L a parola ssam è strettamente associata al termine cinese pao. Pao significa “circondare o tenere qualcosa” e può quindi essere applicata al mangiare qualcosa che è avvolto. Molti paesi hanno l'abitudine di usare un tipo di cibo per avvolgerne o racchiuderne altri, qualcosa che Gli ingredienti per il ssam. Si mangia cibo cotto, con Uno degli esempi più noti è la focaccina cinese jiaozi riempita di pasta di fagioli o di carne ben condita e vegetali. Altri esempi molto simili si trovano in Argentina nelle empanadas di carne di manzo e nella samosa dell'India, una piccola tortina di pasta ripiena di una mistura di patate. La farina di frumento è l'ingrediente più comune per fare il contenitore o pelle, ma farina preparata con meliga o grano saraceno macinato viene usata in aree che dispongono di questi cereali. In breve, questo tipo di cibo consiste nell'avvolgere un ripieno di carne cotta, vegetali o frutta, con una pellicola avvolgitrice fatta di farina di granaglie fritta. |
Un cucchiaio di riso, fette di aglio e peperoncino verde, un po' Tutti i cibi citati finora implicano ripieni cotti e anche involucri cotti. In altre parole, si tratta di un tipo di cibo cotto. Un altro metodo per mangiare cibo avvolto è quello di avvolgere alimenti cotti in un involucro crudo, di cui il ssam coreano è un eccellente esempio. Il tipo più comune di ssam consumato in Corea è dato semplicemente da riso cotto avvolto in foglie di vegetali come la lattuga o il sesamo, ma uno studio più approfondito ci dimostra che, in fin dei conti, la cosa non è poi così semplice. |
Aggiunto un pezzetto di carne, si comincia a chiudere l'involtino Quando arriva la primavera, le donne nelle aree rurali preparano scrupolosamente la pasta di fagioli di soia e quella di peperoncino rosso da consumare con il ssam. Per prima cosa, una piccola quantità di pasta di peperoncino rosso viene mischiata con pasta non troppo recente di fagioli di soia, aglio di Spagna (Allium scorodoprasum) selvatico e borsa da pastore (Capsella bursa-pastoris), e poi cotta a vapore in un piccolo recipiente di terracotta. Può essere aggiunto grasso di vitello o di maiale, mentre si può usare olio di sesamo per dare maggior fragranza e lucentezza all'impasto. |
Ogni famiglia usa proporzioni leggermente diverse di pasta di fagioli di soia e pasta di peperoncini rossi, ma si può dire che la maggior parte delle famiglie li mischia in ragione di 2:1. Siccome l'aggiunta dell'aglio di Spagna rende più dolce la pasta, la quantità Una volta completato, l'involtino viene Nelle regioni meridionali della Corea la salsa per il ssam era di solito preparata molto salata, mentre in quelle settentrionali lo era molto meno. Queste differenze regionali vanno però rapidamente scomparendo. |
La principale virtù del ssam è che i suoi ingredienti fondamentali sono vegetali che vengono normalmente coltivati nelle aree agricole, la varietà di erbe e di piante che Il “ssamjang”, una mistura di toenjang (pasta fermentata di Oltre alle foglie di lattuga, per il ssam vengono anche usati il cavolo cinese, foglie di tarassaco, fragranti foglie commestibili di aster selvatico, giovani foglie di vite selvatica e foglie di more selvatiche. Occasionalmente vengono anche usati petali di fiori come il balsamo, il loto, il nasturzio e la magnolia. Un altro vantaggio del ssam è che, a differenza di altre forme di cibo che richiedono la cottura, consente di ottenere gli interi valori nutrizionali dei vegetali crudi senza sacrificarne il gusto. |
Anche se oggi è un fatto che si verifica di rado, vecchi contadini con molta esperienza di tanto in tanto, quando vanno a lavorare nei campi e sulle colline, si portano dietro solo riso bollito, pasta di fagioli di soia e pasta di peperoncini rossi, dal momento che riescono a trovare in natura vegetali commestibili per prepararsi i loro ssam. Il “possam”, una specie di ssam in cui fette di carne cotta La pasta di fagioli di soia fermentati è uno dei motivi principali per lo sviluppo di una tale cultura dietetica. Un'altra ragione sono le frequenti invasioni straniere - oltre 500 in totale - che la Corea ha dovuto subire nella sua lunga storia. Durante i momenti difficili i coreani erano costretti ad adattare le proprie abitudini dietetiche usando saggiamente e razionalmente come mezzo di sostentamento i molti vegetali nutritivi che crescono in natura. |
Con i bastoncini si prende una foglia di kimchi, Le alghe di mare, che non hanno attirato l'interesse degli occidentali in passato, stanno diventando sempre più popolari al posto delle foglie di lattuga per avvolgere il ssam. Una variazione del ssam basata sulle alghe di mare è il kimpap. |
Il kim, o alga commestibile, è un tipo di alga coltivata lungo le aree costiere. Il kim si raccoglie dal mare, si fa seccare al sole e poi si prepara in fogli sottili che Si comincia ad arrotolare la foglia di kimchi con Esistono molte varianti di kimpap. In una, ad esempio, vengono avvolti nel kim solo carne e strisce di uova fritte, senza il riso. Vengono anche usati funghi o radicchio a fette sottili e, talvolta, per avvolgere viene usato del riso fritto in forma di sottili frittelle. |
Il Vietnam, la cui cultura dietetica è simile a quella della Corea, usa carta di riso per avvolgere i vegetali. E, come la Corea, il Vietnam ha sofferto a causa di frequenti invasioni straniere nel corso della sua storia. La carta di riso viene fabbricata con riso macinato molto fine Una volta completata l'operazione di avvolgimento della foglia di In senso stretto, è difficile classificare il ssam come un'insalata o come un piatto principale cotto. Ma a Seul o nelle principali città coreane si può trovare un numero incredibile di ristoranti specializzati nella preparazione del ssam. In un certo senso, il ssam è un cibo che non è riuscito a trovare una sua collocazione precisa nella cucina coreana, e tuttavia è un cibo tipico della Corea, molto difficile da trovare in altri paesi. Assieme al kimchi ha aiutato i coreani a sopravvivere nei momenti difficili e continua ancora oggi a giocare un ruolo importante per il completamento della dieta della popolazione coreana. |
Tratto da “Cuisine: Ssam”, in Koreana, vol.15, n.1, primavera 2001. Testo originale di Koo Chun-sur. Pubblicato con autorizzazione della Korea Foundation, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Koreana. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo