Q uesta sedicesima prova della stagione 2011 del Campionato mondiale di Formula 1 che si correrà domenica 16 ottobre sul circuito di Yeong’am in Corea è avvolta da un velo, non tanto di nebbia autunnale, ma di mistero. Dubbi sul ritardo...Fino a ieri, 10 ottobre 2011, a quattro giorni dall’inizio delle prove, il sito governativo della Corea (www.korea.net) nella sezione «Eventi» non ne faceva cenno. Elencava tutti gli eventi che si sarebbero svolti in quel periodo, compresi i più piccoli e insignificanti come l’Incheon Soraepogu Festival (13-16 ottobre 2011), il Gwangju World Kimchi Culture Festival (15-19 ottobre 2011) e il Ceramics Festival of Gimhae (18-23 ottobre 2011), ma non considerava il Gran Premio di Formula 1 un evento degno di essere menzionato. Le uniche due piccolissime notizie che forniva nella sezione «2011 F1 Korean GrandPrix» risalivano a cinque mesi prima (in data 5 e 22 aprile 2011) e riguardavano rispettivamente il fatto che quest’anno chi andrà a vedere il Gran Premio avrà un po’ meno problemi ad alloggiare e la notizia che il comitato organizzatore del Gran Premio stava allora arruolando dei volontari. L’ente Korean Auto Valley Operation (KAVO), organizzatore della gara, intanto si stava affannando ad assicurare i potenziali spettatori che quest’anno le cose sarebbero andate meglio dell’anno scorso. Effettivamente, il Gran Premio di Corea del 2010 aveva avuto dei grossi problemi per i parcheggi, per i trasporti e soprattutto per gli alloggi. Molti pullman di spettatori non erano mai arrivati sul posto o vi erano arrivati a corsa terminata a causa degli incredibili ingorghi nel traffico causati dalla mancanza di parcheggi sufficienti; inoltre, per trovare un albergo decente, lo si doveva cercare a 70~80 chilometri di distanza dal circuito. Dopo l’evento, un’investigazione dei fatti rilevava gravi carenze nell’organizzazione e il direttore generale della KAVO, Chung Young-cho, veniva licenziato. ![]() La notizia della gara, data solo tre giorni prima delle prove Finalmente la notiziaOggi, martedì 11 ottobre 2011, quando mancano solo tre giorni dall’inizio delle prove, finalmente il sito governativo ha dato la notizia della gara, invitando gli appassionati di corse automobilistiche a fare anche un po’ di turismo nella zona. L’articolo pubblicato è stato dovutamente evidenziato come notizia di copertina della home page del sito, come si nota nell’immagine qui di fianco. Nel frattempo, però, nella sezione «Eventi» del sito governativo non è cambiato nulla e non ci sono state variazioni neppure nella sezione «2011 F1 Korean GrandPrix», dove non c’è neppure un riferimento all’articolo comparso in prima pagina. Come si noterà in seguito, la notizia di questi viaggi comprensivi di una visita alla gara di Formula 1 viene lasciata in evidenza un solo giorno. L’articolo in questione presenta due tipi di viaggi in treno e pullman in partenza da Seul, chiamati F1 Korean Grand Prix railway tour package, uno di un giorno e uno di due giorni. I viaggi sono organizzati dalla Korail Tourist Development in collaborazione con la Formula One Korean Grand Prix Organizing Committee e il Visit Korea Committee. Naturalmente non si parla del circuito di Yeong’am o della gara di Formula 1, ma si approfitta dell’occasione per offrire la possibilità di visitare la zona sud-occidentale della Corea e di ammirarne le bellezze del paesaggio. Per chi avesse più tempo si suggerisce di visitare anche l’isola di Jeungdo la prima città slow dell’Asia. Le notizie turistiche sulla regione Jeolla del Sud che vengono fornite nel testo sono interessanti e vale la pena dargli un’occhiata. Per vedere l’articolo (in inglese), basta cliccare qui. In seguito, si scopre che esiste una pubblicità della Formula 1 quasi nascosta fra le più evidenti e colorate figure di altre tre manifestazioni nella parte sinistra della sezione «2011 F1 Korean GrandPrix», immagine poco chiara che dà adito a una pagina della società coreana KAVO organizzatrice del Gran Premio. In attesa di seguire la gara alle otto del mattino di domenica 16 su Rai 1A questo punto, non possiamo che limitarci ad esporre gli orari delle prove e quello della gara, rimandando gli ulteriori commenti a dopo. Venerdì 14 ottobre 2011 Sabato 15 ottobre 2011 Domenica 16 ottobre 2011 |
15 ottobre 2011Molto interessanti le qualifiche trasmesse alle sette del mattino da Rai 2. Secondo quanto detto dai radiocronisti, la pista di Yeong’am non è stata usata per un intero anno per cui la superficie risulta scivolosa e non è stata neppure ripulita prima delle prove: lo speaker ha detto che si sono addirittura trovati dei tappi delle bottiglie di spumante stappate per festeggiare un anno prima, nel 2010. Sulle tribune poca gente, a conferma dello scarso interesse suscitato sia dal tipo di gara, sia dalle insufficienti infrastrutture alberghiere della zona. Per quanto riguarda il fatto che il sito governativo coreano non ha dato alcuna importanza alla gara di Formula 1, c’è da aggiungere che la pubblicità data ai viaggi organizzati dalle ferrovie coreane, di cui si è detto sopra, è durata un solo giorno, mentre ancora oggi nella sezione «Eventi» del sito www.korea.net la gara continua a essere del tutto ignorata e nella sezione «2011 F1 Korean GrandPrix», a parte la poco evidente pubblicità della KAVO, l’unico accenno alla gara di Yeong’am resta quello dell’anno scorso, cioè della gara del 2010. La preoccupazione di tutti i partecipanti attivi di questa gara di Yeong’am è stata quella del degrado delle gomme. Il circuito presenta una sequenza di curve veloci che riscaldano le gomme fino a 120 gradi e la presenza di sabbia sulla pista dà dei problemi di aderenza in curva. Il fornitore ufficiale delle gomme è l’italiana Pirelli. Si veda un commento in italiano del circuito cliccando qui (Calendario F1™ 2011) e poi selezionando la riga 16 e avviando il filmato in alto. |
16 ottobre 2011Senza grandi emozioni e fortunatamente senza gravi incidenti lo svolgimento della gara, disturbata all’inizio da una pioggerella. La pista si è dimostrata molto usurante per le gomme, mentre invece i piloti l’hanno giudicata interessante. Per televisione si è chiaramente notato lo sporco della pista, dovuto all’abbandono in cui è stata lasciata per un intero anno, oltre che all’usura delle gomme durante la gara. Una gara, comunque, interessante dove i piloti della Ferrari non sono saliti sul podio, ma hanno lavorato bene, sia Alonso che Massa. Gli spettatori sono stati più numerosi di quelli che si sono visti alle qualifiche, ma per la gara non si è avuto il pienone dell’anno precedente. Forse, anche a causa del minore afflusso di visitatori, non si sono verificati gli ingorghi di traffico che si erano verificati nel 2010. Il commento dei cronisti italiani ha messo in evidenza il fatto che, nonostante le promesse di sviluppo turistico della zona, non siano state apportate, rispetto all’anno precedente, le migliorie che ci si aspettava di vedere nel campo dell’accoglienza nei pressi del circuito. |
![]() Partenza della gara davanti alla tribuna principale 17 ottobre 2011Il giorno dopo il Gran Premio il sito web del governo coreano annuncia nella sezione «New Focus» che si è svolta la gara del Gran Premio a Yeong’am, mettendo l’accento sulle manifestazioni che hanno fatto da contorno alla Formula 1, come il concerto di musica K-pop tenuto il giorno delle prove libere in uno dei piazzali del parcheggio. Parlando dei trasporti, l’articolo rivela che nel frattempo è stata costruita una nuova strada che permette di raggiungere il circuito in 30 minuti dalla città di Mokpo, mentre nel 2010 per lo stesso percorso erano necessari ben 90 minuti. Secondo l’articolista gli spettatori presenti alla gara erano circa 80.000, 4.000 in più dell’anno scorso. |
Questa pagina contiene considerazioni dell’autore del sito sulla gara di Formula 1 2011 di Yeong’am. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo