L'arte dei lavori in lacca è un artigianato tradizionale che impiega come pittura la linfa dell'albero della lacca, considerata il tipo di pittura più preziosa per gli oggetti di L'ingrediente principale della lacca è l'urushiol (o urusciolo), un composto che ha un alto grado di durezza, potenza adesiva superiore e brillantezza. Può essere immagazzinato a lungo senza subire
La linfa viene raccolta da alberi della lacca di età compresa fra i quattro e i dieci anni, effettuando delle incisioni a forma di V nella corteccia. Da un albero di dieci anni si può raccogliere fino a 250 grammi di lacca. Nel momento in cui viene raccolta, la lacca è di un colore grigio cenere. Esposta all'aria diventa nera e gradualmente si indurisce. Col tempo poi si schiarisce e acquista un colore rossiccio.
Gli oggetti in lacca si dividono grosso modo in tre tipi: hŭkch'il, oggetti neri, chuch'il, oggetti rossi, e kŏnch'il, che sono oggetti di lino, ramiè o carta dipinti con vari strati di lacca e poi ripiegati per creare cesti o altro. Attualmente i migliori oggetti vengono da Hoengsŏng e Wŏnju nell'area del monte Ch'iaksan, nella
regione Kangwŏndo, dove le differenze di temperatura fra il giorno e la notte sono alte. E tuttavia la quantità di linfa che si raccoglie è poca, per cui la lacca risulta molto cara. Nonostante questo, gli artisti e gli artigiani tradizionali che usano i metodi antichi mentre sperimentano nuove tecniche, continuano a cercare la lacca naturale per la sua bellezza e ricchezza, che
Lee Hyeong-man, cinquantaquattrenne, designato patrimonio culturale intangibile (o tesoro nazionale vivente) nell'arte del naejong chilgi, oggetti di lacca intarsiati di madreperla, dice: “Per ottenere il colore giusto, devono essere applicati dieci strati di lacca. La lacca si asciuga lentamente e così ci vuole molto tempo per finire un pezzo. Ma per ottenere un colore ricco e sottile, si deve essere pazienti.” Lee vive e lavora a Wŏnju. Anche se la lacca viene preferibilmente applicata sul legno, può anche essere usata su carta, metallo, ceramica, pelle e stoffa. La lacca crea una superficie dura e protegge il materiale che copre. Ha una grande capacità di permeare i materiali: penetra nel legno e questo è il motivo per cui non si distacca. Perciò oggetti come ciotole, tazze e cucchiai mantengono il loro splendore e la loro finitura anche se sono spesso a contatto con l'acqua.
La lacca, che era tradizionalmente usata per gli utensili di uso comune in casa, oggi trova applicazione in molte altre circostanze. Per esempio, viene usata nella pittura delle auto Mercedes Benz per creare una brillantezza elegante e di lunga durata, che non viene danneggiata dall'inquinamento. A causa della sua resistenza al calore, ad alte temperature, viene anche utilizzata nelle pitture isolanti per i circuiti elettrici e anche per i cavi sottomarini a fibre ottiche.
Con il recente rinnovato interesse per gli oggetti in lacca, l'Università Pai Chai e l'Università Femminile Sookmyung stanno coltivando degli specialisti in questo campo. La città di Wŏnju, nella zona che è l'ambiente naturale degli alberi della lacca, ha tenuto di recente, in unione con l'Università Sangji, un simposio sulla tecnologia industriale in relazione alla lacca. La città di Wŏnju ha intenzione di incoraggiare la creazione di souvenir di alta qualità che impiegano la lacca su prodotti artigianali contemporanei. Vari artisti stanno conducendo in questo campo lavori sperimentali.
Per una pagina su una mostra di oggetti dell'artigianato artistico coreano tenutasi a Roma nel 2000, cliccare su questa scritta. |
Tratto da “Otchil, Lacquer Ware”, in Pictorial Korea, marzo 2001. Testo originale di Kim Hyun-tae. Foto di Suh Hun-kang. Pubblicato con autorizzazione del Korea Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo