1º gennaio

|
Capodanno Anche se fino a qualche anno fa si festeggiava esclusivamente il capodanno del calendario lunare, che cade verso gennaio inoltrato o in febbraio, e si contavano gli anni a partire dal 2333 a.C., anno di nascita del mitico fondatore della Corea, Tan'gun, oggi si festeggia, ma in tono minore, anche il capodanno come da noi, il 1º gennaio secondo il calendario occidentale. La festività del capodanno lunare riveste però ancora l'importanza maggiore ed è osservata da tutti indistintamente. Generalmente si festeggiano i primi tre giorni dell'anno nuovo. |
1º marzo |
Anniversario del movimento di Indipendenza Si celebra l'anniversario del movimento di indipendenza del 1º marzo 1919 contro il dominio giapponese. |
8º giorno del 4º mese secondo il calendario lunare |
Nascita del Budda Cerimonie solenni sono celebrate nei templi buddisti e alla sera i fedeli portano delle lanterne, partecipando a una grande processione. |
5º giorno del 5º mese secondo il calendario lunare | Festa del Tano È una delle grandi feste nazionali. Si organizzano gare di lotta per i giovani e di altalena per le donne. |
15 agosto | Giorno della liberazione In questo giorno nel 1945 la Corea, dopo 36 anni, fu liberata dal giogo coloniale giapponese. |
3 ottobre | Fondazione della nazione Si commemora la fondazione della Corea da parte di Tan'gun nel 2333 a.C. |
15º giorno dell'8º mese secondo il calendario lunare | Ch'usŏk (festa del raccolto, o festa della luna) Questa è una delle grandi feste tradizionali coreane. Contemplare la luna piena è una delle usanze tipiche di questo giorno. Di solito in questa occasione vengono concesse delle ferie da 2 a 4 giorni. |
9 ottobre | Giorno dell'alfabeto coreano Si celebra la promulgazione dell'alfabeto coreano da parte del re Sejong della dinastia Yi nel 1446. |