Italian Chamber of Commerce in Korea
Newsletter 10/2015 (notizie di settembre 2015)


MK Business News - 1 settembre 2015
Handsome porta la produzione in Italia
Handsome, un'azienda di abbigliamento gestita da Hyundai Department Store, realizzerà in Italia prodotti in pelle per il suo brand Decke come portafogli e borse, approfittando dell'esperienza locale nella realizzazione di prodotti di lusso. Il marchio coreano si affiderà a una fabbrica italiana già produttrice per brand come Gucci e Prada, attraverso il metodo OEM (original equipment manufacturer).

Korea Economic Daily - 2 settembre 2015
Il tasso di fallimento dei lavoratori in proprio arriva all'87%
Uno studio parlamentare ha mostrato come circa un milione di lavoratori in proprio hanno iniziato la propria attività negli ultimi dieci anni, dei quali 800.000 hanno chiuso in poco tempo. Secondo i dati del National Tax Service, un totale di 9,49 milioni di attività in proprio sono state aperte tra il 2004 e il 2013, e vi sono state 7,93 milioni di chiusure tra queste attività. Nel 2013, l'ultimo anno coperto dallo studio, 926.559 attività sono state create e, di queste, 805.328 sono state chiuse, indicando un tasso di fallimenti dell'86,9 percento.

Korea Economic Daily - 3 settembre 2015
Hyundai e Kia ottengono vendite record ad agosto negli USA
Nonostante la recessione globale, Hyundai Motor e Kia motors hanno ottenuto vendite record in agosto negli USA, grazie al favore incontrato dai loro modelli di SUV. Secondo fonti dell'industria a inzio settembre, Hyundai Motor e Kia Motors hanno venduto 130.909 unità in USA in agosto, il 5 percento in più rispetto a un anno prima. La cifra rappresenta per i due costruttori il miglior risultato in USA nel mese di agosto in tutta la loro storia.

Korea Economic Daily - 4 settembre 2015
Il 70% di chi guadagna gli stipendi più alti risiede a Seul
Uno studio parlamentare ha mostrato che sette persone su dieci, tra quelle che guadagnano i salari più alti, risiedono nell'area metropolitana di Seul. Secondo il parlamentare Park Myung-jae (New Frontier Party), membro del comitato strategia e finanza del parlamento, i dati delle dichiarazioni dei redditi forniti dal National Tax Service mostrano che nel 2013 vi sono stati 472,217 lavoratori con guadagno annuale superiore a 100 milioni di won ($84.108). Questa fascia della popolazione rappresenta il 2,9% dei 16,36 milioni di lavoratori sudcoreani, con un incremento del 13,6% (56.742) rispetto all'anno precedente.

MK Business News - 7 settembre 2015
I top manager delle istituzioni finanziarie coreane restituiscono un terzo del loro salario
I top manager delle maggiori holding finanziarie sudcoreane hanno deciso la restituzione di circa un terzo dei loro salari, per aiutare la creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani. Anche i presidenti e manager delle banche Shinhan, Hana e KB supporteranno l'iniziativa, restituendo tra il 10 e il 20 percento dei loro salari. La comunità finanziaria prevede che il denaro aiuterà a creare più di 1.000 posti di lavoro per i giovani nei prossimi due anni.

Il Sole 24 Ore - 7 Settembre 2015
Seul nuova capitale del fashion dove nascono mode e tendenze
Dopo Hong Kong, Tokyo e Singapore, Seul si sta guadagnando il titolo di nuova capitale del lusso e della bellezza. Tra negozi griffati e locali di tendenza, sta lentamente diventando la culla di nuove mode, ed è già considerata la città della cultura pop per eccellenza della Corea del Sud. A trainare è l'industria del lusso, gli acquirenti sono almeno per un terzo cinesi. Sono molte le firme e i brand internazionali che negli ultimi tempi hanno aperto negozi a Seul. A giugno Christian Dior ha inaugurato un gigantesco store di 6 piani, il più grande dell'Asia, nel distretto di Gangnam.

Reuters - 15 settembre 2015
S&P alza il rating della Corea del Sud
Standard & Poor's ha alzato il rating della Corea del Sud da A+ a AA-, grazie alla forza della sua crescita economica, al declino del debito a breve termine e al ridotto indebitamento estero delle sue banche. "La Corea del Sud manterrà una performance di crescita economica superiore a molte economie sviluppate per i prossimi tre o cinque anni", ha dichiarato l'agenzia in un comunicato.

Il Sole 24 Ore - 22 Settembre 2015
La Corea vuole investire in Italia
Il debito sovrano di Seul è passato da A+ a AA-e quello di Tokyo ha fatto il percorso inverso. L’agenzia americana ha evidenziato che la Corea del Sud «continuerà a mantenere performance di crescita economica superiori a quelle delle economie più avanzate nei prossimi 3-5 anni». «I coreani stanno prendendo nota del recente incremento degli investimenti diretti in Italia dall’Asia; i settori di loro maggiore interesse appaiono moda e lusso, automotive, alimentare e anche farmaceutica», afferma l’avvocato Stefano Micheli, socio responsabile per l’East Asia dello studio Bonelli Erede.

Reuters - 24 settembre 2015
L'indice del sentimento dei consumatori in Corea tocca la quota più alta da quattro mesi
I consumatori sudcoreani si sono sentiti più ottimisti riguardo all'economia a settembre, con i livelli di fiducia tornati a livelli precedenti all'epidemia MERS, secondo un sondaggio della banca centrale sudcoreana. L'indice composito della fiducia dei consumatori, stilato dalla Bank of Korea, ha raggiunto 103 in settembre, in crescita dal 102 di agosto e raggiungendo il massimo livello da maggio di quest'anno.

The Hankyoreh - 24 settembre 2015
Il governatore della Bank of Korea prevede una crescita superiore al 2,5%
Il governatore della Bank of Korea ha previsto il 23 settembre che la crescita economica della Corea del Sud per il 2015 non scenderà sotto il 2,5%. Il governatore Lee Ju-yeol ha citato un recupero della domanda interna come fattore della sua proiezione, che è più alta rispetto a previsioni fatte da altre voci della comunità economica. Lee ha anche chiarito che le recenti dichiarazioni riguardo al fatto che il tasso di interesse dell'1,5% "non fosse un limite ulteriormente abbassabile" non intendevano dare adito alla possibilità di ulteriori tagli del tasso.


Pubblicazione gentilmente concessa da ITCCK Italian Chamber of Commerce in Korea.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo