Quarto esercizio
Il gioco delle parole
(seconda pagina)

Per vedere i caratteri coreani presenti in questa pagina occorre Internet Explorer 5.0 o superiore

Vai alla pagina


Ed eccoci alla seconda pagina del gioco delle parole. Questa pagina è dedicata alla parola pam (), che può significare notte (parola in blu) o castagna (parola in rosso). Anche in questo caso i due significati vengono scritti allo stesso modo in coreano, ma nella pronuncia il termine che significa “notte”, scritto in blu nel testo, ha la vocale breve (pam), mentre il termine che significa “castagna”, scritto in rosso, ha la vocale lunga (pa:m).

Analisi

영희의 차례입니다.

parola coreanapronunciasignificato
차례ch'aryeturno

Il significato della frase:

영희의 차례입니다.

è quindi:

È il turno di Yŏng-hŭi


꽃이 하얗게 피었읍니다.

parola coreanapronunciasignificato
밤꽃pamkkotfiori del castagno (pam “castagno” + kkot “fiore”). La pronuncia di 밤꽃이 è pamkkoch'i
하얗게hayak'ebiancamente, in modo bianco (forma avverbiale dell'aggettivo coniugabile hayah- essere bianco).
Si noti come l'aspirazione (h ) che fa parte della radice dell’aggettivo faccia diventare aspirata la pronuncia della consonante successiva (h + ke = k'e) .
피었읍니다.p'iŏssŭmnidasono fioriti / è fiorito (dalla radice verbale p'i- “fiorire”)

Il significato della frase:

밤꽃이 하얗게 피었읍니다.

è quindi:

I fiori del castagno sono fioriti bianchi.


에 허옇게 보입니다.

parola coreanapronunciasignificato
달밤talppamnotti di luna (tal “luna” + pam “notte”)
Nota
Nonostante che sia preceduta da consonante sonora (la elle ), l'iniziale p () della parola pam non si sonorizza (cioè non diventa b), ma anzi acquista un suono simile a quello della pp () a causa del fatto che la pronuncia della parola mette in evidenza il rapporto di specificazione fra la prima sillaba “luna” e la seconda “notte”.
허옇게hŏyŏk'ein modo molto chiaro (forma avverbiale dell'aggettivo coniugabile hŏyŏh- essere molto chiaro).
Nota
Si noti la coppia di aggettivi coniugabili hayah- (essere bianco) e hŏyŏh- (essere chiaro), in cui si trova ancora un ricordo dell'armonia vocalica un tempo prevalente nella lingua (alternanza delle vocali chiare, come la a, e di quelle scure, come la ŏ) per indicare sfumature diverse di significato, come in questo caso: “bianco” / “chiaro”.
보입니다poimnida si vede / si è in grado di vedere (dalla radice verbale originale po- “vedere”)

Il significato della frase:

달밤에 허옇게 보입니다.

è quindi:

Nelle notti di luna si vede molto chiaro.


작년 가을에는 을 많이 땄읍니다.

parola coreanapronunciasignificato
작년changnyŏnl'anno scorso
Nota:
Nella pronuncia, il suono della k () finale della prima sillaba si trasforma in nasale velare (ng) a causa dell'influenza della n () iniziale della sillaba successiva.
가을kaŭlautunno
많이manhimolto / molti / molte (dalla radice aggettivale originale manh- “essere molto”)
땄읍니다ttassŭmnidaho / abbiamo raccolto (indicativo passato dalla radice verbale tta- “raccogliere”). è una contrazione di 따 + 았

Il significato della frase:

작년 가을에는 밤을 많이 땄읍니다.

è quindi:

L'anno scorso d'autunno abbiamo raccolto molte castagne.


겨울 에 할머니와 을 구워 먹었읍니다.

parola coreanapronunciasignificato
겨울kyŏulinverno
할머니halmŏninonna
wae / con
구워kuwŏfar arrostire e (gerundio dalla radice verbale kup- “far arrostire, cuocere”: kup+ŏ=kuwŏ)

Il significato della frase:

겨울 밤에 할머니와 밤을 구워 먹었읍니다.

è quindi:

Nelle notti invernali con la nonna abbiamo mangiato le castagne arrostite (o caldarroste).


은 맛이 좋읍니다.

parola coreanapronunciasignificato
군밤kunbamcaldarroste (letteralmente: castagne arrostite). kun è un'abbreviazione di kuun.
matgusto (la pronuncia diventa mas se la parola è seguita da vocale, come qui in masi)
좋읍니다choŭmnidaè buono

Il significato della frase:

군밤은 맛이 좋읍니다.

è quindi:

Le caldarroste sono gustose.


올해도 이 많이 열릴 겁니다.

parola coreanapronunciasignificato
올해orhaequest'anno
열릴yŏllilche si apriranno (participio futuro dalla radice verbale yŏlli-, “aprirsi”, derivata dalla radice yŏl-, “aprire”)
겁니다kŏmnidaè il fatto che (abbreviazione da kŏs imnida 것입니다)

Il significato della frase:

올해도 밤이 많이 열릴 겁니다.

è quindi:

Anche quest'anno si apriranno molte castagne.


Vai alla pagina

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo