Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. |
A perto nel febbraio del 1993, il “Museo della storia diplomatica” è dedicato a mostre che presentano la storia delle relazioni estere della Corea dalla fine del periodo Chosŏn e il sorgere del governo della Repubblica di Corea fino ad oggi. Il museo scopre, raccoglie, organizza e mette in mostra ![]() La sala principale del museo Nel 1963 fu fondato a Seul l'Istituto degli affari esteri e della sicurezza nazionale (IFANS Institute of Foreign Affairs and National Security) con lo scopo di addestrare i funzionari statali che lavorano nelle relazioni estere. L'istituto si chiamava allora “Istituto di istruzione per funzionari dei servizi esteri”, ma, con il crescere della necessità di un'analisi completa e sistematica dell'ambiente regionale e globale, nel 1977 fu riorganizzato per espandere la sua funzione di ricerca e gli fu assegnato il nome attuale. Oggi l'istituto si concentra sulla formazione di funzionari di classe per il servizio esteri con competitività internazionale attraverso un'istruzione sistematica e un adeguato addestramento al tipo di incarico. Al secondo piano dell'edificio dell'IFANS si trova il Museo della storia diplomatica, aperto a chiunque sia interessato alla storia delle relazioni estere della Corea. |
Il Museo della storia diplomatica copre la storia delle relazioni estere della Corea a partire La medaglia Grand Gwanghwa viene concessa agli individui che Degli oltre 400 oggetti della collezione, 170 dei materiali più rilevanti sono permanentemente in mostra per chi sia interessato a conoscere i numerosi diplomatici della Corea e la sua complessa storia delle relazioni estere. |
Altre fotografie comprendono funzionari del Ministero coreano degli affari esteri e del commercio estero dal 1882, data della prima delegazione coreana in America guidata dal ministro Min Yeong-ik,
|
Fra gli importanti documenti in esposizione vi è la certificazione da parte del sindaco di Seul del contratto d'acquisto del terreno per la Legazione statunitense a Seul nel 1883, un cablogramma inviato dall'imperatore Kojong nel 1905 al governo degli Stati Uniti con il quale dichiarava l'invalidità del forzato trattato di protettorato fra la Corea e il Giappone, la dichiarazione fatta da 16 nazioni che avevano preso parte alla Guerra di Corea durante un
Nella fotografia a lato è ritratta la prima Il museo possiede anche una collezione di libri che rivelano fatti importanti sulla diplomazia coreana. Fra gli altri, vi è un libro pubblicato dalla Reale Accademia delle Scienze ad Amsterdam che contiene una mappa disegnata dal cartografo francese Guillaume Delisle che indica il Mare orientale (noto in Italia come Mar del Giappone) con il nome di “Mer de Coree” (Mar della Corea). Questa costituisce un'evidenza importante, se si considera il recente disaccordo fra la Corea e il Giappone a proposito della proprietà dell'isola di Tokto. |
Una foto di dignitari del Governo provvisorio Fra queste una lettera del 1888 da parte del ministro Park Jeong-yang al Segretario di stato statunitense con la quale lo informava della fondazione della Legazione coreana, una lettera del 1900 inviata dal ministro Yi Beom-jin al ministro degli affari esteri russo con la quale lo informava del suo arrivo a San Pietroburgo, una lettera del 1905 da parte dell'addetto commerciale coreano relativa al trasferimento della Legazione coreana in Giappone e la risposta inviata dal segretario di stato statunitense, una lettera del 1921 mandata al segretario di stato degli Stati Uniti con la richiesta di riconoscimento della sovranità e indipendenza della Corea, una lettera del 1951 inviata dal dottor Chang Myon che informava l'assistente segretario di stato del termine del proprio periodo di incarico e la risposta degli Stati Uniti, e infine una lettera scritta dal presidente Eisenhower. Oltre a ciò, i visitatori del museo possono osservare vari trattati che la Corea ha concluso con altri paesi. Questi coprono 100 anni di relazioni fra la Corea e gli stati esteri e includono il trattato di pace, relazioni amichevoli, commercio e navigazione del 1882 fra la Corea e l'America, il trattato di amicizia e commercio del 1883 fra la Corea e la Gran Bretagna, il trattato di amicizia e commercio del 1886 fra Corea e Francia, il trattato di alleanza fra Corea e Giappone del 1894, e l'accordo di armistizio della Guerra di Corea del 1953 e il documento provvisorio supplementare. |
Un particolare della mappa del 1735 prodotta ad Amsterdam per La Repubblica di Corea sta mobilitando tutti i canali diplomatici per risolvere il problema nucleare nordcoreano in cooperazione con i paesi membri dei colloqui a sei, e costruendo una nuova alleanza con gli Stati Uniti che prevede la cessione della base militare U.S. di Yongsan e la riduzione delle truppe statunitensi in Corea. Altri problemi diplomatici da risolvere comprendono l'impiego di altre truppe in Irak, il rapimento e decapitazione di Kim Sun-il da parte di Al-Qaeda, la distorsione della storia di Koguryŏ da parte della Cina, gli esperimenti con materiali nucleari condotti da alcuni scienziati locali, e la battaglia con il Giappone sulla sovranità dell'isola di Tokto (Dokdo). Tutti questi sono problemi importanti che richiederanno tempo e molti sforzi per essere risolti. |
Basato su “Diplomatic History Museum”, in Pictorial Korea, maggio 2005.Testo originale di Kim Hyun-sook, fotografie di Kim Soo-ki. Pubblicato con autorizzazione del Korea Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo