Il nome di Ahn Chang-ho è già comparso una volta in questo sito, a proposito dell’autore del testo di quello che è l’inno nazionale della Corea. Il presente articolo cerca di capire come mai questo patriota coreano sia diventato così famoso in America. |
M olti hanno seguito le orme del leggendario attivista per l’indipendenza Dosan Ahn Chang-ho ( ![]() Un ritratto del patriota attivista coreano, educatore e leader indipendentista ”Dosan“ Ahn Chang-ho Camminando per le strade della città di Riverside in California, si possono vedere statue di famose figure storiche. Si trovano le immagini di Martin Luther King Jr e del Mahatma Gandhi, ma anche quella di Ahn Chang-ho. L’attivista per l’indipendenza della Corea è una figura così nota sulla costa occidentale degli Stati Uniti che la città di Riverside, non lontana da Los Angeles, ha designato l’11 agosto (giorno in cui la statua di Ahn fu presentata al pubblico) come “giorno di Dosan Ahn Chang-ho” (Dosan Ahn Chang-ho Day). Dosan ( La popolarità di Dosan si può notare in tutto lo stato della California: la città di Los Angeles ha uno svincolo autostradale chiamato “Dosan Ahn Chang Ho Memorial Interchange”, mentre c’è un ufficio postale intitolato al suo nome nella Koreatown della città. È anche il primo asiatico orientale a essere insediato il 6 gennaio 2012 nella “Passeggiata dei personaggi internazionali famosi per i diritti civili” (International Civil Rights Walk of Fame) al centro Martin Luther King Jr. Il Centro fu fondato nel 1968 per onorare i pionieri dei diritti civili da tutto il mondo. C’è da chiedersi perché Ahn Chang-ho sia così rispettato negli Stati Uniti. Ahn nacque a Gangseo (ora nella Corea del Nord) nel 1878, verso la fine del periodo Joseon (1392-1910), in un tempo in cui la nazione coreana si trovava in una grande confusione per la prospettiva di essere invasa da una nazione straniera. Lo scoppio della prima guerra sino-nipponica (1894-1895) ebbe un grande impatto su Ahn, che allora stava studiando i classici cinesi. La guerra gli fece capire che vi era la necessità di introdurre nel proprio paese una nuova cultura e una nuova civiltà e di sollevare lo stato e la potenza di una Corea indipendente. Quando il Giappone vinse la guerra e rivelò il desiderio di invadere la Corea, Ahn andò a studiare a Seul. Nel 1896 frequentò nella capitale la Gusae Hakdang ( |
All’incirca in questo periodo iniziò pure la propria carriera da attivista dell’indipendenza ed educatore. All’età di 22 anni fondò la prima scuola elementare privata della Corea. Un paio d’anni più tardi, nel 1902, partì per l’America alla ricerca di una migliore istruzione. ![]() Un ritratto di Ahn Chang-ho in famiglia, con la moglie e i quattro figli Mentre studiava a San Francisco e nella vicina città di Riverside, fu testimone del fatto che i suoi connazionali all’estero subivano le stesse discriminazioni e lo stesso disprezzo che soffrivano in Estremo-Oriente da parte dei giapponesi e allora cominciò a dedicare il proprio tempo alla protezione dei diritti civili dei coreani locali fondando la Società di amicizia per i coreani residenti negli Stati Uniti. Il suo attivismo lo portò a diventare una delle prime persone a riunire la comunità coreana d’America. Il trattato di protettorato del 1905 fra il Giappone e la Corea, che virtualmente fece della Corea una colonia giapponese, fece tornare Ahn in Corea. Appena giunto nella madrepatria, lanciò un’organizzazione clandestina chiamata “Associazione del nuovo popolo per la promozione dell’indipendenza del paese”, fondò la Scuola Dae Sung per l’istruzione secondaria e organizzò l’“Associazione dei giovani studenti” per allevare i futuri leader della Corea Braccato dalla polizia giapponese, si spostò in Cina e poi a Vladivostok in Russia per esplorare la possibilità di creare basi per il suo movimento di indipendenza. Tornò poi negli Stati Uniti passando per la Siberia dopo aver cercato di riunire la comunità coreana che si trovava nell’Estremo Oriente russo. Il primo marzo del 1919, mentre le proteste contro il regime coloniale giapponese dilagavano in tutta la Corea, gli attivisti per l’indipendenza si riunirono a Shanghai, in Cina, per fondare un governo ad interim. Ahn fece parte di questo governo dedicandosi all’indipendenza nazionale e occupando posizioni importanti come quelle di Segretario degli Interni, Vice Primo ministro e Segretario del Lavoro. Nel 1938, mentre cercava di integrare diversi gruppi di indipendentisti, fu imprigionato dai giapponesi e morì nello stesso anno, appena sette anni prima della liberazione della Corea avvenuta il 15 agosto 1945. Oggi i suoi resti riposano nel Parco Dosan a Seul, che è stato aperto nel 1973 per commemorare il grande patriota. Ahn dedicò la propria vita alla restaurazione dell’indipendenza della Corea. Oggi il suo lavoro è ancora ricordato nelle comunità in cui si è guadagnato una buona reputazione, in molti luoghi nel mondo, da Seul a Riverside in California. |
Tratto da “A Life Dedicated to a Nation”, in Korea, Dicembre 2011. Testo originale di Seo Dong-chul. Pubblicato con autorizzazione del Korea Information Service, che si riserva il copyright sull’intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. |
Torna all’inizio della pagina
© Valerio Anselmo