Nota: Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argomenti compresi in questa pagina:Altre pagine di informazioni che hanno attinenza con l'argomento “Sport” si possono raggiungere selezionando uno dei titoli seguenti.Partecipazione coreana alle Olimpiadi di Sydney 2000 Ssirŭm - Lotta coreana L'arte coreana del tiro con l'arco L'arte coreana della spada Preparativi per la Coppa del mondo 2002 I dieci nuovi stadi per la Coppa del mondo di calcio 2002 A pochi giorni dai mondiali di calcio Prima della partita Corea-Italia I Quattordicesimi Giochi Asiatici di Pusan Le palestre Chejudo: un paradiso per i sub Partecipazione coreana alle Olimpiadi di Atene Ki: un allenamento fisico e mentale Kukkiwon, sede centrale del taekwondo mondiale Taekkyeon, un'arte marziale tipicamente coreana Park Young-seok, un alpinista molto determinato Una giornata dedicata allo sport Alle Olimpiadi 2008 la Corea realizza i suoi migliori risultati Medaglie d’oro di taekwondo ai Campionati mondiali 2009 di Copenaghen Oh Eun-Sun, prima donna al mondo sui 14 ottomila La prima gara di Formula 1 in Corea - 24 ottobre 2010 Ji So-yun, grande calciatrice I coreani si danno agli esercizi fisici Un’altra sfida di Park Young-seok A Daegu i campionati mondiali di atletica Il maratoneta Sohn Ki-chung e la strana storia di un elmo greco di bronzo Formula 1, circuito di Yeong-am - 16 ottobre 2011 Alle Olimpiadi di Londra 2012 la Corea del Sud si piazza al quinto posto Il taekwondo raggiunge il mondo Formula1 2012: Terzo Gran Premio di Corea Kim Yu-na davanti a Caroline Kostner ai campionati mondiali di pattinaggio in Canada Jain Kim, un’arrampicatrice mondiale La Corea del Sud invita il Nord ai Giochi asiatici del 2014 a Incheon Formula1 2013: Quarto Gran Premio di Corea La Corea del Nord parteciperà alle Universiadi estive di Gwangju Un'italiana vince il titolo di discesa libera di Coppa del Mondo femminile a Jeongseon | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il taekwondo e le altre arti marziali
Come tutte le arti marziali, anche il taekwondo ( | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le palestre di arti marziali coreane in ItaliaIn Italia, oltre al taekwondo, si insegnano ora anche altre arti marziali interessanti. Per conoscere dove si trovano le palestre di queste arti marziali coreane nel nostro paese, cliccare su uno dei link qui sotto:
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come si scrive la parola taekwondo in coreanoPer quanti ci chiedono come si scrive la parola taekwondo in coreano, riportiamo qui ingrandita la scrittura in alfabeto coreano: e in caratteri cinesi: Classi di peso
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altre arti marziali tradizionali coreaneStrette parenti del taekwondo, sono quelle elencate qui sotto (foto Korea National Tourism Organization). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siti Web sulle arti marziali coreane:Siti Web sul taekwondo:
Per una pagina sul ssirŭm, la tipica lotta coreana, cliccare su questa scritta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli sport della mente
Il paduk (o baduk), un gioco di strategia![]() Fra le discipline sportive praticate in Corea ci piace annoverare anche alcune competizioni che vedono impegnate non tanto le capacità fisiche dei contendenti, quanto le loro capacità di concentrazione e di ragionamento. Cho Nam-chol (a destra) e Lee Chang-ho, entrambi maestri di nono grado, in un incontro di paduk tenutosi a Seul nel 1995 Fra queste il primo posto spetta al paduk, (go in giapponese), che vede ogni anno svolgersi gare nazionali molto seguite. La Corea partecipa anche alle gare internazionali e il campione mondiale per il 1992 fu un coreano, Lee Chang-ho, che appena diciassettenne strappò il titolo al campione giapponese. Le origini di questo gioco si perdono nella notte dei tempi. Si dice che 4000 anni fa il primo imperatore della Cina inventasse questo gioco per insegnare la strategia a suo figlio. La leggenda dice anche che la sorte di alcune battaglie fu decisa con gare incruente di questo gioco, nelle quali si affrontavano i generali dei due eserciti opposti. Il gioco fu importato in Corea dalla Cina circa 1.300 anni fa. Dalla Corea passò poi al Giappone. Il changgi (o janggi), gli scacchi coreaniUn altro gioco di strategia, chiamato changgi (janggi) appassiona i coreani, specialmente i pensionati e le persone di una certa età. Per un’introduzione a questo gioco, cliccare qui. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo