![]() L’immagine creata dalla matrice di nanopillar sul foglio di plastica viene visualizzata se vi si alita sopra e può essere usata come una innovativa tecnologia anti-contraffazione R icercatori coreani e americani hanno sviluppato congiuntamente la tecnologia per trasferire per la prima volta matrici di nanopilastri (nanopillar arrays) su una varietà di supporti non convenzionali. Secondo una comunicazione del 18 agosto 2014 del Ministero della Scienza, ICT e Pianificazione futura (MSIP), un gruppo di ricercatori del National Nanofab Center e dell’Università del Michigan ha sviluppato un modo per trasferire matrici di nanopillar di silicio su materiali come stoffa, carta e plastica usando polimeri trattabili con i raggi ultravioletti (UV). Le strutture di nanopillar sono troppo piccole per essere viste dall'occhio umano ma hanno una varietà di caratteristiche come la diffrazione della luce e la capacità di promuovere reazioni chimiche. Finora, tuttavia, i ricercatori hanno trovato difficoltà a trasferire le matrici a causa dei limiti derivanti dalle diverse caratteristiche delle superfici dei substrati su cui le matrici devono essere trasferite. La nuova tecnologia permette che matrici di nanopillar siano trasferite su qualsiasi substrato indipendentemente dalle sue caratteristiche. I risultati della ricerca possono contribuire a sviluppare applicazioni di strutture di nanopillar trasferite su beni di uso quotidiano come vetro e metallo, o su elettronica di nuova generazione come sensori bio-indossabili. Con il miglioramento delle strutture superficiali attraverso metodi di stampa e di ampie superfici, ci si aspetta che la tecnologia possa essere usata per sviluppare sensori che rilevino materiali nocivi sul posto, aumentando drasticamente il grado di accuratezza. "C'è un'alta probabilità di riproducibilità e non c'è un limite causato dalle caratteristiche delle superfici. Pertanto, sarà probabilmente applicabile alla diagnosi molecolare e allo sviluppo di bio-sensori", ha detto un ricercatore. "Ciò renderà possibile rilevare e analizzare sul posto varie malattie e materiali pericolosi." La ricerca è stata condotta con il sostegno della MSIP e i risultati sono stati pubblicati online dall'Advanced Materials Journal il 6 agosto 2014. |
Tratto da “Researchers develop technology to transfer nanopillar arrays” pubblicato dal sito Korea.net in data 27 agosto 2014. Testo di: Limb Jae-un |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo