Quello che stiamo per presentare è la realizzazione di un sogno per qualunque studioso di lingua coreana: avere a disposizione in Internet tutto quello che riguarda i suoni corretti del coreano, con pronuncia, video e tutte le particolarità della scrittura e della lettura. |
L’ Istituto Nazionale della Lingua Coreana ( La pagina di scelta offre sei grossi pulsanti, con titolo in inglese e in coreano, che rimandano a sei sezioni (cliccando sui nomi sottolineati qui sotto si va alle stesse sezioni, mentre tutte le immagini presentate in questa pagina rimandano all’originale): La maggior parte delle pagine sono già funzionanti; altre, invece, sembrano ancora in costruzione. Le prime quattro sezioni, quelle che più interessano chi comincia, sono già perfettamente funzionanti e anche molto attraenti dal punto di vista grafico. Queste insegnano
Una sezione che sarebbe molto interessante, perché offrirebbe un maggior respiro con frasi più lunghe e ben raggruppate, è la quinta, quella dell’intonazione. Questa sezione, però, alla data odierna (27 agosto 2009) col nostro computer sembra non funzionare ancora correttamente. La sesta parte, l’Appendice, invece, è semplicemente un dizionario di parole coreane, che non sembra avere per ora alcuna attinenza con la pronuncia delle stesse. |
La prima sezione (Elementary Korean)![]() Facendo scorrere in basso la videata, compaiono le 19 consonanti Cliccando sul pulsante “Elementary Korean”, si apre una finestra “Korean Vowels and Consonants” che presenta tutte le 40 lettere dell’alfabeto coreano, cioè 21 fra vocali e dittonghi (8 vocali e 13 dittonghi) e 19 consonanti.
Le finestre di questa sezione visualizzano semplicemente i simboli. Per ora non vengono ancora presentate le pronunce. Intanto notiamo sulla destra, in alto, la scritta “How to Compose Syllabic Units” |
Cliccando sulla scritta “How to Compose Syllabic Units”, compare una finestra che illustra come si compongono quelle che noi chiamiamo “sillabe grafiche” (per distinguerle dalle “sillabe fonetiche”). Gli autori del sito dell’Istituto Nazionale della Lingua Coreana, invece, unificano le une e le altre, chiamandole indistintamente “unità sillabiche”. |
La seconda sezione (Vowels)![]() I 24 pulsanti di vocali e dittonghi (21 normali più 3 lunghi, indicati da un due punti dopo il simbolo) ![]() Più in basso nella videata si notano i pulsanti di scelta per il confronto di suoni vocalici simili Questa seconda sezione, “Vowels”, ci presenta, in una finestra chiamata “Introduction” le vocali e i dittonghi e, questa volta, ci permetterà di scegliere una vocale o dittongo per udirne il suono, facendoci anche vedere la persona che parla, ripresa di fronte e di profilo. Facendo scorrere in basso la videata, si visualizzano i pulsanti di scelta per il confronto di suoni vocalici simili. Cliccando su una delle vocali o dittonghi, oppure su uno dei pulsanti per i confronti, si apre un’altra pagina che permette di selezionare delle parole in cui compare la vocale o il dittongo in questione, per udirne la pronuncia e vedere come questa viene articolata. |
Invece di cliccare sul pulsante di una determinata vocale, si può cliccare sulla scritta “Learning by Phoneme” (Imparare per fonemi), che porta alla pagina qui a sinistra, che si riferisce alla prima vocale della lista, la Selezionando poi la scritta “Comparing Similar Vowels” si passa alla pagina visualizzata a destra, che mette a confronto due suoni simili. Per udire e visualizzare la pronuncia di uno dei suoni più difficili del coreano, la vocale Nel quadrato nero che vediamo in alto a destra compare la figura della persona che pronuncia la vocale (si alternano un uomo e una donna). La parte sottostante, intitolata “Recording”, dovrebbe permettere di udire la voce del docente e di registrare la propria voce per farne un confronto, ma al momento attuale (27 agosto 2009), col nostro computer non funziona ancora. |
La terza sezione (Consonants)Cliccando sul pulsante “Consonants” dalla prima pagina di scelta si accede alla terza sezione. La pagina intitolata “Introduction” consente la scelta di una determinata consonante da analizzare o di un gruppo di consonanti simili. Selezionando una certa consonante si passerà immediatamente alla pagina che tratta di quella consonante. Se invece si clicca sulla scritta “Learning by Phoneme” si va alla pagina che tratta della prima consonante dell’elenco. Nella pagina che si apre si vedranno parole in cui quella consonante si trova in posizione inziale di sillaba grafica dopo pausa, in posizione intervocalica, e in altre posizioni. In particolare, per le consonanti occlusive non ci saranno esempi di consonanti che si trovino prima di una consonante nasale perché l’argomento dei cambiamenti di suono è trattato nella sezione seguente, “Sound Change”. |
Selezionando uno dei gruppi di due o tre consonanti per il confronto, si passa immediatamente alla pagina in cui si trova il confronto di quelle consonanti. Se invece si clicca su “Comparing Similar Consonants”, si passa alla pagina che considera il primo gruppo di consonanti simili. Qui si potranno selezionare le parole di quel certo gruppo per udirne la pronuncia, oppure selezionare un altro gruppo dalla colonna a sinistra. Dopo “Comparing Similar Consonants” c’è ancora una scritta “Quiz” (come si sarà notato anche nella pagina delle vocali). Questa fa aprire un’altra pagina che per ora non siamo riusciti a far funzionare. |
La quarta sezione (Sound Change)Alla quarta sezione si arriva cliccando sul pulsante “Sound Change” dalla pagina iniziale delle scelte. Si apre una pagina con un limitato gruppo di pulsanti che rappresentato le consonanti che provocano o subiscono cambiamenti di pronuncia nell’incontro con altre consonanti. Del gruppo fa anche parte un dittongo. Ad esempio, cliccando sul pulsante della lettera In particolare qui c’è la riprova che, quando è seguita da una nasale, come |
La quinta sezione (Intonation)La pagina delle intonazioni è composta dalle sottosezioni “Declaratives”, “Interrogatives”, “Imperatives” e “Propositives”. Tutte queste sottosezioni sono già fornite di frasi e sembrano ormai complete, ma, sul computer che stiamo usando, quando si cerca di avviare la pronuncia di una frase, non succede ancora niente. In conclusione, quando l’enorme lavoro intrapreso dal sito dell’Istituto Nazionale della Lingua Coreana sarà stato completato, avremo uno strumento utilissimo per risolvere tutti i problemi di pronuncia del coreano. Ma nel frattempo, utilizzando al meglio il molto lavoro già realizzato, possiamo ampiamente servircene per controllare se la nostra pronuncia è corretta. |
Basato sul contenuto della sezione |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo