Le ricette del Chosŏn Ilbo


I

l giornale Chosŏn Ilbo 조선일보 ha pubblicato in inglese su Internet alcune ricette di cibi coreani che possono interessare anche noi. Approfittiamo di quest'occasione per offrire ai visitatori del sito la traduzione in italiano dei testi.

Testi e fotografie sono tratti dalla sezione “Cucina” (link) di Digital Chosun (link). Le ricette portano il riferimento al sito Ware4u (link) che le ha pubblicate per primo e che ci ha concesso la possibilità di pubblicarle qui tradotte in italiano.

Chapch'ae
(잡채)

Spaghettini d'amido con vegetali e carne di manzo

Tempo di preparazione: 60 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Spaghettini d'amido (vermicelli coreani): 200 g
Carne di manzo (magro): 100 g
Funghi orientali (agarico): 100 g
Spinaci: 100 g
Cipolla: ½
Carota: ½
Peperoncini verdi: 1
Aglio schiacciato: 1 cucchiaino da tè
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Olio di sesamo
Salsa di soia
Zucchero
Pepe
Sale

PREPARAZIONE

  1. Cuocere gli spaghettini in acqua bollente fino a che non diventino morbidi. Risciacquarli con acqua fredda e scolarli completamente.
  2. Tagliare la carne di manzo in fettine sottili. Mischiare con 2/3 di cucchiaio da tavola di salsa di soia, 1 cucchiaino da tè di aglio schiacciato, 1 cucchiaino da tè di zucchero, 1 cucchiaino da tè di olio di sesamo, pepe e sale.
  3. Tagliare i funghi in strisce sottili. Mischiarli con 1 cucchiaino da tè di salsa di soia e 1/3 di cucchiaino di zucchero.
  4. Mettere gli spinaci nell'acqua bollente e poi spegnere subito il fuoco. Risciacquarli con acqua fredda e schiacciarli bene. Mischiarli con ½ cucchiaino da tè di olio di sesamo e sale.
  5. Affettare la cipolla, il peperoncino verde e la carota in strisce da 5 cm.
  6. Scaldare in una padella un po' d'olio. Cuocere prima la cipolla, poi la carota e infine il peperoncino verde con sale. Metterli in un'ampia ciotola.
  7. Cuocere nella padella calda il fungo e la carne di manzo fino a che siano ben cotti. Metterli nella ciotola.
  8. Tagliare gli spaghettini in pezzi lunghi circa 7,5 cm. Mischiarli con due cucchiai da tavola di salsa di soia e 1 cucchiaino da tè di zucchero. Spargere 2 cucchiai da tavola di olio nella padella calda. Cuocere gli spaghettini su fuoco moderato fino a che diventino semitrasparenti.
  9. Mischiare assieme tutti gli ingredienti nella ciotola. Aggiungere, secondo i gusti, sale, salsa di soia, olio di sesamo e zucchero. Servire caldo.

(ware4u.com)

Hobak namul
(호박나물)

Insalata di zucca

Tempo di preparazione: 20 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Zucca: 1 (340 g)
Cipolla fresca: 1
Peperoncino rosso: ½
Aglio: 2 spicchi
Olio di sesamo: 1 cucchiaio da tavola
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Olio: 1 cucchiaio da tavola
Sale

PREPARAZIONE

  1. Tagliare a metà la zucca per il lungo e tagliarla a fette a forma di mezzaluna spesse circa 6 mm.
  2. Immergere le fette di zucca in acqua salata per circa 5 minuti e poi scolarle bene.
  3. Tritare fine la cipolla fresca, schiacciare bene l'aglio e tagliare il peperoncino in pezzi abbastanza grandi.
  4. Scaldare l'olio in una padella. Cuocere la zucca. Aggiungervi la cipolla e l'aglio.
  5. Quando è ben cotta, toglierla dal fuoco. Aggiungere il pepe rosso e il resto della salsa, quindi mischiare bene a mano. Trasferire su un piatto da portata.

(ware4u.com)

Nakchi pokkŭm
(낙지 볶음)

Piccoli polipi saltati in padella

Tempo di preparazione: 25 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Piccoli polipi (da circa 230 g): 2
Cipolla fresca: 1
Porri: 5
Peperoncini verdi: 2
Peperoncini rossi: 2
Paprica piccante in polvere: ½ cucchiaio da tavola
Salsa di paprica piccante (kochu-jang, acquistabile presso i negozi di alimentari coreani): 2 cucchiai da tavola
Salsa di soia: 1 cucchiaio da tavola
Olio di sesamo: ½ cucchiaio da tavola
Zucchero: 1 cucchiaino da tè
Succo di zenzero: ½ cucchiaino da tè
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Olio: 1 cucchiaio da tavola
Sale

PREPARAZIONE

  1. Tagliare a fette i piccoli polipi eliminando i visceri e gli occhi, attenti a non rompere il sacco. Sfregare i polipi con sale e sciacquarli sotto acqua corrente fredda. Tagliarli a pezzi lunghi 5 cm e larghi poco più di 1 cm. Farli bollire leggermente.
  2. Tagliare la cipolla, i porri e i peperoncini in strisce larghe 5 cm.
  3. In una ciotola mescolare la paprica piccante in polvere, la salsa di paprica piccante, la salsa di soia, l'olio di sesamo, lo zucchero, il succo di zenzero e il sale. Aggiungervi i polipi bolliti e mescolare bene il tutto.
  4. Far scaldare l'olio in una padella, far saltare i vegetali fino a che siano quasi pronti. Mettere la mistura in un tegame e far di nuovo saltare il tutto rapidamente.
  5. Quando si serve, spargervi sopra i semi di sesamo tostati.

(ware4u.com)

Oi naengkuk
(오이 냉국)

Zuppa fredda di cetrioli

Tempo di preparazione: 10 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Cetrioli: 2
Cipolla fresca: ½
Aglio: 1 spicchio
Salsa di soia: 2 cucchiai da tavola
Aceto: 3 cucchiai da tavola
Zucchero: 1 cucchiaio da tavola
Semi di sesamo tostati: ½ cucchiaino da tè
Paprica piccante in polvere: 1 cucchiaino da tè
Sale

PREPARAZIONE

  1. Lavare i cetrioli soffregandoli con sale. Tagliarli in strisce sottili, o affettarli in fette spesse 2 o 3 mm.
  2. Schiacciare l'aglio e tritare il porro.
  3. Mettere in una ciotola i cetrioli, la cipolla fresca, l'aglio, la paprica piccante in polvere e 1 cucchiaio da tavola di aceto. Mischiare bene a mano.
  4. Combinare il restante aceto, lo zucchero e la salsa di soia con 4 tazze di acqua fredda.
  5. Per servire, versare la zuppa raffreddata sulla mistura nella ciotola, poi spruzzarla con i semi di sesamo tostati. Trasferire in ciotole individuali.

(ware4u.com)

Oi sobagi
(오이 소박이)

Cetrioli farciti in salamoia

Tempo di preparazione: 40 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Cetrioli: 10 (da 170 g ciascuno)
Porri: 2
Paprica piccante in polvere: ½ tazza
Cipolla fresca: 1
Aglio: 4 spicchi
Zenzero: 1 pezzo
Gamberetti salati, tritati (disponibili nei negozi di alimentari coreani): 1 cucchiaio da tavola (facoltativi)
Sale

PREPARAZIONE

  1. Lavare i cetrioli sfregandoli con sale. Tagliarli in pezzi lunghi 5 cm. Fare in ciascun pezzo un'incisione a croce profonda circa 4 cm.
  2. Sciogliere 4 cucchiai da tavola in 4 tazze d'acqua. Immergere i cetrioli nell'acqua salata per circa 30 minuti. Strizzarli con garza o con un tovagliolo di carta in modo da asciugarli completamente.
  3. Lavare e tagliare i porri in pezzi da 2,5 cm.
  4. Schiacciare l'aglio. Tritare la cipolla fresca, lo zenzero e i gamberetti salati.
  5. Mettere in una ciotola piuttosto grande la paprica piccante in polvere, i porri, la cipolla fresca, l'aglio, lo zenzero, i gamberetti salati e sale. Mischiare bene a mano usando guanti di gomma.
  6. Inserire in ciascun pezzo di cetriolo la mistura. Metterli in modo ordinato in una giara. Aggiungervi sopra il resto del ripieno.
  7. Tenerli al freddo per un giorno e poi servire.

(ware4u.com)

Paech’u kŏtchŏri
(배추 겉절이)

Insalata di cavoli (Kimchi istantaneo)

Tempo di preparazione: 50 minuti
Porzioni: 4

Assieme al riso bollito, il kimchi rappresenta uno dei piatti basilari per i coreani. Il kimchi è un tipo di alimento fermentato molto nutriente con una fragranza e un sapore unici. Il kimchi comporta una mistura di vegetali, salsa salata, paprica piccante e aglio bene amalgamati per creare sapori unici. Varia a seconda dei gusti individuali e a seconda della tradizione regionale. Quella che segue è la ricetta per un kimchi istantaneo di cavoli.

INGREDIENTI

Cavoli cinesi: 450 g
Sale: 5 cucchiai da tavola
Cipolla fresca tritata: 2 cucchiai da tavola
Aglio tritato: 1 cucchiaio da tavola
Zenzero tritato: ½ cucchiaio da tavola
Paprica piccante in polvere: ¼ di tazza
Salsa di soia: 1 cucchiaio da tavola
Zucchero: 2 cucchiai da tavola
Gamberetti salati tritati (disponibili nei negozi di alimentari coreani): 1 cucchiaio da tavola
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Olio di sesamo: ½ cucchiaino da tè

PREPARAZIONE

  1. Staccare una per una le foglie del cavolo e lavarle bene. Spruzzarvi il sale in modo uniforme e metterle da parte per 30 minuti.
  2. Tritare fini i gamberetti salati, le cipolle fresche, l'aglio e lo zenzero.
  3. Lavare le foglie di cavolo salate e scolarle bene. Strapparle a mano nel senso della lunghezza nelle dimensioni appropriate.
  4. Mettere tutti i condimenti in una ciotola. Mischiarli bene a mano, usando guanti di gomma. Aggiungere le foglie strappate e mischiarle bene assieme al condimento. Trasferire in una ciotola da portata.

(ware4u.com)

Pulgogi
(불고기)

Manzo alla brace

Tempo di preparazione: 20 minuti
Porzioni: 3

Il pulgogi (pronuncia pulgoghì) è manzo alla brace e, alla pari del kimchi, ha una lunga storia ed è rappresentativo della cucina coreana. La carne per il pulgogi viene accuratamente selezionata in modo che contenga pochissimo grasso e viene preferibilmente cucinata su carbone di legna. Questo perché il carbone di legna brucia a una temperatura stabile cosicché il calore penetra profondamente nella carne. È anche importante intenerire la carne con il bordo di un coltello, in modo che la carne diventi soffice e la salsa vi possa meglio penetrare. Il manzo, in sé, è abbastanza duro; per questo motivo spesso alla salsa vengono aggiunte delle pere perché i loro enzimi riescono a disgregare le proteine e i grassi. Di conseguenza la carne diventa più soffice. La carne viene poi mischiata con salsa di soia, zucchero, olio di sesamo, aglio e altri ingredienti. Infine viene cotta sul fuoco di carbone di legna con una specie di griglia che si usa direttamente sulla tavola.

Vedere anche la sezione precedente.

INGREDIENTI

Manzo (magro): 500 g
Pere: ½
Cipolle fresche: 2
Aglio: 6 spicchi
Salsa di soia: 4 cucchiai da tavola
Zucchero: 2 cucchiai da tavola
Olio di sesamo: 1 cucchiaio da tavola
Vino di riso raffinato: 1 cucchiaio da tavola
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Pepe

PREPARAZIONE

  1. Tagliare il manzo in fette spesse 6 o 7 mm. Intaccare finemente da entrambi i lati di ciascun pezzo.
  2. Grattugiare la pera. Tritare fine l'aglio e la cipolla.
  3. Mischiare bene tutti gli ingredienti eccetto il manzo.
  4. Applicare la marinata alle fette di manzo una ad una.
  5. Lasciar marinare a temperatura ambiente per circa 2 ore, o più a lungo se la carne è coriacea.
  6. Il gusto migliore lo si raggiunge quando la carne viene fatta cuocere su carbone di legna. La si può anche cuocere in una padella o alla piastra.

(ware4u.com)

Swegogi wanja
(쇠고기 완자)

Polpette di manzo

Tempo di preparazione: 25 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Manzo: 230 g
Tofu in blocchi: ½ forma (circa 280 g)
Farina bianca: ½ tazza
Aglio: 4 spicchi
Cipolle fresche: 2
Olio di sesamo: 1 cucchiaino da tè
Salsa di soia: 1 cucchiaio da tavola
Aceto: 1 cucchiaino da tè
Olio
Pepe
Sale
Uova sbattute: 2

PREPARAZIONE

  1. Comprimere il tofu con un tovagliolo di carta o con della garza. Schiacciarlo bene.
  2. Macinare la carne di manzo. Tritare fine l'aglio e le cipolle fresche.
  3. Mettere in una ciotola capace il manzo, il tofu, l'aglio, la cipolla, l'olio di sesamo, il pepe e il sale; mischiare bene il tutto a mano.
  4. Formare con la mistura delle polpette rotonde da 3,5 cm circa.
  5. Far scaldare l'olio in una padella. Infarinare le polpette, immergerle nell'uovo sbattuto e poi farle friggere fin che si coloriscono da entrambi i lati.
  6. Mentre sono calde, servirle con una salsa formata da una mistura di 1 cucchiaio da tavola di salsa di soia e 1 cucchiaino da tè di aceto.

(ware4u.com)

Toraji much'im
(도라지 무침)

Insalata di radici di campanule cinesi

Tempo di preparazione: 25 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Radici di campanule cinesi (toraji): 200 g
Zucchero: 2 cucchiaini da tè
Cipolla fresca: 1
Aglio: 2 spicchi
Paprica piccante in polvere: 1 cucchiaino da tè
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè
Aceto: 2 cucchiaini da tè
Sale

PREPARAZIONE

  1. Lavare e pelare le radici di campanula cinese. Tagliarle a strisce. Sfregarle con sale per toglier loro il gusto amaro.
  2. Risciacquarle in acqua fredda, poi strizzarle con una garza o con un tovagliolo di carta in modo da far uscire tutta l'acqua.
  3. Pestare l'aglio e tritare fine la cipolla fresca.
  4. Mettere le radici e la paprica in polvere in una ciotola. Mischiare bene a mano fino a che le radici non abbiano assunto una colorazione rossa.
  5. Condire con i restanti ingredienti e mischiare di nuovo. Trasferire su un piatto da portata.

(ware4u.com)

Yŏn’gŭn chorim
(연근 졸임)

Radici di loto stufate

Tempo di preparazione: 20 minuti
Porzioni: 4

INGREDIENTI

Radici di loto: 200 g
Salsa di soia: 4 cucchiai da tavola
Olio: 2 cucchiai da tavola
Zucchero: 2 cucchiai da tavola
Semi di sesamo tostati: 1 cucchiaino da tè

PREPARAZIONE

  1. Lavare e pelare le radici di loto, poi tagliarle a fette spesse circa 6 o 7 mm.
  2. Scaldare l'olio in una padella. Cuocere le radici di loto a fuoco moderato.
  3. Mischiare bene la salsa di soia con lo zucchero. Quando le radici di loto sono quasi cotte, aggiungere la salsa di soia mischiata con lo zucchero.
  4. Mettere il coperchio sulla padella. Far bollire le radici di loto a fuoco lento fino a che non siano diventate semi-trasparenti e la salsa sia quasi del tutto scomparsa.
  5. Trasferire su un piatto da portata. Spargervi sopra i semi di sesamo tostati.

(ware4u.com)


News sulla cucina

A partire dalla metà di gennaio 2001 gli stranieri saranno in grado di ordinare i cibi coreani con maggiore facilità nei ristoranti coreani di Seul. La città di Seul ha infatti completato un database che fornisce la descrizione di 285 piatti coreani in 6 lingue: coreano, inglese, giapponese, cinese, francese e spagnolo.

Il progetto che è stato sviluppato per il 2001, anno dedicato all'incremento del turismo in Corea (“anno per visitare la Corea”) e per il 2002, anno in cui si svolgeranno in Corea i campionati per la Coppa del Mondo di calcio, si è avvalso della competenza di un gruppo di esperti guidati dal professor Chang Nam-soo del Dipartimento Cibi e nutrizione dell'Università femminile Ewha.

Il database, che sarà distribuito sotto forma di CD-ROM a ristoranti e uffici governativi interessati elenca i principali ingredienti, le caratteristiche, le origini dei piatti e la quantità di calorie, oltre alle foto dei cibi. Il database si potrà anche consultare in Internet sul sito www.metro.seoul.kr.

Verrà anche stampato un libretto contenente 30 o 40 dei principali piatti coreani che sono divenuti popolari fra gli stranieri che frequentano i ristoranti coreani di Seul.


Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo