La Corea, che ha ospitato di recente i “Campionati mondiali 2011 di atletica leggera IAAF” e il “Forum di alto livello sull'Efficacia degli aiuti”, continua a portare una serie di grandi eventi internazionali sul proprio suolo. Il calendario di eventi internazionali della Corea comprenderà quest’anno 2012 il “Summit di Seul sulla sicurezza nucleare”, l’“Expo 2012 di Yeosu” e il “Congresso sulla conservazione mondiale” che si terrà nell’isola di Jeju, per citarne solo alcuni. Summit di Seul 2012 sulla Sicurezza nucleare (26-27 marzo)Dopo aver presieduto con successo il “Summit G20” nel 2010, Seul è ancora una volta pronta a dare il benvenuto ai leader del mondo per un incontro al vertice che, essendo il più grande nel campo della sicurezza internazionale, rivaleggia con l’incontro consultivo dei primi ministri. Il vertice di Seul 2012 sulla Sicurezza nucleare, convocato per studiare a fondo i problemi della sicurezza nucleare globale e dell’uso pacifico della tecnologia nucleare, avrà luogo dal 26 al 27 marzo. Confluiranno a Seul delegazioni al massimo livello di quattro organizzazioni internazionali: le Nazioni Unite, l’Unione Europea, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) e l’INTERPOL, assieme a capi di stato di oltre 50 nazioni del mondo per discutere di non proliferazione e come prosecuzione del summit inaugurale tenuto nell’aprile 2010 nella capitale statunitense. Lo scorso marzo il governo coreano ha istituito ufficialmente un Segretariato preparatorio per il Summit di Seul 2012 sulla Sicurezza nucleare per rendere perfetti i preparativi. Il segretariato si è sforzato di completare il proprio ruolo come arbitro di problemi di sicurezza nel predisporre l’agenda dei lavori e nel coordinare la politica globale. Per assicurare il successo, la Corea ha cercato una consultazione attiva in preparazione per il vertice e ha condotto una serie di incontri con la partecipazione di sherpa e di sotto-sherpa, facendo di conseguenza progressi nel decidere una guida concreta e orientata all’azione sulle attività future proposte dal Comunicato di Seul. NOTA: In questo caso sono chiamati «sherpa» i rappresentanti personali dei capi di Stato e di governo incaricati di preparare le posizioni dei propri Paesi ai vertici. Più di recente il ministro degli esteri e capo del segretariato preparatorio Kim Sung-Hwan ha nominato la cantante Park Jung-hyun, due artisti bambini e l’attore Jang Keun-suk ambasciatori onorari del Summit di Seul sulla Sicurezza nucleare per cercare di far aumentare la consapevolezza e l’interesse sull’imminente incontro al vertice. In precedenza, ad ottobre, il segretariato aveva tenuto al corpo diplomatico delle nazioni partecipanti una conferenza informativa sui preparativi correnti per il vertice di Seul. In vista dell’incontro si terranno un certo numero di eventi laterali intesi ad approfondire la partecipazione pubblica e privata. Il 23 marzo vi sarà un Simposio sul summit di Seul 2012 sulla Sicurezza nucleare a cui parteciperanno esperti coreani e stranieri sulla sicurezza nucleare e sull’energia nucleare. Il 23 e 24 marzo il Summit di Seul 2012 sull’industria dell’energia nucleare contribuirà ad alzare l’interesse della comunità internazionale, con la partecipazione di amministratori delegati (CEO) di aziende collegate, di studiosi e rappresentanti di organizzazioni non governative (ONG). Per maggiori informazioni, visitare il sito web ufficiale in inglese all’indirizzo www.thenuclearsecuritysummit.org. Esposizione Universale 2012 di Yeosu (12 maggio - 12 agosto)Dopo le sbandierate per l’Expo di Shanghai del 2010, quest’anno l’evento mondiale più grande prende il via il 12 maggio per un periodo di tre mesi nella città marittima di Yeosu, nella regione Jeollanam-do. Questa è la seconda volta, dopo l’Expo di Daejeon del 1993, che la Corea ospita un’esposizione internazionale per la promozione di scambi di idee e per lo sviluppo dell’economia, della scienza e della tecnologia. ![]() L’acquario dell’Esposizione Universale di Yeosu Con il tema “Coste e oceani”, l’Esposizione mondiale 2012 a Yeosu mette in luce l’equilibrio fra il mantenimento delle aree marittime e costiere, e il raggiungimento di una mutua prosperità e di uno sviluppo economico sostenibile. Si danno i tocchi finali di abbellimento alla città portuale di Yeosu, dandole l’aspetto di una città marittima futuristica e ad alta tecnologia. La tecnologia all’avanguardia e la grandezza architettonica che renderanno massima l’esperienza della costa per i visitatori culminerà in una varietà di mostre e di spettacoli all’aria aperta che animeranno il tema dell’Expo. Il Padiglione a tema dell’Expo di Yeosu sarà il primo padiglione in mare (offshore) della Corea, pieno di concezioni innovative e di attrezzature d’avanguardia. Altre idee e presentazioni architettoniche riflettono una visione rinnovata nel campo della preservazione dell’oceano per la futura sopravvivenza del mondo. Il Padiglione internazionale “modellato secondo il panorama marino dell’arcipelago Dadohae” presenterà oltre 100 paesi e organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), impegnati a partecipare e a sottolineare la posizione di ciascuna parte aderente al tema nelle proprie rappresentazioni. Sono previsti otto milioni di visitatori, invitati a godere dell’esperienza mondiale dell’oceano e dell’acquario che si trova all’interno dell’Expo. L’impianto ad alta tecnologia, che contiene alcune delle piante sottomarine e delle creature del mare più rare, sarà il più grande della Corea, con una dimensione totale superiore a quella del Coex Aquarium, del 63 Seaworld e dell’Acquario di Busan combinati assieme. Un’altra caratteristica da non trascurare è l’arpa alta 55 metri che orna la Sky Tower formata da due sili abbandonati. Per maggiori informazioni, visitare il sito web ufficiale all’indirizzo http://eng.expo2012.kr (in inglese). Congresso sulla Conservazione mondiale (6-15 settembre)I cambiamenti ambientali che l’umanità affronta oggi attireranno ancor più l’attenzione verso il “Congresso sulla Conservazione mondiale” previsto dal 6 al 15 settembre presso il Centro internazionale dei congressi di Jeju. Il congresso, le cosiddette Olimpiadi ambientali che si tengono ogni quattro anni, è considerato l’evento più influente e autoritario che si occupa di problemi ambientali. L’isola di Jejudo è la prima regione dell’Asia nordorientale che ospita il Congresso sulla Conservazione mondiale a partire dal suo inizio nel 1948. L’evento è ospitato dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), che ha lo stato di osservatore ufficiale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in stretta collaborazione con il governo coreano. Alla luce dell’odierno perpetuo scoppio di disastri naturali, questo festival verde globale tende a trovare soluzioni per il mondo che si trova ad affrontare cambiamenti climatici anormali, mancanza d’acqua e scarsità di risorse naturali, dalle quali nessuno è libero. Sotto lo slogan “natura+”, circa 10.000 esperti provenienti da agenzie governative, enti commerciali e organizzazioni non governative (ONG) di oltre 180 nazioni discuteranno di problemi ambientali in tutto il mondo, mettendo la natura al centro della discussione. Le deliberazioni riguarderanno principalmente cinque temi: biodiversità, cambiamenti climatici, energie sostenibili, benessere umano ed economia verde. Ci si aspetta che il Congresso di Jeju serva come una svolta decisiva per la risoluzione di urgenti problemi ambientali con una visione e un coinvolgimento rinnovati seguendo la pionieristica Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile “Rio+20” fissata per il 20-22 giugno. A Rio de Janeiro il congresso valuterà il progresso e le differenze rimanenti al momento, segnando il ventesimo anniversario della Conferenza delle Nazioni Unite del 1992 sull’ambiente e lo sviluppo (UNCED), e si occuperà delle nuove sfide emergenti assieme a una visione futura sulla politica ambientale. “Il congresso getterà le fondamenta per una discussione vivace e un importante balzo in avanti nella conservazione per una nuova era.” ha detto Lee Hong-koo, presidente del comitato organizzativo coreano per il Congresso sulla Conservazione mondiale 2012. Lee spera che il mondo scopra maggiori informazioni sulla politica di crescita verde con poche emissioni di anidride carbonica sullo sfondo dell’isola di Jejudo, una delle 7 nuove meraviglie della natura designate di recente e fruitrice di una tripla corona da parte dell’UNESCO, sede di un tesoro mondiale dell’ecosistema con valore ambientale e accademico. Per maggiori informazioni, visitare il sito web ufficiale all’indirizzo http://wcc2012.or.kr/eng/ (in inglese). |
Tratto dall’articolo “Korea to host major international events in 2012”, pubblicato dal sito governativo Korea.net il 9 gennaio 2012. Testo di Hwang Dana. Pubblicato con autorizzazione del Korea Culture and Information Service. Riferimento: Korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo