La Corea vince il Leone d’oro alla Biennale di Venezia



L’architetto Cho Min-suk (al centro) sorride mentre tiene in alto il premio. A destra il nostro ministro dei beni culturali Dario Franceschini.
L

a Corea ha vinto il Leone d'Oro per la migliore partecipazione nazionale alla 14ª Mostra Internazionale di Architettura, parte della Biennale di Venezia, che si è aperta il 7 giugno 2014. Questa è la prima volta che la Corea del Sud vince il Leone d'Oro alla Biennale, che si alterna ogni anno tra l'architettura e le arti.

Il tema di quest'anno era "Assorbire la modernità: 1914-2014", come suggerito dal curatore Rem Koolhaas. La Corea ha presentato la sua "Vista a volo di corvo: La penisola coreana", mostra che presenta la storia architettonica delle due Coree divise nel secolo scorso.

“Vista a volo di corvo” è il titolo di una serie di poesie di Yi Sang (1910-1937). Il fatto che al posto di “volo d’uccello” sia stato messo “volo di corvo” dà un senso di apprensione alla frase.

Costruito con la partecipazione di 39 artisti coreani e non coreani, il padiglione espone fotografie e una collezione di materiali raggruppati in quattro sezioni: Ricostruire la vita, lo Stato monumentale, il Confine e Giri utopistici.

In mostra sono inclusi materiali rari sulla Corea del Nord tratti da tutto il mondo. Sul soffitto sono installate fianco a fianco due fotografie, punti di riferimento del Nord e del Sud: una presenta la piazza Gwanghwamun a Seul e l'altra la piazza Kim Il-sung a Pyongyang.

La giuria ha applaudito il padiglione coreano dicendo che dimostra chiaramente l'architettura dei due lati della nazione, una nazione che ha perseguito due sistemi diversi, il capitalismo e il comunismo. Francesco Bandarin, uno dei membri della giuria, ha detto che "Il padiglione della Corea è stato riconosciuto per la straordinaria realizzazione della presentazione di un nuovo e ricco corpus di conoscenze di architettura e urbanistica in una situazione politica fortemente tesa. È una ricerca in azione, che espande la narrazione spaziale e architettonica in una realtà geopolitica".

Un rappresentante del Consiglio delle arti della Corea, incaricato della gestione del padiglione, ha detto: "Quest'anno ricorre il 19° anno di un padiglione coreano alla Biennale. È triste che non siamo stati in grado di coinvolgere la Corea del Nord e di includerla nel progetto, ma è molto significativo che la mostra della storia architettonica delle due Coree abbia vinto questo famoso premio."

La Biennale prosegue fino al 23 novembre 2014.


Tratto da “Korea wins Golden Lion at Venice Biennale” pubblicato dal sito governativo www.korea.net in data 13 giugno 2014. Testo di Lee Seung-ah.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo