Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. |
I passatempi più comuni dei coreaniÈ vero che oggigiorno i passatempi tradizionali cambiano rapidamente, o spariscono del tutto a causa del tempo rubato dalla televisione e da Internet. Ma quali sono i giochi e i passatempi più comuni dei coreani? Le carte del hwat'u Per gli uomini c'è il paduk ( |
![]() Un altro gioco, chiamato yunnori ( Il gioco dei bastoncini È un po' come il gioco dell'oca, solo che invece dei dadi si lanciano i bastoncini. La cosa importante è che questo gioco si gioca a squadre, anche numerose, ed è perfetto quando ci sono riunioni familiari con molte persone, come al primo dell'anno o in altre occasioni del genere. |
Da sinistra: pietra, carta e forbici
|
Alcune carte dal sijonori Fra i passatempi preferiti dalle persone anziane, in campagna, vi sono le danze (tranquille e con movimenti armoniosi) e i canti. Di solito canta una sola persona per volta, non c'è la tradizione del coro. Nei giorni di festa è abbastanza comune trovare nelle campagne gruppi di donne anziane vestite con i vestiti tradizionali che ballano, ridono e scherzano fra di loro, mentre gli uomini chiacchierano seduti, fumando le lunghe pipe. Quello del canto quando si è riuniti non è un passatempo al quale può partecipare solo chi vuole: si è in un certo senso costretti, così come si è obbligati a mandar giù bicchierini su bicchierini quando fra uomini si beve. In Corea l'Italia ha la fama di essere la patria del bel canto e spesso, in certe riunioni conviviali, si è costretti ad alzarsi in piedi e a cantare, anche se non se ne hanno le doti. Il fatto è che non ci si può rifiutare... |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo