CNN - 4 ottobre 2015
Gli uomini sudcoreani sono i nuovi consumatori di cosmetici
È un trend che stona con l'idea occidentale di mascolinità e genere, tuttavia gli uomini coreani spendono grosse somme di denaro per migliorare l'aspetto della loro pelle e la loro apparenza. Gli uomini sudcoreani sono infatti i maggiori consumatori pro capite al mondo di prodotti per la cura della pelle, con una spesa quattro volte superiore rispetto ai danesi, i secondi in classifica secondo Euromonitor. L'industria cosmetica vale più di un miliardo di dollari, con proiezioni di crescita di circa il 50 percento nei prossimi cinque anni.
Kuna News - 4 ottobre 2015
Concluso l'iter dell'accordo di libero scambio EU-Corea del Sud
Il Concilio dei Ministri Europei ha concluso il mese scorso l'iter dell'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e la Corea del Sud. La Corea del Sud è il decimo mercato dell'export Europeo, e l'Unione Europea rappresenta il quarto mercato per l'economia sudcoreana. La maggioranza dei dazi sulle importazioni sono state rimosse a luglio 2011, quando le due parti hanno deciso di rimuovere il 98,7% dei dazi entro 5 anni. Il primo luglio 2016, i dazi saranno eliminati su tutti i prodotti ad eccezione di alcuni prodotti agricoli.
La Nazione - 8 ottobre 2015
Il gelato fiorentino piace ai coreani: ecco il punto vendita in Oriente
Il gelato fiorentino piace ai coreani. Al punto che uno dei prodotti toscani d'eccellenza sbarca proprio in Oriente. La storica gelateria Perché no! sbarca in Corea, a Seul. Ad annunciare l'apertura del primo negozio a marchio Perché no!, prevista per il mese di ottobre, nell'elegante quartiere di Gangnam, l'assessore allo Sviluppo Economico Giovanni Bettarini e il maestro gelatiere Ciro Cammilli della storica gelateria.
Il Sole 24 Ore - 10 ottobre 2015
Il caso Cristina: come vivere da “celebrity” della tv a Seul
Cristina Confalonieri, 34 anni, lavora da tempo in Corea del Sud come celebrity della televisione. Giunta a Seoul 9 anni fa, è riuscita a conquistare il cuore dei coreani partecipando inizialmente ad una trasmissione della tv nazionale coreana, e partecipando in seguito a spot e altre trasmissioni. Accanto all'attività televisiva è responsabile del Yeoksam Global Village Center, una istituzione che fornisce una serie di servizi di aiuto alla comunità straniera di Seul.
Bloomberg - 11 ottobre 2015
L'economia coreana mostra segni di ripresa grazie alla tecnologia
Dopo mesi difficili, l'economia sudcoreana sembra aver cambiato direzione. Dati recenti indicano che l'economia del Paese, valutata 1,4 trilioni di dollari, sta cominciando a riemergere da un calo portato dalla diminuita crescita cinese e dall'epidemia MERS di maggio. Anche gli investitori si stanno scaldando; le azioni del gigante della tecnologia Samsung Electronics hanno avuto il maggior incremento in sei anni, dopo che i guadagni sono saliti dell'80 percento nel terzo trimestre. La performance ha battuto le attese e dato speranza di un rinnovo della domanda per la tecnologia avanzata della nazione.
Korea Economic Daily - 19 ottobre 2015
Kia Motors ottiene vendite record in Europa nell'ultimo trimestre
Kia Motors ha annunciato il 19 ottobre di aver venduto 95.102 unità in Europa nel terzo trimestre di quest'anno, il risultato più alto nella sua storia nel mercato Europeo. Secondo la European Automobile Manufacturers' Association, le vendite di Kia Motors nel terzo trimestre in Europa sono salite del 9,7% rispetto alle 86.717 unità vendute nello stesso periodo dell'anno precedente.
Korea Economic Daily - 22 ottobre 2015
Hyundai e Kia si posizionano nella top 10 del Consumer Report Reliability Survey
Hyundai Motor e Kia Motor hanno annunciato il 21 ottobre che entrambi sono entrati nella Top 10 del sondaggio sull'affidabilità delle auto condotto dall'America's Consumer Report. Secondo il sondaggio 2015, pubblicato dalla rivista il 20 ottobre, Kia Motors si è posizionata sesta, mentre Hyundai ha raggiunto la nona posizione. Rispetto all'anno scorso, entrambe sono salite di quattro posizioni in classifica. Kia Motors, in particolare, ha guadagnato la posizione più alta nella sua storia.
BBC News - 23 ottobre 2015
La crescita sudcoreana tocca il picco degli ultimi 5 anni
La crescita economica sudcoreana ha toccato il picco degli ultimi cinque anni nel terzo trimestre di quest'anno, superando le aspettative. L'economia nazionale è infatti cresciuta del 2,6% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Rispetto al secondo trimestre, la crescita è stata dell'1,2%, rappresentando il risultato migliore dal 2010.
Financial Times - 25 ottobre 2015
M&A in Corea raggiungono un nuovo record
Acquisti e fusioni aziendali delle aziende sudcoreane hanno raggiunto un nuovo record quest'anno, in conseguenza del bisogno da parte dei conglomerati, come Samsung e Sk Group, di riallineare i loro portfolios. Nell'anno in corso, l'attività M&A in Corea del Sud ha raggiunto il record di 885 contratti, per un valore di 84,3 miliardi di dollari - un incremento del 27 percento sullo stesso periodo dell'anno precedente secondo Dealogic. Il valore totale ha già superato gli 84 miliardi di dollari di valore M&A totalizzato nel 2014.
Korea Economic Daily - 26 ottobre 2015
La Corea è il sesto consumatore mondiale di caffè
Il volume degli import del caffè in Corea raggiungerà probabilmente un nuovo record quest'anno, nonostante la recessione e l'indice della fiducia dei consumatori che rimane stabile. Secondo le statistiche della dogana coreana del 25 Ottobre, il volume totale degli import di caffè tra Gennaio e Settembre ha totalizzato 102.500 tonnellate, con una crescita del 3,2 percento sullo stesso periodo dell'anno scorso (99.400 tonnellate).
Korea Economic Daily - 28 ottobre 2015
La produzione nazionale di auto è aumentata dello 0,8%
Nonostante un periodo di stallo prolungato, la produzione nazionale di auto in Corea ha sperimentato un'inversione di tendenza in Settembre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Secondo l'Associazione dei Costruttori d'Auto Coreani, la produzione nazionale di auto ha totalizzato 3.319.053 unità nel periodo gennaio-settembre, con un incremento dello 0,8% rispetto a un anno fa. Fino al mese scorso, l'output della produzione nazionale automobilistica era giù dello 0,4% rispetto ad un anno prima; il cambiamento positivo di Settembre può essere attribuito al deciso aumento della produzione di Renault Samsung. |