Scrivere in coreano,
una spiegazione più semplice

Una spiegazione di come si fa a scrivere in coreano col computer l’abbiamo già data in precedenza, ma risultava forse troppo complicata. Pensando di fare cosa gradita a chi vuol provare a scrivere qualcosa (il proprio nome o altro) in quella lingua, in questa pagina cercheremo di illustrare più in dettaglio come si fa, rendendo tutto più facile con l’ausilio di molte immagini. Per poter operare con maggiore facilità, si potrà stampare questa pagina.


C

hi ha una buona conoscenza del coreano non avrà bisogno di queste istruzioni, ma, giudicando dalle e-mail che ci vengono inviate, una spiegazione semplice di come si faccia a scrivere in coreano può servire a molti. La scrittura coreana è facile e in poche ore chiunque sarà in grado di scrivere in quell’alfabeto. Certamente molto più difficile è scrivere i caratteri cinesi che sono spesso associati alle parole coreane, ma qui affronteremo anche questo, nel modo più semplice possibile.

Preparare il computer

NOTA: Per chi ha installato il sistema operativo Windows 7 restano valide le istruzioni fornite nella prima parte della pagina Scrivere in coreano con il computer. Una volta predisposto il computer, tornare qui e passare alla sezione Gli strumenti, qui sotto.

Queste istruzioni sono per un PC con il sistema operativo Windows XP, ma non dovrebbero essere troppo diverse per altri sistemi operativi.

Per prima cosa bisogna fare in modo che il proprio computer sia in grado di riconoscere i codici della scrittura cinese, giapponese e coreana, codici che forse potrebbero non essere stati inizialmente memorizzati perché occupano parecchio spazio sul disco rigido. Per controllare se il nostro computer è già predisposto per i caratteri dell’Asia orientale, effettuare le seguenti operazioni.


Fare clic su Start e selezionare Pannello di controllo.


Nel pannello di controllo, cliccare su Opzioni internazionali e della lingua.


Nella finestra Opzioni internazionali e della lingua cliccare sulla linguetta Lingue.


Nel riquadro Supporto lingua supplementare della sezione “Lingue”, controllare se i file delle lingue dell’Asia orientale sono già installati (vi deve essere un segno di spunta nella casella di controllo, come si vede in figura).

Se nella casella di controllo non c’è il segno di spunta, cliccare per far comparire tale segno e poi cliccare su OK o Applica.

Normalmente i file dovrebbero installarsi direttamente. In certi casi, però, a questo punto potrebbe venir richiesto di inserire il CD-ROM di Windows. Dopo avere installato i file, riavviare il computer. I file delle lingue dell’Asia orientale comprendono il cinese, il giapponese e il coreano. Oltre ai file delle suddette lingue, vengono installati gli Input Method Editor (IME), programmi che servono per scrivere nelle tre lingue.


Per attivare il coreano
, nel riquadro Servizi di testo e lingue di input della stessa sezione “Lingue” selezionare Dettagli.


Si apre una finestra Servizi di testo e lingue di input . Nel riquadro Servizi installati di questa finestra fare clic su Aggiungi.


Nella finestra Aggiungi lingua di input fare clic sul triangolino alla destra del campo Lingua di input e selezionare Coreano dal lungo elenco che si apre.

Si noti come, automaticamente, nel sottostante campo Layout di tastiera/Metodo di input (IME) sia comparsa la scritta “Korean Input System (IME 2002)”. Fare clic su OK. La finestrella si chiude.


Nel riquadro Servizi installati della finestra Servizi di testo e lingue di input ora compare anche il coreano con l’indicazione della tastiera. Terminare cliccando su OK. La finestra si chiude.

Tornati alla finestra Opzioni internazionali e della lingua cliccare su OK. A questo punto il computer è stato predisposto per poterlo usare con le lingue dell’Asia orientale e in particolare per poter scrivere in coreano.

Chiudere il pannello di controllo.

Gli strumenti

Vediamo ora quali sono gli strumenti che useremo per scrivere in coreano.

Apriamo Word, o un altro programma di scrittura.


In basso, nella barra degli strumenti cliccare sull’icona della lingua (che probabilmente visualizzerà IT per italiano) e selezionare “Visualizza barra della lingua”. L’icona della lingua scompare in basso e viene visualizzata in alto. Questa operazione è necessaria perché, per il coreano, avremo bisogno di varie funzioni che saranno visualizzate, appunto, su una “barra della lingua”.


In alto cliccare sull’icona della lingua (IT) e, nel menu che compare, selezionare Coreano.


La barra della lingua (che qui viene visualizzata ingrandita) si allarga e compaiono varie icone. Partendo da sinistra abbiamo:

  1. l’indicazione della lingua (KO)
     
  2. l’icona rossa e blu dello yin e yang, che indica che è in atto il sistema di input coreano
     
  3. una lettera A che sta a indicare che in questo momento, se si usa la tastiera, si scrive in caratteri latini (come una tastiera americana).
    Questa lettera A cambierà nella sillaba coreana ka () quando si preme il tasto Alt Gr (il tasto Alt alla destra della barra spaziatrice) oppure quando si fa clic sulla stessa lettera A. La comparsa della sillaba coreana indica che la tastiera è ora predisposta per l’immissione di testo coreano. Il tasto Alt Gr serve quindi per passare dall’alfabeto latino a quello coreano e viceversa (ma non per tornare alla tastiera italiana).
     

  4. Il successivo simbolo, l’ideogramma han () serve per visualizzare i caratteri cinesi che in coreano si pronunciano come una certa sillaba grafica coreana che sia stata evidenziata. Con i tasti “freccia in alto” e “freccia in basso” si fa scorrere l’evidenziatura e, una volta individuato il carattere giusto, lo si inserisce nel testo premendo il tasto Invio (oppure con un clic del mouse su quel carattere). Naturalmente, la scelta del carattere corrispondente richiederà una certa conoscenza dei caratteri cinesi.
    Si tenga presente che, quando si scrive una sillaba coreana, questa lampeggia e, durante questa fase è possibile visualizzare i corrispondenti caratteri cinesi premendo semplicemente il tasto Ctrl destro.
     

  5. L’icona successiva, a forma di piccolo schermo con tastiera, è quella che ci servirà di più per scrivere, in quanto fa comparire sullo schermo una tastiera coreana virtuale, i cui tasti possono essere premuti con un clic del mouse. Così, anche senza avere un computer con tastiera coreana, possiamo ugualmente inserire i testi coreani. (Quando si è inserito il testo coreano e vogliamo tornare a scrivere in italiano, occorre selezionare di nuovo IT nella barra della lingua.)
     

  6. L’ultima icona, infine, permette di disegnare un carattere cinese col mouse (anche se in modo non troppo preciso) e di vedere che il computer interpreta il nostro disegno offrendo una serie di risposte, che forniscono il significato e la pronuncia in alfabeto coreano di quel carattere quando vi si passa sopra il mouse e ci permettono di inserirlo nel testo con un semplice clic.


    (Qui sopra si vede disegnato col mouse il carattere ka che significa casa jip ).
     

  7. Se si clicca, infine, sul triangolino rivolto verso il basso, all’estrema destra della barra della lingua, si vedrà quali sono le funzioni attualmente attivate e si potranno attivare o disattivare con un clic del mouse.

Prove di scrittura

A questo punto, allora, abbiamo tutti gli strumenti per preparare i nostri testi in coreano (una lettera con Word, un messaggio email, un appunto con Blocco note, o altro).

Un’unica avvertenza: se ci siamo abituati a copiare e a incollare un testo evidenziandolo e usando rispettivamente Ctrl C e Ctrl V, dovremo dimenticarci di queste abbreviazioni quando usiamo l’alfabeto coreano, e servirci invece dei comandi Copia e Incolla del menu Modifica, perché quelle abbreviazioni non funzionano quando stiamo usando l’alfabeto coreano.

Un’occhiata alle lettere dell’alfabeto coreano e alla loro pronuncia approssimativa si può dare cliccando qui. Se si vuole fare una prima prova di scrittura senza attivare ancora l’alfabeto coreano, basterà cliccare qui per provare a scrivere una breve frase e rendersi conto di come, man mano che si scrive, si compone la sillaba grafica coreana.

Iniziamo con un esercizio semplicissimo. Scriveremo la sillaba che si pronuncia “i”, composta foneticamente da una sola vocale. In coreano anche le sillabe che iniziano per vocale vengono scritte cominciando con un simbolo () che, al momento della creazione dell’alfabeto, indicava semplicemente la gola (indicava cioè che uno, per pronunciare quella sillaba, apriva la bocca, per cui si vedeva la gola da cui proviene il suono). Questo simbolo non è una vera consonante, perché non ha alcun suono, ma dalla fonetica coreana viene ritenuto ugualmente un “suono” iniziale. La sillaba che vogliamo scrivere avrà l’aspetto seguente: .

Innanzitutto, se la barra della lingua non è visualizzata in alto, bisogna farla comparire in quella posizione cliccando sull’icona in basso e, nella finestrella che si apre, selezionare “Visualizza barra della lingua”. Nella barra della lingua in alto, fare clic su IT (italiano) per commutare la modalità su KO (coreano), (oppure effettuare la sequenza CTRL+MAIUSC che ottiene lo stesso risultato). Cliccare adesso sulla A per far cambiare la scritta in (cambio della modalità della tastiera, da inglese a coreano) e poi far comparire la tastiera virtuale con un clic sull’icona che rappresenta uno schermo con una tastiera e che risponde con la scritta “Soft Keyboard” quando gli passiamo sopra il mouse.

Nella tastiera virtuale individuare le due lettere e e cliccarle in sequenza. Vedremo che la sillaba si comporrà automaticamente.

Proviamo ora a scrivere una parola un poco più difficile, composta di due sillabe. È il verbo ttult’a 뚫다 che significa “fare un foro, forare”. Come si vede, la prima sillaba di questo verbo contiene quattro lettere, una prima lettera intensiva, scritta con il raddoppio della consonante , una vocale e ben due lettere finali, una e una . Per scrivere la prima lettera, invece di cliccare due volte la , selezioneremo con un clic il pulsante Shift della tastiera virtuale e poi la lettera che si trova dove si trovava prima la . Poi cliccheremo di nuovo sul pulsante Shift della tastiera virtuale per disattivare le lettere intensive (Shift nelle nostre tastiere è il pulsante delle maiuscole, ma il coreano non possiede maiuscole, per cui quel tasto viene usato per visualizzare le consonanti intensive, un paio di dittonghi, yae e ye , e pochi altri simboli). Dopo aver scritto questa prima lettera, continuiamo cliccando successivamente su ㅜ ㄹ ㅎ ㄷ ㅏ e vedremo che le lettere vanno a sistemarsi automaticamente nella posizione appropriata della sillaba grafica.

Vari tipi di font

In coreano vi sono vari tipi di font, ma qui ne considereremo solo due, il Batang e il Gungsuh, il primo usato comunemente in questo sito e il secondo, molto più decorativo, da usare in casi speciali. Qui sotto vediamo come si presenta la scritta Taekwondo 태권도 ingrandita nei due font.

La prima scritta a sinistra utilizza il font Batang, che è quello più usato comunemente, ma, osservando la scritta a destra, non si può negare che per far apparire il testo come se fosse tracciato col pennello, il font Gungsuh è impareggiabile.


Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo