A lle Olimpiadi di Londra 2012 la Repubblica di Corea e l'Italia hanno ottenuto lo stesso numero di medaglie, 28 in totale, ma la Corea del Sud ha vinto 13 medaglie d’oro e l’Italia solo 8, per cui, nella classifica per medaglie d’oro, la Repubblica di Corea si trova al quinto posto e l’Italia all’ottavo. Tra parentesi, il numero di medaglie d’oro conquistate dalla Repubblica di Corea e dall’Italia in questa Olimpiade 2012 è identico a quello conquistato nell’Olimpiade precedente (13 per la Corea e 8 per l'Italia).
Pur avendo conquistato un numero totale di medaglie inferiore a quello ottenuto alle Olimpiadi di Pechino 2008, la Repubblica di Corea è risultata, come allora, la seconda nazione asiatica (dopo la strapotente Cina), ma prima del Giappone, che si trova nell’undicesima posizione con 7 ori, 14 argenti e 17 bronzi, e molto distaccata dalla Corea del Nord (Repubblica Popolare Democratica di Corea) che con 4 ori e 2 bronzi si trova nella ventesima posizione. Considerando quali sono state le medaglie vinte, non sorprende che ci sia stato un buon piazzamento nel tiro con l’arco, una disciplina nella quale i coreani tradizionalmente eccellono, ma stupisce che in questa Olimpiade siano venuti alla luce così tanti campioni coreani di scherma. Troviamo invece strano che la Corea del Sud non abbia vinto alcuna medaglia nel sollevamento pesi (disciplina in cui aveva conquistato 2 ori e 1 argento nella precedente Olimpiade), mentre in quella specialità la Corea del Nord ha vinto quattro delle sei medaglie conquistate, tre ori e un bronzo. Le attese per un successo sudcoreano in questo campo sono state deluse, anche in seguito a un grave incidente occorso a uno degli atleti. Notevole il fatto che una medaglia d’oro per il taekwondo, disciplina tipica coreana, sia stata vinta, per la categoria oltre 80 kg, da un italiano: Carlo Molfetta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo