Scrivere in coreano con il computer

Per “Windows 7”, che è già predisposto per tutte le lingue del mondo:

  1. Aprire il Pannello di controllo
  2. cliccare su Paese e lingua
  3. cliccare sulla linguetta Tastiere e lingue
  4. cliccare sul pulsante Cambia tastiere
  5. Nella pagina “Servizi testo e lingue di input”, cliccare su Aggiungi nella sezione Servizi installati
  6. selezionare Coreano
  7. quindi scegliere la Tastiera Microsoft IME, che permette poi di avere a video una tastiera virtuale utile per inserire il testo in coreano.
  8. Si conclude con un clic su OK.

Per passare da una lingua all’altra risulta comodo CTRL+MAIUSC. Se è visualizzata un’altra sequenza, cliccare su Cambia sequenza tasti e selezionare la sequenza voluta.

Si tenga poi presente che la tastiera coreana ha due modalità di visualizzazione: la modalità di “tastiera inglese” indicata da una A e quella di “tastiera coreana” indicata dalla sillaba . Si commuta da una all’altra delle modalità cliccando sulla lettera visualizzata come icona.


Per chi ha installato WINDOWS XP

ATTENZIONE: Con Windows XP non si devono applicare le istruzioni contenute nella successiva sezione “Per chi ha ancora installato un sistema precedente a Windows XP” perché Windows XP già possiede incorporata la possibilità di scrivere in quasi tutte le lingue del mondo, compreso il coreano. L'installazione del Global IME (necessario per i sistemi operativi precedenti) con Windows XP potrebbe dar luogo a inconvenienti.

Se Windows XP viene installato su un precedente sistema operativo Microsoft dopo avere installato Office XP e il corretto Global IME come illustrato più avanti (sezione “Per chi ha ancora installato un sistema precedente a Windows XP”), vedere quanto è detto nella NOTA più avanti (cliccare qui per passare subito a quella nota).

Le operazioni da effettuare in Windows XP per attivare la possibilità di leggere e scrivere in coreano sono le seguenti:

  1. Aprire il pannello di controllo e passare alla visualizzazione classica.

  2. Aprire Opzioni internazionali e della lingua.

  3. Cliccare sulla linguetta “Lingue”.

  4. Nella sezione “Supporto lingua supplementare” cliccare su “Installa i file delle lingue dell'Asia orientale” (deve comparire il segno di spunta).

  5. Cliccare sul pulsante “Dettagli...”: si apre la finestra “Servizi di testo e lingue di input”.

  6. Nella sezione “Servizi installati” cliccare su “Aggiungi”: si apre la finestra “Aggiungi lingua di input”.

  7. Cliccare sul triangolo posto al fondo del campo “Lingua di input” e selezionare “Coreano” dall'elenco: nel campo “Lingua di input” compare la scritta “Coreano” e nel campo “Layout di tastiera/Metodo di input (IME)” compare la scritta “Korean Input System (IME 2002)”.

  8. Cliccare su OK: la finestra “Aggiungi lingua di input” si chiude e vediamo che, nella sezione “Servizi installati” della sottostante finestra “Servizi di testo e lingue di input” è comparso il coreano.

  9. Cliccare su OK per chiudere la finestra “Servizi di testo e lingue di input” e poi ancora su OK per chiudere la sottostante finestra “Opzioni internazionali e della lingua”.

  10. Chiudere anche il Pannello di controllo e le altre finestre eventualmente aperte e poi riavviare il computer.

  11. Al riavvio si noterà che, nella barra della lingua, è presente il coreano e che, quando apriamo Word o un altro programma di scrittura e selezioniamo il coreano, saremo in grado di scrivere in coreano.

Internet Explorer

In Internet Explorer 6, si segue una procedura simile, anche se più semplice.

  1. Aprire Internet Explore e scegliere “Non in linea”.

  2. Aprire il menu “Strumenti” e selezionare “Opzioni Internet”.

  3. Cliccare, in basso, sul pulsante “Lingue”: si apre la finestra “Preferenza lingua”.

  4. Nella finestra “Preferenza lingua” cliccare sul pulsante “Aggiungi”: si apre la finestra “Aggiungi lingua”.

  5. Nella finestra “Aggiungi lingua” selezionare “Coreano” e chiudere cliccando su OK.

  6. Tornati nella finestra “Preferenza lingua”, vediamo che è stato aggiunto il coreano. Se vi sono varie lingue presenti, portare eventualmente il coreano in una posizione più alta (ad esempio in seconda posizione) evidenziando “Coreano [ko]” e cliccando sul pulsante “Sposta su”.

  7. Cliccare su OK per chiudere la finestra “Preferenza lingua” e poi ancora su OK per chiudere la finestra “Opzioni Internet”.

IMPORTANTE: Chi avesse installato i Global IME (ie_ko e imekor) in presenza del sistema operativo Windows XP può, nel peggiore dei casi, non riuscire più a leggere le pagine in coreano in Internet Explorer. Il motivo è dato dalla avvenuta rimozione del file c_949.nls dalla cartella C:\Windows\System32\ del computer. In tal caso, il rimedio è quello di scaricare il file C_949.zip (71 KB) cliccando qui, quindi decomprimerlo e inserirlo nella suddetta cartella.


Per chi ha ancora installato un sistema precedente a Windows XP

Chi desidera scrivere in coreano con Microsoft Word e altre applicazioni Microsoft utilizzando la propria tastiera italiana normale o quella americana, deve scaricare il Global IME (Input Method Editor) per il coreano.

Se il proprio Word è precedente a Word 2002, o se si possiede Microsoft Office precedente a Office XP, il Global IME da scaricare si preleva cliccando su questa scritta (pagina Microsoft Global IME (Input Method Editor) 5.02 for Windows 95, 98, and NT 4.0) e scaricando il programma komondo.exe.

Se il proprio Word invece è Word 2002, che si installa con Office XP, il Global IME da scaricare si preleva cliccando su quest'altra scritta e scegliendo “Korean IME” (il programma da scaricare si chiama imekor.exe).

Una volta scaricato il programma necessario per il proprio Word (utilizzabile anche per tutti gli altri programmi di Office), lo si deve lanciare e poi riavviare il computer. Da quel momento in poi, quando si starà scrivendo in Word, o in Excel, o nei messaggi di posta, o nelle presentazioni, si potrà scegliere come lingua di scrittura il coreano cliccando sull'icona della lingua e scegliendo “Coreano” dal menu che si apre. Per passare dai caratteri latini ai caratteri coreani si clicca sulla A, come si vede nell'immagine seguente (che riproduce la barra della lingua di Office XP). Quando la A diventa , si può cominciare a scrivere in coreano.

Con Office XP si può anche visualizzare la barra della lingua separatamente, come si vede qui sopra, cosa consigliata per poter accedere a un aiuto molto comodo: la tastiera virtuale (“Soft Keyboard”). Con Word 2002 (Office XP) e il Global IME (imekor.exe) si ha infatti a disposizione anche una comodissima tastiera virtuale a video che semplifica le operazioni di scrittura.

NOTA: Chi avesse installato Windows XP dopo avere effettuato le operazioni precedenti con un sistema operativo precedente, avrà notato che la tastiera virtuale del Global IME non visualizza più i caratteri coreani come prima. Ecco il rimedio suggerito da Microsoft.

  1. Aprire il Pannello di controllo e poi Opzioni internazionali.
  2. Nella finestra “Opzioni internazionali e della lingua” cliccare sull'etichetta “Lingue”.
  3. Nel riquadro “Supporto lingua supplementare” della scheda “Lingue” attivare la casella “Installa i file delle lingue dell'Asia orientale”. Cliccare su Applica e poi su OK.
  4. Se compare la richiesta di inserire il disco di Windows XP, inserirlo: caricherà certi file dal disco. Se poi viene richiesto il riavvio del computer, fare clic su OK. Se si è riavviato il computer, riaprire il Pannello di controllo, poi Opzioni internazionali.
  5. Nel riquadro “Servizi di testo e lingue di input” cliccare sul pulsante Dettagli: si apre la scheda “Impostazioni”.
  6. Cliccare sul pulsante “Aggiungi”: si apre una finestra di dialogo “Aggiungi lingua di input”.
  7. Nel campo “Lingua di input” selezionare “Coreano”. Controllare che nel campo “Layout di tastiera/Metodo di input (IME)” sia presente la scritta “Korean keyboard Input”. Cliccare su OK: la finestra di dialogo “Aggiungi lingua di input” si chiude.
  8. Rifare clic sul pulsante “Dettagli” e nella finestra “Servizi di testo e lingue di input” controllare che nella sezione “Servizi installati” sia presente il Coreano e che come tastiera di input ci sia “Korean Input System (IME 2002)”.
  9. Chiudere tutto con OK e poi ancora con OK.

La tastiera coreana

La disposizione dei tasti nella tastiera coreana standard è comunque la seguente, che, quando si scelgono i caratteri latini, non differisce da quella americana che per il tasto che rappresenta il Won.

Come si nota, nella posizione “maiuscole” i tasti attivi risultano di meno in quanto le lettere coreane non fanno distinzione fra maiuscole e minuscole. Il tasto delle maiuscole serve solo per raggiungere alcune lettere non raggiungibili altrimenti, come le doppie e un paio di dittonghi.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo