![]() Il phablet Galaxy Note 3 con l’orologio Galaxy Gear L a Samsung Electronics Co., il produttore di smartphone più importante del mondo, ha introdotto mercoledì 25 settembre 2013 il suo nuovo Galaxy Note 3 e l’orologio intelligente (smartwatch) Galaxy Gear in 58 paesi, fra cui l’Italia, nel tentativo di migliorare la sua quota di mercato globale. La mossa è arrivata circa tre settimane dopo che il gigante tecnologico aveva presentato a Berlino la nuova serie Galaxy all’inizio del mese. Samsung prevede di introdurre i nuovi prodotti in 140 paesi entro la fine del mese prossimo. Il Galaxy Note 3, che viene indicato come un "phablet", un incrocio tra uno smartphone e un tablet PC, è dotato di un display più grande di uno smartphone, ma è più portatile di un tablet. L'ultima serie Galaxy dispone di uno schermo da 5,7 pollici, una versione aggiornata del Galaxy Note 2 da 5,5 pollici, con una fotocamera posteriore da 13 megapixel. Funzionerà con la rete LTE (Long-Term Evolution) 4G, così come con la rete LTE - Advanced. Un altro potenziamento degno di nota in Note 3 è il comando Air, che apre un menu a ventaglio su qualsiasi schermo e che semplifica l'accesso a molte delle funzioni principali del dispositivo S Pen. (Si veda il video GALAXY Note 3 + Gear Official First Hands on in inglese) Il Galaxy Gear SmartWatch, uno dei gadget più attesi dell'anno, dispone di uno schermo da 1,63 pollici e una fotocamera da 1,9 megapixel con base sul cinturino, e si collega allo smartphone Galaxy Note 3 di Samsung e altri gadget tramite la tecnologia Bluetooth. Si dice che lo SmartWatch abbia fino a 70 applicazioni, con altre che ci si aspetta di trovare in seguito. Sul mercato sudcoreano i dispositivi vengono lanciati attraverso i primi tre operatori di telefonia mobile - SK Telecom Co. , KT Corp. e LG Uplus Corp. "Samsung ha inoltre in programma di lanciare smartphone con schermi curvi ad ottobre di quest'anno", ha detto Lee Don-joo, presidente della divisione mobile di Samsung, rifiutandosi di approfondire ulteriormente i dettagli. Park Sang- jin, CEO di Samsung SDI, ha detto ai giornalisti che il nuovo dispositivo portatile di aspetto curvo adotterà pannelli di plastica a diodi organici emettitori di luce (OLED). "Siccome gli schermi a cristalli liquidi di plastica sono abbastanza forti da non spezzarsi neanche in caso di caduta per terra e non hanno bisogno di telai, è possibile produrre dispositivi con disegni unici", ha detto Park. "I pannelli curvi non sono flessibili." |
Tratto da vari siti web in data 25 e 26 settembre 2013. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo