Questo articolo è stato inserito nel sito nel 2000. Da allora, probabilmente alcuni dei corsi qui citati saranno stati ora aboliti o sostituiti. Nel frattempo sono aumentati specialmente i corsi di lingua coreana. Si consiglia di consultare anche la pagina www.studyinkorea.go.kr/. |
P er chi ha un po' di tempo e non è costretto a visitare la Corea troppo in fretta, i corsi di studio sulla cultura coreana tenuti appositamente per gli stranieri sono un'ottima occasione per approfondire quegli aspetti della Corea che più colpiscono. Ci sono corsi di comportamento, di musica, ![]() Non è necessario conoscere il coreano per imparare. Le classi sono studiate in modo da far conoscere la cultura coreana facendo, cioè danzando, dipingendo, suonando, cucinando. Alcuni corsi durano 5 giorni consecutivi, altri per chi si ferma più tempo in Corea durano invece 12 settimane con lezioni tenute ogni sabato dalle 10 alle 12, e sono gratuiti. I corsi sulla cultura coreana sono organizzati dal Ministero della Cultura e del Turismo e sono distinti in corsi per bambini e corsi per adulti. I più importanti si tengono in primavera e in autunno: le classi sono formate da poche persone che vengono così seguite singolarmente. |
Tutti i corsi iniziano con un'esecuzione musicale al Centro Nazionale per le Arti Tradizionali della Corea e una lezione sulla teoria musicale. Poi iniziano le varie lezioni intese a trasmettere in modo pratico le tecniche specifiche della disciplina scelta. |
La musica, specialmente, è uno dei campi che entusiasma maggiormente gli studenti stranieri che partecipano a questi corsi, ma non è solo la musica che attira. Le lezioni di comportamento e la cerimonia del tè servono a far capire a fondo il modo di vivere dei coreani nella vita di tutti i giorni, un’occasione per comprendere e apprezzare sempre più il pensiero del popolo del “calmo mattino”. |
Tratto da Pictorial Korea, giugno 2000. Pubblicato con autorizzazione del Korea Information Service, che si riserva il copyright sull'intero contenuto della rivista. Riferimento: Korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo