Produzione di massa di idrogeno dall’acqua?

Il titolo dell'articolo originale che parla di "produzione di massa" rappresenta poco più di una speranza per chi scommette sull'imminente utilizzo dell’idrogeno come combustibile per auto. Il titolo "Produzione di massa di idrogeno dall'acqua" è certamente fuorviante. L’articolo parla di produzione di 74 volte la quantità di idrogeno ottenuta secondo i metodi convenzionali, che davano quantità risibili di idrogeno, ma non fa confronti con altri metodi, come l'uso di pannelli fotovoltaici per produrre l'idrogeno per elettrolisi. Insomma, a questo punto delle ricerche è un tantino troppo presto pensare di fare il pieno di acqua per far camminare la propria auto.



La struttura e la formazione di nanostrutture plasmoniche d’oro, visto attraverso un microscopio elettronico: (a) la sintesi di nanostrutture; (b) l'immagine di strutture Au@CdS core-shell sparse sulle nanostrutture; e, (c) mappatura delle seconde nano particelle.
L

a tecnologia per la produzione di massa dell’idrogeno dall’acqua usando la luce solare è stata sviluppata, il che significa che è stato fatto un importante passo avanti per garantire l'idrogeno, una fonte di nuova generazione di energia. Se questa tecnologia sarà commercializzata, potrebbe cominciare l'era delle automobili che fanno rifornimento con acqua.

Secondo il Ministero della Scienza, ICT e pianificazione futura, il 15 settembre, un gruppo di ricerca composto dal professor Lee Jong-Hyup presso la Seoul National University è riuscito a sviluppare la tecnologia per la produzione di massa di idrogeno dall’acqua con la luce solare.

La ricerca finora si era concentrata sulla produzione di idrogeno utilizzando raggi ultravioletti, che sono solo il 4 per cento della luce solare, ma che hanno una quantità di energia. Tuttavia, tali studi hanno raggiunto un limite fondamentale nella produzione di idrogeno a causa della quantità estremamente piccola di raggi ultravioletti disponibili dal sole. La conclusione è che sarebbe stato necessario utilizzare l'intero spettro della luce visibile emessa dal sole per produrre idrogeno dall'acqua in una quantità significativa.

Pertanto, la scoperta del gruppo di ricerca del professor Lee sta attirando molta attenzione, in quanto questo team ha utilizzato la luce visibile per produrre 74 volte più idrogeno dall’acqua rispetto al metodo convenzionale.

Secondo il gruppo di ricerca, nanoparticelle d'oro sono in grado di produrre idrogeno dall’acqua assorbendo raggi visibili ad un basso livello di energia e creando termoelettroni. Tuttavia, l'efficienza di produzione e la praticità di questo processo sono estremamente basse, dal momento che la maggior parte dei termoelettroni si distrugge molto rapidamente, durando solo 1/10 di quadrilionesimo di secondo.

Tuttavia, il team di ricerca è stato in grado di migliorare radicalmente la vita degli elettroni creati dai catalizzatori di nanoparticelle d'oro con lo sviluppo di nanostrutture a sistema ternario in cui alla particella d’oro sono attaccate due nanoparticelle in più. Grazie a questo metodo, è stato prodotto 74 volte più idrogeno rispetto a quando le nanoparticelle d’oro sono state usate da sole come catalizzatore.

Questa nanostruttura appena sviluppata sarà anche molto pratica nel campo della conversione dell'energia solare, dal momento che l'energia elettrica può essere prodotta dalla struttura, oltretutto in modo ecologico.

Il professor Lee prevede che "I risultati di questa ricerca contribuiranno notevolmente al miglioramento delle industrie ad energia pulita cambiando il tradizionale sistema di produzione di energia. Quando questa tecnologia sarà commercializzata e la tecnologia di stoccaggio dell’energia sarà in seguito più avanzata, elettrodomestici e persino automobili potranno essere azionati solo con acqua, senza infusione di energia elettrica o di combustibile dall'esterno."

I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 28 agosto 2014 in Angewandte Chemie, una rivista di chimica.


È stato ispirato da “Researchers mass-produce hydrogen from water” pubblicato dal sito Korea.net in data 19 settembre 2014, ma per una migliore comprensione dell’argomento è stato utilizzato “Korea Research Team Develops Tech to Mass Produce Hydrogen” pubblicato da BusinessKorea in data 16 settembre 2014 .

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo