Argomenti compresi in questa pagina:Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l'argomento “musica e danza” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.L'inno nazionale coreano Pop-song per imparare il coreano Il successo di una cantante italo-coreana in Corea Kayagŭm, la tipica cetra coreana Il festival internazionale 2003 della danza delle maschere di Andong Chung Myung-whun, un grande direttore d'orchestra Strumenti musicali tradizionali coreani Il soprano Jo Sumi, una coreana... un po' italiana Paudŏgi di Ansŏng L'attrazione della differenza Lee Ae-joo, una maestra di danza tradizionale coreana La musica di Gaya e la nascita del «gayageum» Parliamo ancora dell'inno nazionale coreano La violoncellista Jang Han-na e Vivaldi La notazione musicale tradizionale della Corea L’Italia onora il violinista Kim Min Hollo Arirang, un canto che manifesta il desiderio di riunificazione Il canto popolare Arirang e la cantante Lee Chun-hee Pak Yeon, studioso di Joseon Il sito Korea.net offre video di canzoni coreane moderne |
|
Un'immagine tipica di questo tipo di danze, molto raffinate, è illustrata qui accanto: si tratta della danza dei ventagli, in cui un gruppo di ragazze crea un cerchio di ventagli che viene poi fatto girare come se fosse un oggetto a se stante e non formato da più persone. |
Per chi ama la musica leggera contemporanea, la sezione "Music Trap" del sito di Radio Korea International fornisce gratuitamente l'ascolto dei brani più popolari del momento, una specie di hit-parade (si tratta in genere di musiche di ispirazione pesantemente occidentale di tipo moderno, niente di tipicamente coreano). |
|
|
Il suonatore di fronte a tutti, a sinistra, suona con l'archetto una specie di arpa orizzontale. Alle spalle della prima fila di orchestrali si nota uno strumento musicale, piuttosto alto, composto da una serie di campane di metallo, che vengono suonate con un martelletto. |
Nel 1966 ebbi modo di assistere all’esecuzione di alcune musiche da parte dell’orchestra classica della musica di corte, in un concerto effettuato per un alto dignitario giapponese, e fui ammesso nella sala in via del tutto eccezionale. Eravamo solo in quattro ed ebbi modo di gustare appieno tutti i particolari di questa cerimonia che raggiunse un grado di perfezione mai visto. |
|
Mostre
Alla cerimonia di inaugurazione si sono potute udire anche musiche originali coreane. Altre mostre importanti si sono tenute a Roma, presso alcuni musei della capitale. Qui sotto sono illustrati alcuni strumenti tipici che era possibile ammirare alla mostra presso il Centro Culturale San Fedele. |
Il suonatore percuote il lato destro con una bacchetta di bambù e il lato sinistro con la mano. Questo strumento è molto usato nelle feste contadine e nelle danze popolari. Viene tenuto appeso al collo per mezzo di una fettuccia di stoffa e si suona mentre si balla. |
Si dice che anticamente fosse suonato mentre si andava a cavallo. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo