Formula1 2012
Terzo Gran Premio di Corea


F

ra meno di una settimana, domenica 14 ottobre, sul circuito di Yeong-am si correrà il terzo Gran Premio della Corea, che vede la presenza di due aziende italiane, la Pirelli, che fornisce le gomme, e la Ferrari, il cui pilota Alonso si trova in una posizione piuttosto difficile dopo il forzato ritiro a causa del contatto con Raikkonen alla prima curva sul circuito di Suzuka in Giappone.


Una foto ripresa al Gran Premio 2011 a Yeong-am

Nel suo anno inaugurale, il 2010, ci sono state due tute rosse sul podio di Yeong-am, quello del vincitore Fernando Alonso e il terzo posto di Felipe Massa, ma, visto che il circuito coreano sembra ora essere appannaggio della Red Bull con Sebastian Vettel ormai a soli 4 punti da Alonso, e data anche la maggior velocità della Red Bull sui rettilinei rispetto alla Ferrari, è anche possibile che Fernando Alonso, non più protetto dal cuscinetto dei 29 punti di distacco che aveva in precedenza, possa perdere la sua supremazia. Una corsa molto difficile, quindi, per i colori italiani. La Ferrari si trova nella condizione di aver praticamente azzerato il vantaggio accumulato finora gara dopo gara. Ora deve ricominciare tutto da zero.

Si ricorda che il vincitore della gara riceve 25 punti, chi si classifica secondo ne riceve 18 e il terzo 15. Ciò significa che, se Vettel sale sul gradino più alto del podio in questa gara, Alonso perde matematicamente il vantaggio che ha avuto finora.

Yeong-am è un circuito semi-permanente: il tratto che costeggia il porto, infatti, viene normalmente utilizzato come strada cittadina e presenta, di conseguenza, diversi livelli di presa. Alla complessità della pista si aggiungono condizioni meteo incerte, tipiche di questo periodo in quella regione (una delle più piovose della Corea), che non fanno escludere l’uso delle gomme intermedie e da bagnato.

La pista di Yeong-am è anche piuttosto ostica per le gomme perché ha una superficie relativamente abrasiva e presenta in vari punti un alto carico laterale. Il video in italiano sullo stress dei pneumatici Pirelli dimostra molto bene quanto la conformazione di quel circuito e le condizioni del fondo possano condizionare la resistenza delle gomme. Adnkronos News riferisce che Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli, prevede 2 pit-stop nel Gp in programma domenica prossima. Hembery afferma che a Yeong-am saranno portate le stesse mescole dello scorso anno anche se allora la combinazione soft-supersoft era sembrata avventata. Ma proprio l’esperienza del 2011 ha convinto la Pirelli a confermare questa scelta in quanto lo scorso anno le supersoft sono durate 10 o più giri e le soft oltre i 20, consentendo una strategia a due pit-stop per la maggior parte dei piloti.

Migliorie per gli spettatori da parte coreana

Il comitato organizzatore del Gran Premio di Corea ha detto che a Yeong-am sono state fatte molte migliorie per quanto riguarda i trasporti e la sistemazione alberghiera. L’autostrada che collega Mokpo e Gwangyang, due città vicine a Yeong-am, è stata aperta ad aprile per consentire un più rapido accesso al circuito. Lo scorso mese di agosto è anche stato aperto il Grande ponte di Mokpo e ora è possibile andare direttamente a Yeong-am senza passare per il centro di Mokpo. Durante l’evento sarà anche incrementato il numero dei treni KTX, degli autobus e dei voli aerei per accogliere un maggior numero di visitatori.

Orari delle prove e dei collegamenti televisivi (ora italiana)

Venerdi 12 Ottobre 2012
03:00 – 04:30 – Prove Libere 1
07:00 – 08:30 – Prove Libere 2

Sabato 13 Ottobre 2012
04:00 – 05:00 – Prove Libere 3
07:00 – Qualifiche – Diretta su Rai Due e canale HD 501 del digitale terrestre

Domenica 14 Ottobre 2012
08:00 – Gara – Diretta su Rai Uno e canale HD 501 del digitale terrestre


Tratto da vari siti su Internet in data 9 ottobre 2012.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo