Argomenti compresi in questa pagina:
Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l’argomento “Scultura e ceramica” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.
Opere d’arte moderna per le strade di Seul Le sculture che si trovano nascoste fra un edificio e l’altro sono qualcosa fuori dall’ordinario.
Lo splendore dorato dell’arte coreana Fin dall’antichità fu usato l’oro per le opere d’arte coreane.
Tornano in Corea preziosi celadon di Koryŏ Da un museo italiano tornano in Corea preziosi reperti rimasti per oltre mezzo secolo nel nostro paese.
Un museo dei monumenti tradizionali in pietra Il museo Sejoong dei monumenti tradizionali in pietra è il primo museo in Corea dedicato ai resti storici coreani in pietra.
Le cosiddette “ceramiche di tutti i giorni” Recentemente in Corea sono molto richieste le ceramiche fatte a mano che si basano sulla tradizione del punch’ŏng.
Le lampade a olio, ora in un museo È nato un museo che raccoglie lampade a olio antiche e recenti, oggetti della tradizione che stanno scomparendo in Corea.
Un bruciaincenso del regno di Paekche Analisi di un capolavoro di artigianato religioso di uno degli antichi regni della Corea.
Lanterne di pietra Comuni nei templi buddisti fin dall’epoca dei Tre Regni, questi oggetti sono stati particolarmente abbondanti in Corea.
Otto piastrelle del periodo Paekche Otto piastrelle dell’antico regno coreano di Paekche ci parlano della cultura di quel popolo e della sua influenza sulla cultura giapponese.
Due bruciaincenso celadon del periodo Koryŏ I bruciaincenso coreani in ceramica celadon del dodicesimo secolo erano molto apprezzati nella Cina Song per le decorazioni e per la delicata vernice vetrosa.
Sculture in pietra dalle grandi forme Più che un’aria estremo-orientale, le sculture in pietra rappresentanti prosperose forme muliebri di Hwang Dae-yeol manifestano l’influenza delle scuole di matrice spagnola da lui frequentate.
L’eleganza senza tempo delle ceramiche "celadon" Descrizione di una zuppiera "celadon" del tredicesimo secolo, che presenta peculiarità interessanti nel disegno e nella forma.
Un cofanetto "celadon" per il trucco Un prezioso cofanetto per il trucco, in ceramica verde-azzurra "celadon", ci dice che anche le signore coreane del passato usavano truccarsi per apparire più belle.
Sculture buddiste del tempio Kamsansa Descrizione di due statue buddiste del periodo Silla provenienti dal tempio Kamsansa, ma ora conservate nel Museo Nazionale della Corea.
La pagoda a 10 piani di Gyeongcheonsa La bellissima pagoda a 10 piani del 1348 è ora di nuovo visibile al Museo Nazionale della Corea dopo un restauro durato 10 anni.
La campana del padiglione Bosingak La campana Bosingak è cara al cuore dei coreani perché i suoi rintocchi nella sera dell’ultimo dell’anno si associano ai buoni propositi che ognuno formula per l’anno nuovo.
Preziose ceramiche di Goryeo ricuperate dal mare Un anno fa veniva scoperta una nave da carico affondata nel periodo Goryeo che trasportava un carico di ceramiche celadon rimaste quasi intatte.
Il vaso tesoro nazionale numero 98 Un pregevole vaso celadon del periodo Goryeo, tesoro nazionale, svela i suoi segreti. Si parla anche di un francobollo che presenta al mondo questo capolavoro.
Il Budda Vairocana del tempio di Dopiansa Una statua del Budda in ferro è una cosa non comune. Quando questa porta una scritta che parla della sua costruzione, allora diventa una rarità.
Figurine di terracotta dalle tombe di Silla Da una delle tombe di Silla che si trovano a Gyeongju sono venute alla luce due figurine di cavalieri notevoli per i dettagli particolareggiati. Un’accurata descrizione.
Fioritura della ceramica coreana in Giappone Una dotta lezione storica sul rapimento dei vasai coreani portati in Giappone alla fine del sedicesimo secolo e sulla loro influenza sulla ceramica giapponese.
Un Bodhisattva pensoso Il tesoro nazionale numero 78, un Bodhisattva seduto in atteggiamento pensoso, si pensa rappresenti il Budda che sta considerando la condizione umana.
Scambi commerciali e culturali della Corea antica Un articolo ad ampio respiro sulla cultura della Corea antica e sui rapporti commerciali e culturali che essa aveva con i paesi vicini.
Mostra di scultura Italia-Corea a Padova Una mostra congiunta di due scultori famosi, uno italiano e l'altro coreano, anima la città di Padova con 40 sculture esposte in piazze e strade.
Mille anni di arte di Silla in mostra a New York Presso il Metropolitan Museum of Art di New York resterà aperta dal 4 novembre 2013 al 23 febbraio 2014 un’importante mostra dell’arte di Silla.
Una mostra illustra il commercio tra l'antica Corea, il Giappone e la Cina Una scoperta casuale aiuta a conoscere meglio le rotte seguite dal commercio tra la Corea, il Giappone e la Cina.
|