Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. |
L ee Ae-joo ha dedicato tutta la sua carriera di danzatrice a esprimere le gioie e i dolori della gente. Soprattutto è un'appassionata danzatrice che ha sperimentato personalmente gli alti e i bassi della storia moderna della Corea, mentre, come un crociato, ha cercato per tutta la vita di promuovere la danza tradizionale della Corea. Il 29 giugno 1987 nello spiazzo chiamato Piazza dell'Acropoli dell'Università Nazionale di Seul gli studenti si erano andati costantemente radunando a partire da mezzogiorno per partecipare alla cerimonia scolastica della “Marcia della pace del 29 giugno”. Si sapeva che certi professori avevano contribuito a organizzare l'esecuzione di una danza antigovernativa a sostegno degli studenti. Effettivamente, l'atmosfera non poteva essere più tesa per l'aspettativa di questo evento. Poi, una piccola donna, dotata di un grande carisma, apparve sul palco e cominciò a danzare. A ravvivare le fiamme della democraziaL'atto di apertura era intitolato “Il seme”, un'introduzione alla vita, mentre il secondo e il terzo atto avevano come titolo “L'acqua” e “Il fuoco”, e rappresentavano un aspro scontro fra le spietate forze della morte e la popolazione rurale. L'atto finale era chiamato “Il fiore della speranza” ed era una supplica per la resurrezione. L'intera rappresentazione, intitolata “Benvenuto al vento” ( Lee ricorda quel giorno in questo modo: “I rapidi passi degli studenti che erano venuti per prender parte alla Marcia della pace e le bandiere sventolanti erano come squilli di tromba che avvisassero dell'avvicinarsi del nemico. Questo mi diede energia. Come mi preparavo a eseguire i primi passi, potevo a stento credere ai movimenti del mio corpo. Quando lanciavo il mio piede in aria verso il cielo, l'intero mio corpo sembrava galleggiare verso l'alto. Era un movimento libero e naturale e io semplicemente danzai e danzai esprimendo tutto il mio sentimento. Quando terminai, gli studenti applaudirono e gridarono, e poi si riversarono nelle strade. Quando vidi le mie foto sui giornali il giorno dopo, fui sbalordita. Non avevo mai visto una tale fotografia di danza, o piuttosto un tale movimento di danza. Il corpo che si stendeva ad arco verso il cielo, i pugni stretti, le gambe che saltavano liberamente, il movimento coordinato di mani e piedi, che è una caratteristica della danza coreana, sembravano riprodurre la forma della penisola coreana. Il mio corpo stava disegnando la forma del nostro paese!” |
Questa fotografia di Lee fu pubblicata dalla stampa estera. Era un'immagine storica che suscitò interesse nel mondo a proposito della lotta della Corea per la democrazia. In quel contesto servì a portare avanti di un altro passo la democrazia nel nostro paese. La lotta per la democrazia si era accesa quando lo studente Park Jong-cheol dell'Università nazionale di Seul morì dopo essere stato picchiato e torturato durante un interrogatorio della polizia. La lotta poi si intensificò il 9 giugno quando lo studente Lee Han-yeol dell'Università Yonsei morì dopo essere stato colpito da un contenitore di gas lacrimogeno lanciato dalla polizia anti-sommossa che cercava di reprimere una dimostrazione antigovernativa a cui partecipavano circa mille studenti di fronte all'Università Yonsei. In seguito una folla di un milione di cittadini si radunò di fronte al Municipio, guidati dalla danzatrice Lee Ae-joo. Maestra di danza tradizionale
Lee Ae-joo è una maestra del sŭngmu, una danza da solista La maggior parte delle persone pensano che la sŭngmu sia una danza eseguita dalle monache buddiste durante le cerimonie religiose, ma ciò non è del tutto vero. Era anche una danza che veniva effettuata come solista durante i banchetti non religiosi e i festeggiamenti da una danzatrice che indossava un fluente abito buddista bianco con maniche estese, una sciarpa rossa e un copricapo bianco di forma conica. Pur avendo le sue radici nella danza buddista, così come nelle arti popolari fra cui la danza delle maschere, la musica contadina e la danza dei nobili prodighi (hallyangmu Il sŭngmu inizia lentamente, con dei movimenti quasi impercettibili della danzatrice. Poi, una delle bianche e lunghe maniche (hansam) viene improvvisamente distesa, a formare delle increspature nell'aria. Questo è seguito dal battere melodioso di alcuni colpi sul tamburo verticale, che si sviluppa quindi in un ritmo più rapido di sei quarti. Ad un ritmo ipnotico di quattro colpi per battuta, ella esegue poi una serie di movimenti che fluiscono in modo aggraziato l'un nell'altro. Tira fuori le mani dalle maniche per battere il tamburo, dapprima lentamente, poi in modo più deciso, dando luogo a un crescendo e tornando poi al ritmo di quattro quarti, finché alla fine le maniche vengono drammaticamente distese. Superare le avversitàIl fatto che Lee Ae-joo sia stata insignita, come Importante patrimonio culturale intangibile, del titolo di maestra del sŭngmu che richiede una tecnica straordinaria, riflette la perfezione da lei raggiunta nell'arte della danza. Ma, altrettanto importante, la danza di Lee si intreccia con il suo desiderio di alleviare le oppressioni della società. A causa di questo, dopo essersi diplomata alla Facoltà di Educazione fisica dell'Università nazionale di Seul, l'anno seguente si iscrisse alla Facoltà di Lingua e letteratura coreana. Il suo scopo originale era quello di studiare danza da una prospettiva più accademica, ma questa Facoltà era anche il luogo dove i capi del movimento degli studenti per la democrazia attraverso l'arte si riunivano. Questi erano Kim Ji-ha, Chae Hee-wan, Kim Min-gi e Lim Chin-tack (cognato di Lee). Lee insegnò danza coreana a questo gruppo, che a sua volta insegnò a lei i principi fondamentali dell'ideologia del popolo (minjung). Lee cercò anche in modo appassionato di perfezionare le tecniche e lo spirito del salp'urich'um (salpurichum |
Questo la portò a partire per gli Stati Uniti nel 1978. Nel corso dei suoi quattro anni a New York, fece i lavori più disparati, come addetta in un supermercato e come venditrice ambulante. Ma mantenne integro il suo desiderio di imparare e si iscrisse a un corso di dottorato (Ph.D.) all'Università di New York, e studiò perfino danza moderna sotto la guida di Martha Graham. La danza T'aep'yŏngmu (taepyeongmu) richiede il più preciso “Dal lavoro 'Release and Contraction' (rilascio e contrazione) di Martha Graham ho imparato che il metodo di respiro che usavano i danzatori era una tecnica asiatica.”, nota Lee. “Una volta che mi sono resa conto di questo, pensai che, piuttosto che imparare da qualcun altro e con un metodo diverso quello che già conoscevo, avrei fatto meglio ad approfondire ulteriormente la mia danza delle monache buddiste (sŭngmu). Cominciai a insegnare questa danza alle studentesse coreane e ad alcune americane, allorché mi fu offerto un posto da professore all'Università nazionale di Seul. Così nel 1982 tornai a casa.” Alla ricerca di una società equaÈ sorprendente che Lee abbia ricevuto tale offerta sotto il governo di Chun Doo-hwan, che successe alla dittatura militare di Park Chung Hee. Indubbiamente, questo fu una conferma della sua acclamata maestria nell'arte della danza coreana. Mentre istruiva diligentemente i propri studenti all'Università Nazionale di Seul, di idee conservative, si unì a un movimento che aveva come scopo la promozione della cultura popolare. Ciò portò alle sue esecuzioni del “Nanumgut Lee spiega che nella danza “Parammajich'um” il vento (param) ha un duplice significato. Si riferisce alla resistenza di fronte a un vento impetuoso che può causare distruzioni, e anche scendere in piazza dietro al vento che si leva, con il potere di rianimare gli oppressi e perfino di far rivivere i morti. Mentre si immergeva nella ricerca di modi per esprimere questi sentimenti, Lee a volte bruciava di passione e piangeva anche per quelli che soffrivano a causa delle ingiustizie. Nel 1987, quando Lee accettò un posto all'interno del partito Minjung, che nominò Paik Ki-wan come proprio candidato nell'elezione presidenziale, ella fu presa di mira da molti che si chiedevano quali fossero le sue vere intenzioni politiche. Ma, con il partito Minjung, che aveva poche speranze di vincere le elezioni, le azioni di Lee potevano essere interpretate come una protesta simbolica contro i regimi autoritari di allora. |
|
Tratto da “Lee Ae-joo - Master of Korean Dance with a Public Consciousness”, in Koreana, vol.21, n.1, primavera 2007. Testo originale di Kim Moon-hwan, professore di Estetica presso la Seoul National University, fotografie di Lee Eun-joo. Pubblicato con autorizzazione della Korea Foundation, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Koreana. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo