![]() Il passaggio a nord-est (in blu) confrontato con la rotta tradizionale attraverso il canale di Suez (in rosso) A lle 16:00 di lunedì 16 settembre 2013 la “Stena Polaris”, una petroliera svedese del tipo P-MAX (classe ghiaccio 1A) noleggiata dalla Hyundai Glovis (la sezione trasporti della Hyundai Kia), ha intrapreso il primo viaggio di spedizione di merci dall’Europa verso la Corea del Sud attraverso la rotta del Mare del Nord, portando sei passeggeri coreani. La rotta del Mare del Nord, nota come Passaggio a Nord-Est, è lunga 15.000 chilometri e riduce il tempo di viaggio di 10-15 giorni rispetto alle rotte utilizzate in precedenza dalla Corea per l’Europa, consentendo di risparmiare i costi di trasporto di un buon 30 per cento. Per le aziende coreane, il percorso è equivalente a una nuova “via della seta”, che riduce in modo significativo il costo del trasporto di merci verso l’Europa. A bordo della nave vi sono giornalisti del giornale Maeil Business Newspaper, rappresentanti del Ministero degli Oceani e della Pesca e funzionari della Hyundai Glovis. Essi valuteranno i punti di controllo per giudicare il valore commerciale del Passaggio a Nord-est. ![]() I passeggeri coreani e l’equipaggio della Stena Polaris prima della partenza Dopo un viaggio di 30 giorni, è previsto che la petroliera arrivi il 16 ottobre 2013 alla destinazione finale, il porto di Gwangyang in Corea, anche se la data potrebbe cambiare in funzione delle condizioni meteorologiche o di circostanze urgenti. Era stato previsto che la petroliera iniziasse il viaggio domenica 15 settembre, ma la partenza è stata ritardata di un giorno a causa del tempo impiegato per caricare nafta e fare rapporto per la partenza. La Stena Polaris, che trasporta un carico di 37.000 tonnellate di nafta, è progettata per essere resistente al ghiaccio per navigare attraverso gli oceani polari pieni di ghiaccio. La petroliera è lunga 183 metri e larga 40 metri, con una dimensione di due campi da calcio. La petroliera Stena Polaris di medio raggio, di 65.000 tonnellate di portata lorda, può accelerare fino a 15,5 nodi, ossia a 28,7 chilometri all'ora. Si vedano anche le seguenti pagine (in inglese), dove la Stena Polaris è chiamata Stena Bulk: |
Tratto da «Stena Polaris’ sails through new ‘silk road’» pubblicato in data 16 settembre 2013 da MK Business News. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo