![]() Lo schermo OLED flessibile può essere arrotolato fino ad un raggio di tre centimetri senza alterarne le funzioni U no schermo di visualizzazione viene arrotolato come se fosse di carta. Ed è anche trasparente come il vetro. Questa non è più la scena di un film. Per prima al mondo, il 10 luglio 2014 la coreana LG Display ha presentato sia uno schermo da 18 pollici OLED flessibile, che uno schermo da 18 pollici OLED trasparente. Tanto per chiarire le sigle che compaiono in questa pagina, OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode (Diodo organico a emissione di luce), mentre LCD è l’acronimo di Liquid Crystal Display (Schermo a cristalli liquidi). A differenza dei già esistenti e più piccoli schermi trasparenti flessibili basati sugli LCD, questi della LG Display sono schermi di visualizzazione basati sugli OLED e sono finora i più grandi al mondo, con una risoluzione ad alta definizione di 1200 x 810, con quasi 1 milione di pixel. Il termine megapixel non significa «un grande pixel», ma indica comunemente «un milione di pixel». L’articolo che abbiamo tradotto e molti altri articoli che si riallacciano a questo parlano in realtà di un milione di megapixel (1 million mega-pixels), cioè di mille miliardi di pixel. Visto che 1200 per 810 non fa che 972.000, nella traduzione abbiamo ridimensionato la cifra portandola a un risultato decisamente più ragionevole L'OLED flessibile di nuova concezione può essere arrotolato fino ad un raggio di tre centimetri senza alterare la funzione del display. Ciò significa ‒ ha spiegato la LG Display ‒ che in futuro si potranno sviluppare televisori arrotolabili di dimensioni superiori ai 50 pollici. La tecnologia degli schermi di visualizzazione flessibili può assumere la forma di una serie di processi di sviluppo, nei livelli "curvabile", "arrotolabile" e "pieghevole". Se si arriverà al livello "pieghevole" della tecnologia, gli utenti potranno piegare o schiacciare i pannelli di visualizzazione come se fossero di carta e metterli in tasca o in piccoli sacchetti. Il pannello OLED trasparente introdotto di recente dalla LG genera il 30 per cento di trasmittanza, grazie alla propria tecnologia di progettazione dei pixel trasparenti. Per contro, gli attuali schermi esistenti basati sull’LCD generano solo il 10 per cento di trasmittanza. LG Display ha anche abbassato l'opacità del pannello, che è prodotto utilizzando dispositivi circuitali e componenti a strato sottile, portandolo ad un livello del 2 per cento di opacità. |
Tratto da “LG Display unveils flexible, transparent OLED displays” pubblicato dal sito Korea.net in data 14 luglio 2014. Testo di: Yoon Sojung |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo