![]() La presidente Park Geun-Hye (a sinistra) e il presidente cinese Xi Jinping si stringono la mano dopo la cerimonia della firma dei protocolli di intesa sul rafforzamento della cooperazione bilaterale, il 27 giugno presso la Grande Sala del Popolo, nel centro di Pechino I l 27 giugno 2013 la presidente Park Geun-hye e il presidente cinese Xi Jinping si sono accordati per cooperare sulla denuclearizzazione della penisola coreana in una serie di colloqui al vertice. Al vertice Corea-Cina tenutosi presso la Grande Sala del Popolo nel centro di Pechino, la presidente Park e il leader cinese hanno adottato un comunicato congiunto che contiene la volontà di entrambi i paesi di fare uno sforzo concertato per risolvere la questione nucleare della Corea del Nord e aumentare i rapporti bilaterali che segnano quest’anno il loro 21° anniversario. "Entrambi abbiamo condiviso una visione comune che il possesso di armi nucleari da parte di Pyongyang è inaccettabile in qualsiasi circostanza", ha detto la presidente Park in una conferenza stampa congiunta dopo il vertice, "e che la denuclearizzazione della Corea del Nord e la pace e la stabilità della penisola coreana sono di interesse comune dei due paesi ". La presidente Park ha aggiunto: "Entrambi abbiamo concordato di proseguire la cooperazione strategica verso il nostro obiettivo comune e che dovremmo mantenere gli obblighi e le promesse internazionali, tra cui la Dichiarazione congiunta del 19 settembre, per la denuclearizzazione e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite." I due presidenti hanno convenuto che il processo di costruzione di fiducia nella penisola coreana contribuirà ad alleviare le tensioni e a portare a una pace sostenibile. Il presidente Xi ha espresso il suo sostegno per il miglioramento delle relazioni inter-coreane basate sul dialogo e la fiducia tra il Sud e il Nord e per la realizzazione di una unificazione pacifica. Esprimendo il proprio ringraziamento per il sostegno del leader cinese, la presidente Park ha detto: "Spero che i due leader possano lavorare insieme in futuro, verso l'obiettivo di una unificazione pacifica della penisola coreana". La presidente Park e la sua controparte cinese hanno convenuto di cooperare strettamente, utilizzando vari metodi quando necessario, comprese le visite presidenziali, tenendo vertici durante riunioni multilaterali, scambiando lettere e telefonate, e, a tal fine, hanno deciso di costruire un sistema di comunicazione completo, multi-canale, tra i due governi. Per fare ciò, Seul e Pechino hanno deciso di creare vari canali strategici di dialogo, stabilendo una struttura di comunicazione tra diplomatici di alto rango e funzionari di sicurezza, e di tenere riunioni regolari tra i ministri degli esteri dei due paesi. Entrambi i leader hanno convenuto di istituire un sistema di cooperazione economica in profondità e completo, che possa contribuire alla stabilità e alla crescita a lungo termine dei due paesi, stimolando benefici economici reciproci. I due paesi hanno firmato sette protocolli d'intesa sul rafforzamento della cooperazione bilaterale nel campo dell’economia e del commercio e hanno deciso di formare un gruppo consultivo a livello ministeriale nel settore ICT. Entrambi i paesi hanno inoltre convenuto di estendere la cooperazione bilaterale, che in precedenza si focalizzava sul commercio e sugli investimenti, a campi più grandi, tra cui l'energia, l'ambiente e la finanza. I due presidenti si sono inoltre accordati per ottenere l'obiettivo di raggiungere entro il 2015 il volume di 300 miliardi di dollari USA nel commercio bilaterale e di fare uno sforzo comune in modo che entrambi i paesi possano svolgere un ruolo chiave nel guidare la crescita dell'economia regionale e globale. Per quanto riguarda l'accordo di libero scambio (FTA) Corea-Cina, i due leader hanno condiviso la visione comune che entrambi i paesi hanno bisogno di un nuovo quadro di cooperazione orientata al futuro e che l'accordo di libero scambio Corea-Cina è al centro di questo. Essi hanno convenuto di fare il possibile per raggiungere un accordo nelle negoziazioni di libero scambio in corso, di cui possono beneficiare le popolazioni di entrambi i paesi. Siccome per la pace e la stabilità della regione è necessario un ordine pacifico per lo sfruttamento del mare, le due parti hanno convenuto di gestire da vicino il settore della pesca regionale e le risorse ittiche in un modo reciprocamente vantaggioso. I due leader si sono accordati per estendere gli scambi tra i due popoli e di fare sforzi per rafforzare i legami bilaterali nelle discipline umanistiche. "Entrambi i paesi sono amici che hanno condiviso una lunga cultura", ha detto la presidente Park alla conferenza stampa. Per migliorare i rapporti bilaterali attraverso gli studi umanistici, i due governi hanno deciso di istituire un comitato misto per lo scambio di discipline umanistiche e per realizzare progetti di scambio, in vari settori correlati tra cui le arti tradizionali, tra studenti, mondo accademico, e così via. |
Tratto da “President Park holds 1st Korea-China summit in Beijing” pubblicato da Korea.net in data 28 giugno 2013. Testo di Wi Tack-whan e Yoon Sojung. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo