![]() | Lo stagno di Anapji venne costruito nel 674 dal re Munmu come giardino, per commemorare l'unificazione della Corea sotto il dominio di Silla. Si trova nel centro di Gyeongju, e quello che si può ammirare è una parziale ricostruzione. Nel 1975 il lago fu drenato e vennero alla luce manufatti di notevole interesse, che è possibile vedere all'interno del National Gyeongju Museum. |
Il tempio di Bulguksa rappresenta quanto di più maestoso sia stato creato in Corea durante il periodo Silla. Si trova a pochi chilometri da Gyeongju ed è inserito in un contesto paesaggistico di rara bellezza. | ![]() |
![]() | Edificato nel 528, il tempio di Bulguksa venne distrutto e ripetutamente ricostruito. Tutta la popolazione coreana ne è orgogliosa, ed e possibile ammirare lo stesso monumento in tutte le monete da 10 Won. |
Ogni anno i primi giorni di ottobre nella città di Jinju si tiene il festival delle lanterne. Durante la serata inaugurale del festival i fuochi d'artificio illuminano a giorno il castello-fortezza della città che si specchia nel fiume. Contemporaneamente decine di imbarcazioni sul fiume accendono le loro lanterne e nella notte brillano migliaia di luci colorate. | ![]() |
![]() | Ricostruzione di un classico ambiente agreste, come si può comunemente trovare nei villaggi folcoristici in Corea. Ovviamente la natura verde e lussureggiante predomina su tutto. |
Questa foto è simbolica dell'abilità degli artigiani della zona di Gyeongju. La complicata elaborazione del tetto del tempio qui rappresentato ne è la prova. Questo edificio è situato nei pressi del famoso tempio in grotta di Seokguram, sulle colline che sovrastano Bulguksa. | ![]() |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo