Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. |
L e piastrelle sono fatte di creta, a cui viene data la forma con un'intelaiatura, e vengono poi fatte cuocere in un forno per ceramica. La lunga tradizione coreana di produrre piastrelle e mattoni con motivi ornamentali appare subito evidente nelle piastrelle decorative rinvenute a Puyŏ-gun nella regione Ch'ungch'ŏng-namdo, che sono state designate in gruppo come tesoro numero 343. Piastrella con una scena di paesaggio Si tratta di otto antiche piastrelle, ciascuna con una scena o un disegno diverso inciso in rilievo sulla faccia. Le immagini presenti sulle otto piastrelle sono le seguenti: una scena di paesaggio, un paesaggio con una fenice, un paesaggio con un orco (tokkaebi |
Questa piastrella, che porta stampato il disegno Queste antiche opere d'arte furono scoperte nel 1937, disposte con un allineamento Nord-Sud sul pavimento dell'edificio di un tempio, appunto, del periodo Paekche. |
Fusione di ideologie buddiste e taoisteLa piastrella con il disegno di un paesaggio e quella con il disegno di una fenice in un paesaggio (presentate qui sopra) ci permettono di renderci conto della raffinatezza artistica della pittura di Paekche all'epoca in cui queste opere furono create. La scena di paesaggio (prima figura) presenta montagne, alberi, acque, massi e nubi. Da notare come le montagne a tre picchi siano
Piastrella con un paesaggio naturale e la figura di un orco. La piastrella con la fenice e il paesaggio (seconda figura) presenta invece la mitica fenice in mezzo a nubi di buon auspicio, su una scena di paesaggio che è una fusione naturale di concetti buddisti e concetti taoisti. Elementi di paesaggio in stile Paekche si trovano anche su una coppa d'argento con base di bronzo, estratta dalla tomba del re Muryŏng ( |
Questo stile rappresentativo del paesaggio si può notare anche nel Bodhisattva di Paekche che si trova nel tempio Horyuji in Giappone e nei manufatti in pietra del monte Sumeru Un'altra immagine dell'orco, questa volta su un fior di loto La piastrella con una scena di paesaggio e un orco e quella con un fiore di loto e un orco rappresentano la figura dell'orco coreano, chiamato tokkaebi, tutto sommato una figura piuttosto benevola nonostante l'aspetto. L'orco è il prodotto delle credenze religiose del popolo di Paekche, la cui ricerca della pace, della longevità e della felicità nell'aldilà comprendeva la creazione di questa figura incaricata di tener lontane le forze del male. Sembra che questi concetti si siano formati in Cina durante il periodo delle dinastia del Sud e del Nord (420-589). Gli orchi, rappresentati sulle piastrelle in modo vivacissimo, fissano gli occhi direttamente su chi sta loro davanti, con le braccia stese ad afferrare e la bocca spalancata a scoprire le zanne, mentre alla vita indossano un'ampia cintura. |
La terra del paradiso del popolo di Paekche
La piastrella con la figura del drago in rilievo Assieme al mitico kirin ( |
Qui a sinistra la piastrella della fenice, di cui si è parlato prima Il fiore di loto è stato a lungo un simbolo rappresentativo del buddismo che racchiude in sé gli ideali della società di Paekche, fondata sui principi spirituali di questa religione. La piastrella del fiore di loto con le nuvole (si veda l'ultima figura in basso) contiene otto nuvole che ruotano in senso antiorario all'interno di un anello di perline, assieme a un fiore di loto a otto petali che viene reso racchiuso da spesse linee fra le nubi. |
Il fiore di loto, considerato il supremo fiore acquatico, è circondato da nuvole, molto probabilmente come una forma di protezione e per metterne maggiormente in risalto il significato.
Piastrella incisa con un fior di loto, simbolo prominente del Non si conosce quale fosse l'uso specifico di queste piastrelle. Dal momento che piastrelle con scene e disegni simili sono state trovate nel tempio Wanghŭngsa ( |
Queste piastrelle con immagini furono create durante l'età d'oro della cultura Paekche. Anche se riflettono l'influenza della cultura cinese del periodo La piastrella con otto nuvole e il fiore di loto al centro Queste piastrelle sono capolavori che possono essere stati creati solo da artigiani con un profondo amore per la natura e la filosofia. Benché le immagini siano state scolpite sulla superficie della creta, la struttura e la composizione delle scene e i disegni sono molto simili a pitture a inchiostro di china su carta. Le piastrelle rappresentano uno stato trascendentale che può essere espresso in modo appropriato solo da chi sia in profonda armonia con la natura. È fuor di dubbio che le tecniche di pittura delle piastrelle decorate sono servite a influenzare gli artigiani di Paekche e anche la cultura Asuka del Giappone. |
Tratto da “Baekje Tiles with Decorative Images”, in Koreana, vol.19, n.3, autunno 2005. Testo originale di Kim Jong-man. Fotografie del Museo Nazionale della Corea. Ricerche bibliografiche da parte dell'autore del sito. Pubblicato con autorizzazione della Korea Foundation, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Koreana. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo