![]() La scritta sulla sede della Moody’s I l Moody’s Investors Service lunedì 27 agosto 2012 ha innalzato il rating dei titoli di stato della Repubblica di Corea, portandolo da A1 ad Aa3. L’agenzia ha giustificato la propria decisione indicando i punti di forza della Corea del Sud, come la buona posizione fiscale, la diminuita vulnerabilità esterna del settore bancario e la stabilità delle relazioni con la Corea del Nord. L’innalzamento è avvenuto circa quattro mesi dopo che l’agenzia ha cambiato il giudizio dei titoli di stato coreani da “stabile” a “positivo”. Il Ministero delle Finanze sudcoreano ha detto che il rating è il più alto da quanto Moody’s ha cominciato a valutare il rating della Corea del Sud. Il rating attuale del debito sovrano della Corea è ora sullo stesso livello di quello della Cina e del Giappone. Si reputa che l’innalzamento del rating faccia aumentare gli investimenti stranieri nel mercato finanziario locale. Kwon Young-sun, un esperto in economia presso Nomura a Hong Kong ha detto che ci si aspetta in futuro un’accresciuta partecipazione degli investitori stranieri nel mercato dei titoli governativi (KTB) sudcoreani. Tra i fattori positivi considerati da Moody’s vi è la stabile transizione della leadership nella Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord) e il fatto che il bilancio del governo sudcoreano è stato relativamente indenne dalla crisi finanziaria globale e dalla crisi dell’eurozona. Il bilancio dello Stato della Corea del Sud ha avuto un modesto disavanzo nel 2009 a seguito della crisi finanziaria globale, ma è poi rapidamente rimbalzato indietro tornando in attivo nel 2010 ed è rimasto stabile da allora. Per quanto riguarda i rischi geopolitici, Moody’s ha notato che lo status quo geopolitico non sarà interrotto dall’attuale transizione di leadership a Pyongyang, dicendo che un possibile aumento dell’impegno economico di Pyongyang con Pechino suggerisce che il rischio di un collasso del regime durante la fase di transizione stia diminuendo. |
Tratto da vari siti in Internet, fra cui Maeil Business News e ITCCK. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo