Incontro al vertice Corea-Italia per parlare di cooperazione



La presidente Park Geun-Hye e il presidente Letta si stringono la mano il 5 settembre 2013 nel corso dell’incontro al vertice del G20 a San Pietroburgo

I

l 5 settembre 2013 la presidente Park Geun-hye ha avuto dei colloqui con il primo ministro italiano Enrico Letta durante la sua visita al vertice del G20 a San Pietroburgo, in Russia.

Questo è il primo vertice bilaterale che la presidente Park ha avuto con un leader europeo dal suo insediamento. Nel corso della riunione, i due leader hanno riconosciuto che il rapporto di cooperazione tra i loro paesi ha fatto progressi in politica, economia e cultura.

Sono state discusse questioni di interesse comune, compresa la cooperazione tra le piccole e medie imprese dei due paesi in settori dell'economia creativa come il tessile, il design e la moda, la cooperazione sulle questioni della Corea del Nord, e inoltre l’incontro al vertice Asia-Europa (ASEM) 2014 e l’Expo di Milano 2015, che si svolgeranno entrambi nella città italiana di Milano.

La presidente Park ha espresso la sua gioia di incontrare il primo ministro italiano e ha dichiarato la sua speranza che la Corea e l'Italia possano condividere una stretta partnership di cooperazione, menzionando le relazioni diplomatiche bilaterali che, nel 2014, segneranno il loro 130° anniversario.

Il leader italiano ha risposto che spera che le relazioni bilaterali si possano approfondire e ha invitato la presidente Park a visitare l’Italia il prossimo anno in occasione del 130° anniversario delle relazioni diplomatiche. La presidente Park lo ha ringraziato per l'invito e ha detto che prenderà in considerazione attivamente una visita in Italia.

Per quanto riguarda i problemi della Corea del Nord, il leader italiano ha chiesto il parere della presidente Park, menzionando la gravità del problema.

"Seul ha portato avanti la sua politica verso la Corea del Nord sulla base del processo di costruzione di fiducia nella penisola coreana. L'ultimo accordo sulla normalizzazione del complesso industriale inter-coreano di Kaesong (Gaeseong) è anche in linea con tale processo", ha detto la presidente Park, che esprime il suo ringraziamento per il supporto dell’Italia alla Corea del Sud. La presidente ha detto che Seul si sforzerà di condurre Pyongyang ad apportare modifiche e a diventare un membro responsabile della comunità internazionale, esortando la comunità internazionale ad avere una visione comune su questo punto. Ha anche auspicato che le imprese italiane si possano interessare ad investire in futuro nel complesso industriale di Kaesong.

In materia di cooperazione economica tra i due paesi la presidente Park ha detto: "Spero che il volume del commercio bilaterale possa crescere e che delegazioni imprenditoriali dei due paesi possano avere scambi più attivi, in quanto quest'anno ricorre il terzo anniversario della zona di libero scambio Corea-Unione europea".

Citando un business forum sull'economia creativa che il governo coreano terrà a Milano il prossimo anno, la presidente ha detto che spera che il governo italiano dimostri il proprio interesse e collabori per fornire opportunità di commercio per le imprese coreane che contribuiranno a costruire una nuova partnership di cooperazione tra i due governi.

Il primo ministro Letta ha detto che le aziende italiane collaboreranno con le imprese coreane in settori dell'economia creativa, come l'industria del design, esprimendo i propri ringraziamenti per la partecipazione delle aziende coreane nella cooperazione economica.

La presidente Park ha invitato il suo omologo italiano a finalizzare il protocollo di revisione della convenzione di doppia tassazione al fine di perseguire in modo efficace la cooperazione economica bilaterale, dal momento che la Corea ha già firmato il protocollo lo scorso anno. Il primo ministro Letta ha espresso la propria volontà di terminare la revisione fiscale il più presto possibile e di partecipare alla prossima Conferenza di Seul 2013 sul cyberspazio che si terrà il prossimo ottobre.

Entrambi i leader hanno deciso di formare un comitato e una struttura di cooperazione congiunti al fine di preparare insieme il vertice ASEM 2014 e l’Expo di Milano 2015, dal momento che il primo ministro Letta ha accettato la proposta della presidente Park. Il leader italiano ha detto che l'Italia considera "di grande importanza la cooperazione con i paesi del nord-est asiatico, tra cui la Corea e la Cina." La presidente Park ha risposto dicendo che la Corea e l'Italia, entrambi stati peninsulari, hanno molte cose in comune che hanno contribuito a rendere fruttuosi i colloqui al vertice.


Tratto da “Korea, Italy hold summit to discuss cooperation” pubblicato da Korea.net in data 6 settembre 2013. Testo di Wi Tack-whan e Yoon Sojung.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo