![]() III-3 |
![]() III-5 |
Un mondo di poesia La quarta lettura del terzo volume sui caratteri cinesi parla della bellezza della musica, dell'amicizia e del significato di alcuni modi di dire di origine cinese. | |
중국 춘추 시대에 백아(伯牙)라는 사람이 있었다. 그는 본디 초나라 사람으로 거문고의 달인이었다. 한번은 조국인 초나라의 사신으로 가게 되어 오랜만에 고향을 찾았다. 때마침 추석 무렵이라, 그는 휘영청 밝은 달을 배경으로
두 사람은 의형제를 맺고 헤어졌다. 이듬해 백아가 종자기의 집을 찾았을 때 그는 이미 세상을 뜨고 없었다. 종자기의 묘를 찾은 백아는 너무도 슬픈 나머지 최후의 한곡을 뜯고는 거문고의 줄을 끊어 버리고 다시는 거문고를 타지 않았다. 종자기 같은 知音이 없으니 더 이상 거문고를 연주하고 싶은 생각이 없었기 때문이었다. <열자> '백아가 거문고 줄을 끊다.'는 뜻의 '백아절현(伯牙絶絃)'의 고사 성어는 여기에서 유래되었으며, 이 때부터 '知音'은 마음까지 서로 통할 수 있는 절친한 친구를 뜻하게 되었다. | |
Origine della parola ‘chiŭm’ [“vero intenditore di musica”] In Cina, all'epoca “primavera e autunno”(1), vi era un uomo chiamato Paek A. Quel tale, che era originario dello stato Ch'o(2), era un maestro dell'arpa orizzontale kŏmungo. Una volta gli accadde di andare come inviato statale alla propria nazione, lo stato Ch'o, per cui, dopo tanto tempo, fece visita al proprio paese natìo. In quel tempo era il periodo di Ch'usok(3) e lui, sullo sfondo di una luminosissima luna, stava suonando artisticamente il kŏmungo. In quel momento c'era una persona che di nascosto stava ascoltando segretamente la sua esecuzione musicale e quel tale era esattamente Chong Cha-gi. E, cosa stupefacente, questi penetrava a fondo in quella musica. Quando Paek A suonò il kŏmungo immaginando dentro di sé una scena in cui stava salendo su un'alta montagna, Chong Cha-gi disse: “Splendido! È come se mi comparisse davanti agli occhi un'alta montagna che si innalza maestosamente!” e quando Paek A suonò il kŏmungo pensando allo scorrere di un fiume, Chong Cha-gi disse: “Splendido! È come se davanti agli occhi vi fosse un grande fiume che scorre rumorosamente!”. Paek A, battendosi le ginocchia, disse: “A dire il vero, tu sei proprio un vero intenditore di musica che sa riconoscere i suoni genuini!” I due, dopo essersi legati con un giuramento di fratellanza, si separarono. L'anno seguente, quando Paek A fece visita alla casa di Chong Cha-gi, costui aveva ormai lasciato il mondo e non c'era più. Paek A, fatta visita alla tomba di Chong Cha-gi, troppo triste per essere rimasto solo suonò un'ultima melodia e poi, tagliate le corde del kŏmungo, non suonò più lo strumento. Questo perché, non essendoci più un vero intenditore di musica come Chong Cha-gi, non desiderava più dare concerti di kŏmungo. L'antico modo di dire Paega chŏlhyŏn che significa “Paek A taglia le corde del kŏmungo” ebbe origine da questo fatto e, da quel momento in poi, chiŭm [che originariamente significava “vero intenditore di musica”] venne a indicare due amici intimi che si capiscono l'un l'altro fin nel profondo dell'animo. | |
(1) Annali dello Stato cinese Lu (722-484 a.C.) (2) Stato feudale cinese Ch'u (740-330 a.C.). (3) Festa del raccolto, che coincide col plenilunio dell'ottavo mese del calendario lunare. | |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo