L a letteratura coreana, pregevole da molti punti di vista, è ancora poco conosciuta nel nostro paese, anche a causa delle ben note vicende storiche della Corea che ne hanno ostacolato la diffusione. Da alcuni anni, però, una casa editrice milanese, ObarraO (dove le due O significano Oriente e Occidente), si è impegnata a colmare questa lacuna con la pubblicazione di alcuni titoli essenziali per l'approfondimento della conoscenza storica e letteraria di quella civiltà estremo orientale. Per contatti: |
Il progetto La collana in-Asia Le opere che riguardano la Corea |
![]() MEMORIE DI UNA PRINCIPESSA DI COREA DEL XVIII SECOLO Hong è testimone a corte degli intrighi e dei conflitti di potere culminati nell'evento più drammatico della storia coreana, tale da essere cancellato dagli archivi di stato. Traduzione di Vincenza D'Urso |
![]() CANTICO DI FRONTIERA Il romanzo dà voce alla multiforme cultura della Corea di oggi, dove credenze popolari e sciamaniche sopravvivono e si intrecciano con buddismo, confucianesimo, cristianesimo e modernità, creando una realtà umana inaspettata. Traduzione dal francese di Guillemette Denis |
![]() INTERNO COREANO CON SEQUESTRO Storia intrigante e spaesante. Attraverso la deposizione fatta alla polizia, Paek, famosa cantante pop, narra le contradditorie vicende del suo sequestro, alla ricerca della propria verità. Traduzione dal francese a cura della casa editrice |
![]() ENIGMI COREANI Il profeta - L'isola di Iŏ Dallo stesso autore di “Interno coreano con sequestro”, due avvincenti racconti, imprevedibili, carichi di suspense, in cui i personaggi appartengono sì alla loro storia, ma al contempo sono manovrati da un destino ineluttabile. Traduzione dal coreano di Antonetta Lucia Bruno |
![]() DIVAGAZIONI DELL'ESILIO a cura di Tonino Puggioni Studioso e politico confuciano del periodo Chosŏn, profondo conoscitore della realtà istituzionale, ricostruisce sul filo della memoria l'intrecciarsi degli eventi di cui è a conoscenza, svelando retroscena e consuetidini sociali. Traduzione dal coreano di Tonino Puggioni |
![]() IL NAUFRAGIO DELLO SPARVIERO e la descrizione del Regno di Corea (1653-1666) Documento storico che si legge come un romanzo. L'odissea di alcuni marinai olandesi naufragati sulle coste della Corea e lì costretti a vivere per 13 anni. Traduzione dall'olandese di Franco Paris |
![]() HONG KILTONG BRIGANTE CONFUCIANO Corredato di testo coreano Romanzo curioso e di piacevole lettura, ripropone temi, come la critica alla società e alle istituzioni e la ricerca utopica di un più giusto ordine morale e civile, che oltrepassano i confini e i tempi. Traduzione dal coreano di Maurizio Riotto |
![]() Biografia ufficiale del leader nordcoreano Una finestra sul Paese più isolato del mondo attraverso la biografia ufficiale del suo leader. Traduzione di Andrea De Benedittis |
![]() LA SCIAMANA DI CHATSIL In questo romanzo il lettore viene immerso nell'universo sconosciuto dello sciamanesimo ancora fortemente radicato in Corea. Traduzione dal coreano di Imsuk Jung |
![]() IL CINEMA COREANO CONTEMPORANEO Identità, cultura e politica. Traduzione di Pietro Ferrari |
![]() L'IMPERO DEL MAI Corea del Nord: Realtà, immaginazione e rappresentazioni. 2007, pp. 96, € 11,00 (12,5 x 20,5 cm) |
![]() IL LUNGO TRENO DI JOHN CAGE L’arte contemporanea raccontata con lo sguardo di un’artista orientale. 2007, pp. 160, € 12,00 (12,5 x 20,5 cm) |
![]() PELLEGRINAGGIO ALLE CINQUE REGIONI DELL’INDIA Il viaggio alla ricerca del Buddha di un monaco coreano dell’VIII secolo. 2010, pp. 128, € 14,00 (12,5 x 20,5 cm) |
![]() DELLA CIVILTÀ COREANA, vol. I Dalle origini al periodo Koryŏ (1392) a cura di Peter H. Lee Raccolta di testi mitologici, storici, filosofici, letterari e politici che immettono con forza il lettore occidentale nel cuore delle vicende attraverso le quali si è formata e stratificata la Corea attuale. Traduzione dall'inglese di P. Brighi e P. Ferrari |
![]() DELLA CIVILTÀ COREANA, vol. II Il periodo Chosŏn (1392-1860) a cura di Peter H. Lee Traduzione dall'inglese di P. Brighi e P. Ferrari |
![]() DELLA CIVILTÀ COREANA, vol. III Il periodo moderno (1860-1945) a cura di Peter H. Lee Traduzione dall'inglese di P. Brighi e P. Ferrari |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo