| ||||
Taekwondo Con le XXVII Olimpiadi il taekwondo, disciplina sportiva tipicamente coreana, va a far parte del pantheon dello sport. In due precedenti occasioni, nelle Olimpiadi di Seul del 1988 e nelle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 entrò a far parte delle Olimpiadi come sport dimostrativo. Alle competizioni di Sydney invece il taekwondo, nato come arte marziale, entra finalmente a far parte degli sport ufficiali. Alle gare parteciperanno 103 atleti provenienti da 51 nazioni diverse: l'Italia è presente con 3 atleti. |
L'atleta Kim Kyŏng-hun in allenamento | |||
8 settembre 2000 | ||||
Il primo gruppo di atleti sudcoreani che parteciperanno all'Olimpiade di Sydney è partito per l'Australia dove sono giunti il 9 mattina. |
La squadra principale è formata da 39 funzionari e da 224 atleti di livello mondiale. Il resto della squadra olimpica coreana partirà il 21 settembre. | |||
10 settembre 2000 | ||||
Il presidente del Comitato olimpico internazionale Juan Antonio Samaranch ha annunciato che gli atleti del Nord e del Sud Corea per la prima volta marceranno insieme come un'unica squadra dietro una sola bandiera durante le cerimonie di apertura delle Olimpiadi. |
Questi marceranno dietro un'unica bandiera portata da due atleti, uno del Nord e uno del Sud, che indosseranno in quell'occasione la stessa uniforme (tra parentesi, la spesa delle uniformi sarà sostenuta dallo stesso Comitato olimpico internazionale). Il nome del gruppo sarà semplicemente “Korea”. | |||
| ||||
L'Italia e il Sud Corea vedranno le proprie squadre contrapposte fin dai primi due giorni: sabato 16 settembre infatti si avrà l'incontro di pallavolo femminile Sud Corea - Italia e il 17 settembre due incontri: pallavolo maschile Sud Corea - Italia e baseball Italia - Sud Corea. La squadra di calcio sudcoreana ha perso contro la Spagna per 0-3 in un incontro preliminare del girone B ad Adelaide. La Spagna ha realizzato i gol al 10º, al 25º e al 35º minuto del primo tempo. |
Lo stesso giorno uno dei più forti giocatori della squadra coreana di baseball, Song Ji-man, si è infortunato durante un incontro di allenamento contro la squadra italiana e così non potrà partecipare alle gare. | |||
| ||||
Come mostra la foto, i due atleti, un uomo per il Nord Corea e una donna per il Sud Corea, tengono contemporaneamente l'asta della bandiera sulla quale campeggia l'immagine dell'intera penisola coreana. (foto Donga Ilbo - 15 settembre 2000)
| ||||
| ||||
![]() | ||||
(foto Chosun Ilbo - 16 settembre 2000) Prima medaglia d'argento per la Corea del Sud. Nella gara di tiro femminile con carabina ad aria compressa l'atleta Kang Cho-hyun ha conquistato il secondo posto. Nuovo record mondiale nel tiro con l'arco femminile. Il totale combinato della squadra sudcoreana di tiro con l'arco individuale femminile, 1994 punti, è un nuovo record mondiale, il primo delle Olimpiadi di Sydney. Nelle scorse quattro Olimpiadi la squadra sudcoreana di tiro con l'arco aveva conquistato 7 medaglie d'oro. |
Nella prima gara del basket femminile gli Stati Uniti hanno battuto per 89 a 75 la squadra della Corea del Sud, vincitrice dei Campionati asiatici del 1999. Nella prima gara del girone B del torneo di pallavolo femminile la squadra sudcoreana ha battuto la squadra italiana per 23-25, 25-18, 25-22, 22-25, 27-25. Nella prima gara del doppio misto di badminton (volàno), Ha Tae-kwon e Chung Jae-hee del Sud Corea hanno battuto la squadra ucraina. Jung Bu-kyung ha conquistato la seconda medaglia d'argento per la Corea del Sud nel judo maschile categoria 60 kg. Nella scherma, lo spadista Lee Sang-ki ha conquistato la medaglia di bronzo. È la prima volta che il Sud Corea conquista una medaglia in questo sport solitamente dominato dall'Europa. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 16 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nella prima gara del girone B del torneo di pallavolo maschile la squadra italiana ha battuto la squadra sudcoreana per 27-25, 25-23, 25-18. Il Sud Corea ha mantenuto vive le proprie speranze di entrare nei quarti di finale di calcio battendo il Marocco per 1-0. Nella gara preliminare di hockey femminile il Sud Corea e la Spagna hanno pareggiato per 0-0. Nel tennis da tavolo Seung Min-ryu (Corea del Sud) ha battuto Leung Chu-yang (Hong Kong) per 3-0. Nel turno preliminare del torneo olimpico di baseball la squadra sudcoreana ha battuto la squadra italiana per 10-2. I tre arcieri sudcoreani delle gare maschili di tiro con l'arco si sono qualificati al primo, secondo e terzo posto ai trentaduesimi e dovrebbero facilmente superare i sedicesimi domani. |
Nel doppio misto di badminton il Sud Corea ha battuto la Tailandia per 2-0. Nell'incontro preliminare di pallamano femminile il Sud Corea ha battuto la Francia per 25-18. Nel judo maschile, categoria 66 kg, Han Ji-hwan (Corea del Sud) è stato battuto dal judoka della Georgia, ma ha sconfitto i judoka di Spagna, Gran Bretagna e Guatemala.
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 17 settembre: | ||||
![]() | ||||
L'atleta nordcoreana Kye Sun-hui, medaglia d'oro nel judo femminile categoria 48 kg alle Olimpiadi di Atlanta, si è trovata a disagio a Sydney nella categoria dei 52 kg e si è dovuta accontentare della medaglia di bronzo. Ai sedicesimi delle gare di tiro con l'arco individuale femminile Choe Ok-sil (Corea del Nord) ha battuto l'atleta ucraina. |
Nel primo round dell'incontro di boxe per la categoria 48 kg Kim Un-chol (Corea del Nord) ha battuto l'atleta del Lesotho.
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 17 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nella pallacanestro la Corea del Sud ha battuto la Nuova Zelanda per 101-62 ottenendo la sua prima vittoria in questa specialità. Nella pallavolo la Corea del Sud si è assicurata la vittoria sulla Germania per tre set a zero. I risultati finali sono stati 25-16, 25-21, 25-23. Nel badminton femminile la sudcoreana Lee Kyung-won ha perso contro la cinese di Taipei Huang Chia-chi, mentre Kim Ji-hyun si è qualificata per i quarti di finale vincendo contro la tedesca Nicole Grether. Nella boxe pesi medi categoria 75 kg il sudcoreano Im Jung-bin ha sconfitto ai punti l'avversario egiziano. Nelle eliminatorie per i sedicesimi dell'arco maschile individuale il sudcoreano Jang Yong-ho ha vinto contro il turco Orbay Hasan. Nel baseball l'Australia ha battuto il Sud Corea per 5-3. |
Nel doppio misto di badminton la Cina Popolare ha battuto la Corea del Sud per 2-0. Nel tiro con l'arco maschile la squadra sudcoreana è avanzata ai sedicesimi senza difficoltà, segnando un nuovo record. Chang Yong-ho ha infatti segnato 172, superando il record conquistato lo stesso giorno da Jocelyn de Grandis (Francia). Nel judo maschile il sudcoreano Choi Yong-sin ha battuto il campione del mondo, lo statunitense Jimmy Pedro. Choi gareggerà quindi nelle semifinali. Nei finali di spada la squadra sudcoreana è stata sconfitta dalla squadra cubana che ha così conquistato la medaglia di bronzo. Nel badminton maschile individuale il sudcoreano Hwang Sun-ho ha vinto sul francese Gallet Bertrand per 2-0. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 18 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nel sollevamento pesi femminile categoria 58 kg la nordcoreana Ri Song-hui ha conquistato la prima medaglia d'argento per la Corea del Nord. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 18 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
(foto Chosun Ilbo - 19 settembre 2000) Nei preliminari di hockey maschile, Sud Corea e Argentina hanno pareggiato per 2-2. Nel baseball Cuba ha dovuto faticare non poco per sconfiggere la Corea del Sud per 6-5. |
Nelle finali di judo maschile sotto gli 81 kg, il sudcoreano Cho In-chul si è classificato secondo ottenendo la medaglia d'argento. Nel judo femminile categoria 63 kg la sudcoreana Jung Sung-sook ha conquistato la terza posizione con la medaglia di bronzo battendo l'italiana Gal Jennifer. Nel terzo round del doppio nel tennis da tavolo femminile la coppia sudcoreana Kim Moo-kyo e Ryu Ji-hye ha sconfitto la coppia giapponese, mentre l'altra coppia sudcoreana Lee Eun-sil e Suk Eun-mi ha battuto la coppia della Bielorussia. Nei preliminari di pallamano femminile la Corea del Sud ha sconfitto la Romania per 34-25. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 19 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nel judo maschile categoria 81 kg ripescaggio Kwak Ok-chol della Corea del Nord ha sconfitto il concorrente olandese, ma è stato poi battuto dal concorrente uruguayano. |
Nelle finali di tiro con l'arco femminile individuale Choe Ok-sil del Nord Corea ha sconfitto l'italiana Natalia Valeeva, ma è stata a sua volta sconfitta da Kim Soo-nyung della Corea del Sud. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 19 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
(foto Chosun Ilbo - 20 settembre 2000) Nella pallamano maschile cinque squadre si sono qualificate per i quarti di finale. Fra queste non c'è la Corea del Sud perché, dopo un duro combattimento contro la Russia, numero due al mondo, è stata sconfitta negli ultimi 35 secondi di gioco. Nel tiro con l'arco la squadra maschile non è stata in grado di uguagliare i successi delle colleghe. Kim Chang-tae è stato battuto dallo svedese Magnus Petersson, mentre Oh Kyo-moon è stato sconfitto dallo statunitense Victor Wunderle. |
Nel judo femminile categoria 70 kg la sudcoreana Cho Min-sun ha conquistato la medaglia di bronzo battendo la belga Werbrouk Ulla. Nei quarti di finale per il doppio femminile di badminton Chung Jae-hee e Ra Kyung-min hanno sconfitto la coppia danese per 2-1. La squadra di calcio sudcoreana ha sconfitto il Cile per 1-0, ma questo non ha impedito ai sudamericani di farcela per i quarti di finale. Nel tennis da tavolo Kim Moo-kyo e Ryu Ji-hye si sono qualificate battendo Otilia Badescu e Mihaela Joana Steff della Romania, mentre Lee Eun-sil e Suk Eun-mi sono state a loro volta sconfitte dalle ungheresi Csilla Batorfi e Krisztina Toth. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 20 settembre: | ||||
![]() | ||||
|
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 20 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nel suo cammino verso una nuova medaglia d'oro, la squadra sudcoreana femminile di tiro con l'arco ha battuto un altro record olimpico e mondiale: un punteggio di 502 per le finali combinate con 54 frecce. Nelle finali del doppio maschile di badminton la squadra sudcoreana si è fatta onore. Lee Dong-soo e Yoo Yong-sung hanno conquistato la medaglia d'argento, mentre Ha Tae-kwon e Kim Dong-moon hanno ottenuto la medaglia di bronzo. |
Nella pallavolo la squadra russa ha battuto la squadra sudcoreana per 3-2. Nell'hockey maschile su prato la Corea del Sud ha battuto l'India per 2-0. La squadra di pallamano femminile sudcoreana guidata da Lee Sang-eun ha sconfitto l'Ungheria per 25-14 stabilendo un nuovo record olimpico. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 21 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle qualificazioni per il tiro con carabina femminile, Kim Myong-hwa si è classificata nona. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 21 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
(foto DongA Ilbo - 22 settembre 2000) Nella gara di judo femminile categoria oltre 78 kg, la sudcoreana Kim Seong-yong ha conquistato la medaglia di bronzo sconfiggendo la tedesca Koeppen Sandra. Nelle semifinali del doppio maschile di tennis da tavolo la coppia sudcoreana Lee Chul-seung e Yoo Seung-min è stata sconfitta dalla coppia Wang - Yan della Cina Popolare. Nel basket la squadra sudcoreana ha battuto la Russia per 75-73. Dovrà ora incontrarsi con la squadra cubana: se riuscirà a batterla, si qualificherà per i quarti di finale. |
Nel doppio femminile del tennis da tavolo, la coppia Kim Moo-kyo e Ryu Ji-hye ha conquistato la medaglia di bronzo battendo la coppia ungherese Batorfi-Toth. Nel baseball la Corea del Sud ha battuto l'Olanda per 2-0. La squadra di pallavolo sudcoreana ha battuto la squadra peruviana per 3-2. Nel secondo round della boxe maschile categoria 48 kg il sudcoreano Kim Ki-suk ha battuto l'indonesiano Masara ai punti, mentre nella categoria 75 kg il sudcoreano Im Jung-bin è stato sconfitto dal turco Kakauridze. Nelle semifinali del doppio femminile di badminton la coppia Hwang/Yang della Cina Popolare ha battuto la coppia sudcoreana Chung Jae-hee e Ra Kyung-min per 2-0. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 22 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nel secondo round di boxe maschile categoria 48 kg il nordcoreano Kim Un-chol ha battuto ai punti l'ungherese Lakatos Pal. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 22 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
La Corea del Sud ha battuto il Giappone nel baseball per 7-6, mantenendo così la speranza per un piazzamento olimpico. Nei preliminari della palla a volo maschile la squadra sudcoreana ha battuto la squadra statunitense per 3-2. |
Nelle altre specialità la giornata non è stata favorevole alla Corea del Sud: nelle finali del doppio nel tennis da tavolo maschile ha vinto la Francia, nelle finali del doppio femminile di badminton ha vinto la Cina Popolare, nel secondo round della boxe maschile categoria 71 kg ha vinto l'Egitto e nel secondo round della boxe maschile categoria 57 kg ha vinto il Marocco. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 23 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nel secondo round della boxe maschile categoria 48 kg il nordcoreano Kim Un-chol ha battuto l'ungherese Lakatos ai punti. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 23 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nei preliminari di hockey maschile la squadra sudcoreana ha sconfitto la squadra polacca per 3-2. Nelle eliminatorie di lotta greco-romana maschile categoria 54 kg il sudcoreano Sim Kwon-ho ha sconfitto il polacco Jablonski. |
Nelle eliminatorie di lotta greco-romana maschile categoria 76 kg il sudcoreano Kim Jin-soo ha sconfitto l'azerbadjano Bichinashvili. La squadra sudcoreana di baseball ha sconfitto la squadra sudafricana per 13-3 e avanza alle semifinali. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 24 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle eliminatorie di lotta greco-romana maschile categoria 54 kg il nordcoreano Kang Yong-gyun ha sconfitto il russo Chevtsov. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 24 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nella ginnastica artistica maschile - barre parallele - il sudcoreano Lee Joo-hyung ha conquistato la medaglia d'argento. Lo stesso atleta ha conquistato anche la medaglia di bronzo nella ginnastica artistica maschile - barra orizzontale. Nelle eliminatorie di lotta greco-romana maschile categoria 69 kg il sudcoreano Son Sang-pil ha battuto lo svedese Shoberg. | Nelle eliminatorie di lotta greco-romana maschile categoria 58 kg il sudcoreano Kim In-sub ha battuto il kazako Melnichenko. Nelle semifinali di lotta greco-romana maschile categoria 54 kg il sudcoreano Sim Kwon-ho ha battuto il nordcoreano Kang Yong-gyun. Nei preliminari di pallamano femminile la squadra sudcoreana ha battuto l'Angola per 31-24. Nelle semifinali di hockey femminile la Corea del Sud è stata battuta dalla Germania per 3-2. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 25 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle semifinali di lotta greco-romana maschile categoria 54 kg il nordcoreano Kang Yong-gyun è stato battuto dal sudcoreano Sim Kwon-ho. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 25 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
La quinta medaglia d'oro della Corea del Sud è stata conquistata da Sim Kwon-ho che, nelle finali di lotta greco-romana categoria 54 kg, è risultato vincitore sconfiggendo il cubano Lazaro Rivas. Nell'incontro di pallamano maschile la Corea del Sud ha battuto la Tunisia per 24-19. Nei quarti di finale della pallavolo femminile la Corea del Sud è stata sconfitta dagli Stati Uniti per 3-2. |
Nei quarti di finale della boxe maschile categoria 48 kg il sudcoreano Kim Ki-suk è stato battuto dal francese Asloum. Nelle finali di lotta greco-romana categoria 76 kg il sudcoreano Kim Jin-su ha battuto lo svedese Abrahamian. Nelle semifinali di baseball maschile la squadra statunitense ha sconfitto la squadra sudcoreana per 3-2. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 26 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle finali di lotta greco-romana maschile categoria 54 kg il nordcoreano Kang Yong-gyun ha sconfitto l'ucraino Kalashnikov conquistando così la medaglia di bronzo. |
Nei quarti di finale della boxe maschile categoria 48 kg Kim Un-chol è avanzato alle semifinali sconfiggendo il lituano Stapovic. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 26 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Ancora una giornata di medaglie per la Corea del Sud. Nella lotta greco-romana maschile categoria 58 kg il sudcoreano Kim In-sub ha conquistato la medaglia d'argento.
(foto Chosun Ilbo - 27 settembre 2000) |
Nei quarti di finale la squadra di basket femminile sudcoreana ha sconfitto per 68-59 la squadra francese che era la grande favorita. Nelle semifinali di pallavolo femminile la Corea del Sud è stata sconfitta dalla Cina Popolare per 3-1. Nelle finali di hockey femminile la Corea del Sud ha battuto il Sud Africa per 3-0. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 27 settembre: | ||||
![]() | ||||
|
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 27 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Nelle gare di taekwondo maschile la Corea del Sud è giunta solo al secondo posto. Il sudcoreano Sin Joon-sik è stato infatti battuto dallo statunitense Lopez Steven, e si è dovuto accontentare della medaglia d'argento. |
Nelle eliminatorie della lotta libera maschile categoria 76 kg Moon Eui-jae in tre incontri ha battuto rispettivamente il polacco Jurecki, l'australiano Ozoline e l'ucraino Muzayev; nella categoria 63 kg il sudcoreano Jang Jae-sung ha battuto l'azerbaijano Afandiyev e lo slovacco Fernyak, mentre nella categoria 54 kg Moon Myung-seok è stato sconfitto ai punti dal giapponese Tanabe. Nei quarti di finale della pallamano femminile la squadra sudcoreana ha sconfitto la squadra brasiliana per 35-24. Nelle seminifinali di hockey maschile la squadra sudcoreana ha battuto la squadra pakistana per 1-0. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 28 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle semifinali di boxe maschile categoria 48 kg il nordcoreano Kim Un-chol è stato sconfitto dallo spagnolo Lozano Munez. |
Nelle eliminatorie della lotta libera maschile categoria 54 kg il nordcoreano Jin Ju-dong è stato battuto dall'azerbaijano Abdullayev. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 28 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Ancora un oro per il taekwondo sudcoreano ed è ancora una donna a salire sul podio. Lee Sun-hee ha ottenuto l'oro nella categoria sotto i 67 kg sconfiggendo la norvegese Trude Gundersen. Gli altri risultati della giornata non sono stati altrettanto soddisfacenti. Nelle semifinali della pallamano femminile la Danimarca ha sconfitto la Corea del Sud per 31-29. |
Nella lotta libera maschile categoria 76 kg il sudcoreano Moon Eui-jae è stato battuto dal tedesco Leipold, mentre nella categoria 63 kg Jang Jae-sung è stato battuto dal russo Oumakhanov. La squadra sudcoreana di basket femminile è stata battuta nelle semifinali dalla squadra degli Stati Uniti per 78-65. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 29 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nelle eliminatorie della lotta libera maschile categoria 58 kg il nordcoreano Ri Yong-sam ha sconfitto lo slovacco Fasanek. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 29 settembre: | ||||
| ||||
![]() | ||||
Ancora una giornata di medaglie per la Corea del Sud. Una medaglia d'oro è stata conquistata nel taekwondo maschile categoria oltre 80 kg da Kim Kyong-hun che ha battuto l'australiano Trenton ai punti. La medaglia d'argento è stata conquistata dalla squadra sudcoreana di hockey maschile che ha perso contro l'Olanda per una penalità. |
Due bronzi sono stati conquistati nella lotta libera maschile. Nella categoria 76 kg Moon Eui-jae ha battuto il turco Bereket e nella categoria 63 kg Jang Jae-sung ha battuto l'iraniano Talaei. Nelle eliminatorie della lotta libera maschile categoria 85 kg il sudcoreano Yang Hyun-mo ha battuto il turco Ozen ai punti. | |||
Medaglie vinte dalla Corea del Sud dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 30 settembre: | ||||
![]() | ||||
Nella boxe maschile categoria 48 kg il nordcoreano Kim Un-chol ha conquistato la medaglia di bronzo. |
| |||
Medaglie vinte dalla Corea del Nord dall'inizio dei giochi fino alla fine del giorno 30 settembre: | ||||
| ||||
| ||||
![]() | ||||
Le Olimpiadi di Sydney 2000 si sono concluse. La Corea del Sud ha riportato un notevole numero di medaglie, anche se i sudcoreani non si sentono appieno soddisfatti dei risultati. Riassumiamo la situazione. 8 medaglie d'oro nelle seguenti discipline: tiro con l'arco individuale femminile, scherma (fioretto individuale maschile), squadra di tiro con l'arco femminile, squadra di tiro con l'arco maschile, lotta greco-romana maschile 54 kg, taekwondo femminile, taekwondo femminile meno di 67 kg, taekwondo maschile oltre 80 kg. |
9 medaglie d'argento nelle seguenti discipline: carabina ad aria compressa femminile, judo maschile 60 kg, tiro con l'arco individuale femminile, judo maschile -81 kg, doppio maschile di badminton, ginnastica artistica maschile (barre parallele), lotta greco-romana maschile 58 kg, taekwondo maschile, hockey maschile. 11 medaglie di bronzo nelle seguenti discipline: scherma (spada), tiro con l'arco individuale femminile, judo femminile 63 kg, judo femminile 70 kg, doppio maschile di badminton, doppio femminile di tennis da tavolo, judo femminile oltre 78 kg, ginnastica artistica maschile (barra orizzontale), baseball maschile, lotta libera maschile 76 kg, lotta libera maschile 63 kg. | |||
![]() | ||||
La situazione del medagliere alla fine delle Olimpiadi di Sydney 2000 è per il Nord Corea la seguente. 1 medaglia d'argento nella seguente disciplina: sollevamento pesi femminile 58 kg |
3 medaglie di bronzo nelle seguenti discipline: judo femminile 48 kg, lotta greco-romana maschile 54 kg, boxe maschile 48 kg. | |||
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo