con co- (cociamo, cocerò, cocessi, ecc.) si deve mettere fra parentesi anche la forma che inizia con cuo- (cuociamo, cuocerò, cuocessi, ecc.), tranne per il participio passato (cotto). |
1775 | emperono | empierono | sotto “empire” (terza persona plurale del passato remoto) |
1776 | emergesste | emergeste | sotto “emergere” (seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto) |
1778 | farete | fareste | sotto “fare” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1778 | flietterei flietteresti flietterebbe flietteremmo fliettereste flietterebbero |
fletterei fletteresti fletterebbe fletteremmo flettereste fletterebbero |
sotto “flettere” (tutte le persone del condizionale presente) |
1779 | giacciamo | giacciamo (giaciamo) |
sotto “giacere” (prima persona plurale dell'indicativo presente) |
1780 | giacciamo | giacciamo (giaciamo) |
sotto “giacere” (prima persona plurale dell'imperativo presente) |
1780 | giacciamo giacciate |
giacciamo (giaciamo) giacciate (giaciate) |
sotto “giacere” (prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente) |
1782 | invadessí | invadessi | sotto “invadere” (seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto) |
1783 | leggemo | leggemmo | sotto “leggere” (prima persona plurale del passato remoto) |
1783 | mouve | muove | sotto “muovere” (terza persona singolare dell'indicativo presente) |
1783 | momoveste | moveste | sotto “muovere” (seconda persona plurale del passato remoto |
1783 | muovere | (vedi nota) | ● Per il verbo “muovere” (cf. La grammatica italiana di S. Battaglia) sono di uso frequente anche le forme col dittongo costante (muo-), per cui accanto alle voci irregolari che iniziano con mo- (moviamo, movevo, moverei, ecc.) si deve mettere fra parentesi anche la forma che inizia con muo- (muoviamo, muovevo, muoverei, ecc.), tranne per il participio passato (mosso). |
1785 | nuocere | (vedi nota) | ● Anche il verbo “nuocere” (cf. La grammatica italiana di S. Battaglia) può mantenere costante il dittongo nuo-, per cui accanto alle voci irregolari che iniziano con no- (noccio, noccia, ecc.) si deve mettere fra parentesi anche la forma normale che inizia con nuo- (nuoccio, nuoccia, ecc.). Inoltre, in analogia con “cuocere” si sono diffuse forme come “nuocio” all'indicativo presente e “nuocia” al congiuntivo presente, che devono anch'esse essere stampate nel dizionario. |
1785 | percuotere | (vedi nota) | ● Anche il verbo “percuotere” (cf. La grammatica italiana di S. Battaglia) può mantenere costante il dittongo -cuo-, per cui accanto alle voci irregolari che contengono -co- (percotiamo, percotevo, percoterò, ecc.) si deve mettere fra parentesi anche la forma normale con il dittingo -cuo- (percuotiamo, percuotevo, percuoterò, ecc.), tranne “percossi”, “percosse”, “percossero”, “percosso”. |
1787 | perdei ... perdé ... perderono ... |
perdei o perdetti ... perdé o perdette ... perderono o perdettero ... |
sotto “perdere” (prima e terza persona singolare e terza persona plurale del passato remoto) |
1789 | prediligeroai ... prediligeroà ... |
prediligerai ... prediligerà ... |
sotto “prediligere” (seconda e terza persona singolare del futuro semplice) |
1790 | porrete | porreste | sotto “porre” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1790 | presumiam | presumiamo | sotto “presumere” (prima persona plurale dell'imperativo presente) |
1795 | saprte | saprete | sotto “sapere” (seconda persona plurale del futuro semplice) |
1796 | rodesimo | rodessimo | sotto “rodere” (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto) |
1796 | rodereste | roderesti | sotto “rodere” (seconda persona singolare del condizionale presente) |
1796 | rompereete | rompereste | sotto “rompere” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1797 | scolpisciamo | scolpiamo | sotto “scolpire” (prima persona plurale dell'indicativo presente) |
1799 | scuotere | (vedi nota) | ● Il verbo “scuotere” (cf. La grammatica italiana di S. Battaglia) può mantenere costante il dittongo -cuo-, per cui accanto alle voci irregolari che contengono -co- (scotiamo, scotevo, scoterò, ecc.) si deve mettere fra parentesi anche la forma normale con il dittingo -cuo- (scuotiamo, scuotevo, scuoterò, ecc.), tranne “scossi”, “scosse”, “scossero”, “scosso”. |
1799 | siedo ... siedono ... |
siedo (seggo) ... siedono (seggono) ... |
sotto “sedere” (prima persona singolare e terza persona plurale dell'indicativo presente) |
1799 | sedei ... sedé ... sederono ... |
sedei (sedetti) ... sedé (sedette) ... sederono (sedettero) ... |
sotto “sedere” (prima persona singolare e terza persona singolare e plurale del passato remoto) |
1799 | sedere | (vedi nota) | Nell'indicativo futuro il verbo “sedere” usa anche le forme con il dittongo interno (sie-), per cui accanto alle forme citate (sederò, ecc.) vanno anche esposte, fra parentesi, le forme col dittongo (siederò, ecc.). |
1799 | soddisfacciamo | soddisfacciamo (soddisfiamo) |
sotto “soddisfare” Anche se le grammatiche dicono di evitare la forma “soddisfiamo” per la prima persona plurale dell'indicativo presente e dell'imperativo presente, ci sentiamo di sostenerla perché è ormai entrata nell'uso comune. |
1800 | soddisfacciamo ... soddisfacciate ... |
soddisfacciamo (soddisfiamo) ... soddisfacciate (soddisfiate) ... |
sotto “soddisfare” Vedere il commento alla riga precedente. |
1803 | struse | strusse | sotto “struggere” (terza persona singolare del passato remoto) |
1803 | tácevo | tacevo | sotto “tacere” (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto) |
1804 | tendereevate | tendereste | sotto “tendere” (seconda persona plurale del condizionale presente) |
1806 | traimo | traiamo | sotto “trarre” (prima persona plurale dell'imperativo presente) |
1810 | vorrete | vorreste | sotto “volere” (seconda persona plurale del condizionale presente) fin qui 408 errori in questa sezione |
CONTROLLO DELLE CARTINE |
|||
cartina iniziale | Casale Monte Cenova CITTA DEL VATICANO Citta di Castello Crosseto EMILA-ROMAGNA Forli FRIULI-VENEZIA GULIA IECHTENSTEIN Merettimo Mondovi Placenza Pozzuoi Reggio N, Emilia Sallerno S.Cottardo Uatica |
Casale Monferrato Genova CITTÀ DEL VATICANO Città di Castello Grosseto EMILIA-ROMAGNA Forlì FRIULI-VENEZIA GIULIA LIECHTENSTEIN Marettimo Mondovì Piacenza Pozzuoli Reggio Emilia Salerno S.Gottardo Ustica |
|
cartina finale | Forli Isole Egade Maneva Nappoli Raqusa Ravigo Strade stat VEN.GLULIA Vrcelli |
Forlì Isole Egadi Mantova Napoli Ragusa Rovigo Strade statali VEN.GIULIA Vercelli |
fin qui 26 errori in questa sezione |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo