Alle Olimpiadi di Londra 2012 la Corea del Sud si piazza al quinto posto


A

lle Olimpiadi di Londra 2012 la Repubblica di Corea e l'Italia hanno ottenuto lo stesso numero di medaglie, 28 in totale, ma la Corea del Sud ha vinto 13 medaglie d’oro e l’Italia solo 8, per cui, nella classifica per medaglie d’oro, la Repubblica di Corea si trova al quinto posto e l’Italia all’ottavo. Tra parentesi, il numero di medaglie d’oro conquistate dalla Repubblica di Corea e dall’Italia in questa Olimpiade 2012 è identico a quello conquistato nell’Olimpiade precedente (13 per la Corea e 8 per l'Italia).


La Corea del Sud e l’Italia nel medagliere dell’Olimpiade di Londra 2012

Pur avendo conquistato un numero totale di medaglie inferiore a quello ottenuto alle Olimpiadi di Pechino 2008, la Repubblica di Corea è risultata, come allora, la seconda nazione asiatica (dopo la strapotente Cina), ma prima del Giappone, che si trova nell’undicesima posizione con 7 ori, 14 argenti e 17 bronzi, e molto distaccata dalla Corea del Nord (Repubblica Popolare Democratica di Corea) che con 4 ori e 2 bronzi si trova nella ventesima posizione.

Considerando quali sono state le medaglie vinte, non sorprende che ci sia stato un buon piazzamento nel tiro con l’arco, una disciplina nella quale i coreani tradizionalmente eccellono, ma stupisce che in questa Olimpiade siano venuti alla luce così tanti campioni coreani di scherma. Troviamo invece strano che la Corea del Sud non abbia vinto alcuna medaglia nel sollevamento pesi (disciplina in cui aveva conquistato 2 ori e 1 argento nella precedente Olimpiade), mentre in quella specialità la Corea del Nord ha vinto quattro delle sei medaglie conquistate, tre ori e un bronzo. Le attese per un successo sudcoreano in questo campo sono state deluse, anche in seguito a un grave incidente occorso a uno degli atleti.

Notevole il fatto che una medaglia d’oro per il taekwondo, disciplina tipica coreana, sia stata vinta, per la categoria oltre 80 kg, da un italiano: Carlo Molfetta.

Il medagliere ( = oro, = argento, = bronzo )

AtleticaSalto maschileYANG Hak-Seon
Badminton (volano)Doppio maschileJUNG Jae-Sung, LEE Yong-Dae
CalcioTorneo maschileJUNG Sung-Ryong, OH Jae-Seok, YUN Suk-Young, KIM Young-Gwon, KIM Kee-Hee, KI Sung-Yeung, KIM Bo-Kyung, BAEK Sung-Dong, JI Dong-Won, PARK Chu-Young, NAM Tae-Hee, HWANG Seok-Ho, KOO Ja-Cheol, KIM Chang-Soo, JUNG Woo-Young, KIM Hyun-Sung, LEE Beom-Young
JudoMaschile
81 kg
KIM Jae-Bum
 Maschile
90 kg
SONG Dae-Nam
 Maschile
66 kg
CHO Jun-Ho
Lotta
(Wrestling)
Maschile
greco-romana
66 kg
KIM Hyeon-Woo
NuotoMaschile
200 m
stile libero
PARK Tae-Hwan
 Maschile
400 m
stile libero
PARK Tae-Hwan
PugilatoLeggeri maschile HAN Soon-Chul
SchermaFioretto individuale maschileCHOI Byung-Chul
 Spada individuale maschileJUNG Jin-Sun
 Sciabola squadra maschileGu Bon-Gil, WON Woo-Young, KIM Jung-Hwan, OH Eun-Seok
 Sciabola individuale femminileKIM Ji-Yeon
 Fioretto squadra femminileNAM Hyun-Hee, JUNG Gil-Ok, JEON Hee-Sook, OH Ha-Na
 Spada squadra femminileCHOI In-Jeong, Shin A-Lam, Jung Hyo-Jung, Choi Eun-Sook
TaekwondoFemminile
67 kg
HWANG Kyung-Seon
 Maschile
58 kg
LEE Dae-Hoon
Tennis da
tavolo
Squadra maschileJOO Se-Hyuk, OH Sang-Eun, RYU Seung-Min

Tiro a segno

Maschile
10 m
pistola aria
JIN Jong-Oh
 Femminile
25 m
pistola
KIM Jang-Mi
 Maschile
50 m
pistola
JIN Jong-Oh
 Maschile
50 m
pistola
CHOI Young-Rae
 Maschile
50 m
carabina  tre posizioni
KIM Jong-Hyun

Tiro con l’arco

Individuale maschileOH Jin-Hyek
 Squadra maschileIM Dong-Hyun, KIM Bub-Min, OH Jin-Hyek
 Individuale femminileKI Bo-Bae
 Squadra femminileLEE Sung-Jin, KI Bo-Bae, CHOI Hyeon-Ju

Tratto da varie fonti su Internet in data 16 agosto 2012.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo