Argomenti compresi in questa pagina:Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l'argomento “Scienze” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.Antiche mappe medioevali coreane Incontri con l'astronomia coreana antica I caratteri metallici mobili della Corea La bussola e la rosa dei venti Orologi ad acqua e altro I misteri di un antico osservatorio astronomico Il segreto della durata della carta coreana hanji I dolmen coreani come mappe astronomiche? Il chup'an, l'abaco coreano Girando attorno alla stampa del Jikji Ryoo Ryong, da ragazzo di campagna a scienziato di classe mondiale U Jang-chun, genio della botanica Il più grande inventore del periodo Joseon Seok Ju-myeong: una vita dedicata allo studio delle farfalle della Corea Un gruppo di ricerca coreano scopre i segreti del DNA delle balene I flavonoidi possono diventare i nuovi antibiotici Una rivoluzionaria scoperta in biologia Una lingua per la matematica L'enigma di un ornitomimosauro gigante risolto da esperti coreani Sviluppata una memoria USB con l’estratto dell’esoscheletro dei granchi Un gruppo di ricerca sviluppa le prime batterie pieghevoli al mondo Il premio UNESCO Jikji si consegna il primo giorno della festa |
|
|
In figura il deposito delle tavole del canone buddista accatastate sugli scaffali. Le tavole di legno oggi più famose in Corea sono quelle conservate nel tempio Haein-sa, che contengono il canone buddista. Le oltre 80.000 tavole, che hanno quasi 800 anni di vita, sono ancora oggi perfettamente conservate nonostante tutte le guerre e le invasioni subite dal paese, e costituiscono un vero tesoro nazionale. Oggi il canone buddista Tripitaka Koreana può essere consultato anche in Internet all'indirizzo www.sutra.re.kr. Naturalmente è in coreano... |
|
Pluviometro
I coreani sono stati i primi al mondo a utilizzare il pluviometro in metallo. Questo strumento permette di misurare esattamente la quantità di pioggia caduta grazie a un recipiente cilindrico graduato. L'esemplare illustrato risale al 1770 e si basa su un prototipo sviluppato durante il regno del re Sejong (r. 1418-1450). Il pluviometro (cheug-ugi Nelle località provinciali erano installati pluviometri in porcellana o in ceramica con i quali si misurava la quantità di pioggia caduta e la si trasmetteva all'autorità centrale. Il pluviometro mostra come la meteorologia studiata su basi scientifiche abbia in Corea una lunga storia. |
|
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo