Argomenti compresi in questa pagina:Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l'argomento “Infrastrutture” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.Nasce un nuovo mega porto Inaugurata la più grande centrale fotovoltaica dell’Asia La centrale elettrica mareale di Sihwa Avanti con le energie rinnovabili: la nuova centrale eolica di Seokbo La metropolitana di Seul L’aeroporto internazionale di Incheon proclamato primo per il quinto anno consecutivo Lavorare meglio in centri decentrati “smart” Rapporto di Akamai sullo stato di Internet: la Corea del Sud corre, l’Italia arranca Un grandioso progetto di bonifica cambia ancora nome e finalità La metropolitana di Seul si espande ancora |
Edilizia pubblica
Il formidabile sviluppo industriale della Corea del Sud negli ultimi trent'anni è andato di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture del paese, a cominciare dalla Rete stradale
Evidentissimo è stato in questi anni lo sviluppo delle comunicazioni stradali. Nel 1965, quando l'autore di questo sito si trovava in Corea, non c'erano strade asfaltate che collegassero le varie città e mancavano quasi del tutto i ponti. Nella stessa capitale c'era poco più di un chilometro di strada asfaltata e c'era un solo ponte che attraversava il fiume Han. La costruzione della prima autostrada, che doveva collegare la capitale Seul a Pusan, il più grande porto della Corea situato nella punta meridionale del paese, iniziava dopo pochi anni e veniva inaugurata prima del 1970. Nello stesso periodo partiva il progetto di modernizzazione con il movimento Sae maŭl (“nuovo villaggio”) promosso dal presidente Park Chung-hee. Trasporti pubblici
Oggi il paese è dotato di una efficiente rete stradale, la capitale ha una metropolitana invidiabile, e la rete ferroviaria si è globalmente rafforzata in attesa di potersi collegare con il resto dell'Asia attraverso la Corea del Nord. Un'accorta politica di lavori pubblici ha risvegliato il paese e ha favorito lo sviluppo delle industrie che stanno invadendo i mercati mondiali con i loro prodotti, dalle automobili all'elettronica, dalle navi ai bulldozer. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo